Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 13-05-2008, 19:39   #1
Stephy
Pesce rosso
 
Registrato: May 2008
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Al momento nessuno
Messaggi: 652
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Voglia di nanoreef, soldi pochi, passione tanta

Faccio subito una premessa: la mia "missione" è riciclare un piccolo acquario d'acqua dolce 50x30x35h con filtro interno staccabile e illuminazione integrata nel coperchio in un nanoreef con dentro Nemo&Co.

Ok, Nemo è già stato scartato (dopo aver fatto vedere ai figli in che vasche abita il loro beniamino all'acquario di Genova hanno capito che non si puo' metterlo in una scatola da scarpe), ho un marito che e' un drago in elettronica e quindi tutto quello che e' costruibile in casa, volente o nolente lo montera', resta il fatto che....l'acquario dovrebbe restare coperto: ho un gatto che e' abituato a dormire sul coperchio e se l'acquario e' scoperto non manchera' di infilarci le zampe dentro.

Ho qualche speranza o la vasca scoperta e' una condizione sine qua non?

Dopo 35 anni di dolce vorrei cimentarmi nel marino (bei tempi quelli in cui dovevo pensare solo ai miei pesciolotti...man mano che la famiglia cresceva la vasca diventava sempre piu' piccola...), anche perche' ogni volta che si va in un negozio di acquari consorte e figli non degnano di uno sguardo il dolce e si piantano a guardare invertebrati e gamberetti.

Sono qua davanti alla vasca vuota e ripulita (l'ultima poecilia che l'abitava e' passata a miglior vita, dopo 3 anni di convivenza, qualche giorno fa...le piante le ho regalate, il fondo l'ho buttato), ho gia' capito che comunque spendero' un sacco di soldini, mi serve qualche input per partire...

Supponiamo che nel frattempo sia riuscita a convincere il gatto che sulla vasca non ci puo' piu' dormire, che al consorte non importi se la vasca e' scoperta e che la vasca stia in una nicchia per la tv nel mobile, dove c'e' spazio sotto per l'attrezzatura e sopra per appendere delle lampade....

Che lampade?

Grazie

Stephy
Stephy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-05-2008, 20:09   #2
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Stephy, certo , si può fare un nano chiuso ...attualmente con che luci è predisposto ?
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2008, 20:23   #3
Stephy
Pesce rosso
 
Registrato: May 2008
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Al momento nessuno
Messaggi: 652
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
Stephy, certo , si può fare un nano chiuso ...attualmente con che luci è predisposto ?
Un singolo neon da 11 watt di quelli a forma di "u" per intenderci.

Era, a mio parere, gia' decisamente sottodimensionato per un acquario d'acqua dolce.

Stephy
Stephy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2008, 20:35   #4
darmess
Discus
 
L'avatar di darmess
 
Registrato: Nov 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 3.264
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Stephy, per il marino luci e movimento sono indispensabili...e ovviamente niente filtro e tante rocce vive, dai un occhiata alla guida di lele
darmess non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2008, 20:36   #5
darmess
Discus
 
L'avatar di darmess
 
Registrato: Nov 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 3.264
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177 eccola!!! inizia da qui
darmess non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2008, 20:41   #6
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fappio, scusa, senza polemica, ma mi spiegheresti perchè un nano può stare chiuso mentre una vasca grande no?
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2008, 20:46   #7
Stephy
Pesce rosso
 
Registrato: May 2008
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Al momento nessuno
Messaggi: 652
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da darmex
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177 eccola!!! inizia da qui
La sto gia' leggendo (ho postato dopo qualche ora di lettura intensiva su e giu' per il forum), pero' non e' chiarissimo il discorso luci, che anche se non devo accendere per 1 mese devo comunque predisporre.
Non e' che una vasca che pesa una 60ina di kili si sposta agevolmente per farci su l'impianto di illuminazione, quindi prima decido cosa posso piazzarci come luci, nel frattempo comincio a comprare un po' di attrezzatura (un po' alla volta senno' il consorte mi strozza tutto insieme ) e distraggo il marito con il montaggio degli accessori (lampade, eventuale effetto lunare...gia' la cosa lo intriga) e leggo tutto il possibile sull'argomento....

