Il deionizzatore elimina quanto rimasto dopo il passaggio attraverso la membrana osmotica (nitrati, silicati, fosfati e altre sostanza che riescono, per loro natura, ad attarversare la membrana osmotica).
L'acqua quindi, dopo essere stata osmotizzata entra nell'ultimo stadio di filtrazione per essere ulteriormente purificata ed esce ultrapura (ottima per abbassare la conducibilità in acquario o per dissolvere sali sintetici o rimineralizzanti) dal postfiltro, sulla parte anteriore dell'impianto.
Il sistema deionizzatore viene fornito con delle resine a viraggio di colore e contenitori trasparenti che rendono semplice e immediato capire quando vi è la necessità di sostituire la cartuccia (che avverrà ogni 1000-4000 litri a seconda della qualità (conducibilità ) dell'acqua che esce dall'impianto ad osmosi e quindi che entra nel filtro deionizzatore.
Le resine di colore verde quando esauste diventeranno blu, progressivamente, fino ad essere tutte blu, momento in cui la resina o la cartuccia andranno sostituiti .
Secondo me un ottimo impiantino anche se piu' caruccio .
|