Stephy
Stephy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2008, 21:08   #8
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
sjoplin, anche una vasca grande può restare chiusa , esistono molti animali che non hanno bisogno di molta luce . in alcuni casi è superflua .una vasca chiusa se non ha bisogno di forti illuminazioni può trarre vantaggi , come la minor l'evaporazione ,di conseguenza non necessita di reintegro limitando le forti oscillazioni di salinità . ricordo che dall'evaporazione esce acqua pura , mentre il reintegro è mediamente acqua a 15 20 us apportando giornalmente elementi anche se in piccole quantità nocivi .le coralline crescono da paura ...questi sistemi , qui non si prendono nemmeno in considerazione , si parte in qurta come ha fatto darmex, e te io in vasca ho spugne viola giallo cangiante azzurre bianche , che sono una meraviglia, ma sfortunatamente non essendo acropore nessuno le caca ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2008, 21:33   #9
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Stephy, http://www.acquaportal.it/Nanoportal...lo/default.asp ... qui fanno vedere come modificare un mirabello , esistono tanti articoli in proposito ...non tutti gli animali presenti in questa vasca , sono idonei , certamente la gestione di questa vasca non è assolutamente adatta al principiante , ma si può ottenere qualcosa di simile
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2008, 22:56   #10
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
sjoplin, anche una vasca grande può restare chiusa , esistono molti animali che non hanno bisogno di molta luce . in alcuni casi è superflua .una vasca chiusa se non ha bisogno di forti illuminazioni può trarre vantaggi , come la minor l'evaporazione ,di conseguenza non necessita di reintegro limitando le forti oscillazioni di salinità . ricordo che dall'evaporazione esce acqua pura , mentre il reintegro è mediamente acqua a 15 20 us apportando giornalmente elementi anche se in piccole quantità nocivi .le coralline crescono da paura ...questi sistemi , qui non si prendono nemmeno in considerazione , si parte in qurta come ha fatto darmex, e te io in vasca ho spugne viola giallo cangiante azzurre bianche , che sono una meraviglia, ma sfortunatamente non essendo acropore nessuno le caca ...
fappio, dal punto di vista "pratico":

son partito con un nanoreef chiuso e con poca luca ed era una vasca da far pena. e questo per dire che la mia non è stata una partenza propriamente in quarta...

- l'ho scoperchiata (anche se solo in parte) ed è migliorata
- ho aumentato le luci (avevo 18w) e ha continuato a migliorare
- ho imparato un po' a gestirla e alla fine è andata a posto.

dal punto di vista "teorico":

il ciclo dell'azoto termina appunto in azoto allo stato gassoso che sale in superficie. che facciamo un tappo?
una delle condizioni essenziali per mantenere un pH decente è appunto lo scambio gassoso in superficie, e questo mi sembra un motivo più che sufficiente per orientarsi verso altre soluzioni.
con questo non voglio dire che una vasca chiusa e con poca luce non possa funzionare, dico semplicemente che funziona male, a maggior ragione se piccola e gestita da un principiante.

di vasche grandi, chiuse e funzionanti, onestamente non mi è capitato ancora di vederne e la spiegazione me la son data con quanto scritto sopra.
riguardo agli animali poco esigenti in fatto di luce qualcosa può trovare (anche se credo che con 11w farà poca strada) ma mi sentirei di escludere quelli non zooxantellati per i noti problemi nel nutrirli.la poca luce inciderà pure sui processi di ossidoriduzione in vasca peggiorando ulteriormente un sistema già instabile e zoppicante di suo.

ma aldilà dei punti di vista, probabilmente diversi, se vogliamo aiutare Stephy ad allestire una vasca che abbia un minimo di possibilità di funzionare bisognerebbe cercare di superare gli ostacoli.

riguardo allo scambio gassoso, con un minimo di ingegno si può provare di creare un sistema di ventilazione forzata, utile anche per la dissipazione termica della plafoniera (altro problema legato alla vasca chiusa).

per quel che riguarda le luci, le hai già indicato le modifiche alla plafoniera, sperando che da queste possa prendere spunto per la sua vasca.

è comunque da valutare l'ipotesi di un cubo wave 30, che completo di plafo e filtro a zainetto mi pare costi sui 60euro e che con poche modifiche (una luce aggiuntiva) semplificherebbe il tutto non di poco.

il gatto che se ne andasse a dormire sul frigorifero, no?
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
pochi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16111 seconds with 14 queries