Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Vecchio 03-05-2008, 03:59   #1
Matteos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.900
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/80%

Annunci Mercatino: 0
Sedimenti sul fondo, che fare?

Da quando ho traslocato tutto il vecchio acquario(2 anni di vita) nella nuova vasca piu grande,ancora dopo 6-7 mesi mi ritrovo sul fondo sempre uno strato di 1 o 2 millimetri di sedimenti come se avessi messo la sabbia che sembrano cementifiacarsi, davanti al vetro frontale li sifono ma sto notando che il vetro dopo si ricopre di alghe, voi come fate ad avere il vetro di fondo sempre bello pulito? Oramai le rocce a parte quelle riaggiunte (20kg) in tuttto questo tempo dovrebbro essere già bellle spurgate. Da dove vengono questi sedimenti ed è meglo lasciarli stare o rimuoverli, sotto la roccita poi ce ne sono davvero tanti e noto sulle pompe e in alcune rocce e un po su questa sabbia dei filamenti viola che si tendono alla supergice imprigionando bolle d'osiigeno credo, lo stesso il vetro postriore si incrosta di alghe marroni invece che di calcare.. Per ora la situazione è cosi sotto controllo da mesi, ma è normale o in caso contrario come agire? Forse ho l'impianto ad osmosi che non fa piu acqua buona al 100% ho in uscita 70-100 mS, ma non so se può essere una causa...se volete metto due foto per darvi un'idea piu precisa. Pesci e coralli stanno bene, i secondi hanno bei colori e crescono, a parte le digiitate viola, ma questo dopo il passaggio ai t5. Insomma l'acquario sembra girare bene, però questa sabbietta non mi convince e non capisco da dove venga, oltretutto i 20kg di rocce inserite 7 mesi fa erano già spurgate anche in negozio , metterò due foto perchè a parole non riesco a descriverla, per darvi un'idea quando la sifono è tanto comptattata che viene via a fogli, come quando si stacca la pelle "morta" dopo l'abbronzatura, non è friabile e ne si disperde, ma immmagino che togliendola posa scombussolarmi l'equilibrio rraggiunto, perchè a parte in acuni punti quelle alghe che spesso si formano anche vicino alla superfice come palline viola, non aumentano e non diminuiscono, pur facebdo cambii settimanli
Attendo qualche buon consiglio
Domani vi metto le foto
Matteo.
Matteos non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-05-2008, 08:37   #2
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Matteos, assolutamente da rimuovere e cambia le varie cartucce dell'osmosi
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2008, 19:36   #3
Matteos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.900
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/80%

Annunci Mercatino: 0
Eccco le foto, cercherò di sifonarla tutta, quellla sotto la rocciata però sara imposibile. Quello che non mi spiego è come mai dove non la tocco sembra sabbia e non si ci formano alghe, mentre dove la sifono dopo poco oltre a riemmpiersi nuovamente di sedimenti si ci formano sopra delle alghe. In alcuni punti avevo già provato a toglierla tutta ma dopo poco i sedimenti si riformano,....da dove escono?Possibile che le rocce spurghino ancora del pulviscolo?
Oltre che la membrana osmotica pensavo anche alle pompe, ma pur avendo da un lato una 6060 e dall'altro solo 2 marea accese in contempoanea e alternate alla tunze assieme fanno sempre quasi 6000Lt/h.
La cosa strana è che il pulviscolo si ferma solo sulla mandata come puoi vedere in foto e sul fondo e quelle alghe rosse si formano li, la rocciata è perfetta. Ora sicuramente metterò un'altra tunze al posto delle due marea, ma per quanto riguarda il fondo non so se la cosa sarà risolutiva, perchè questa pulviscolo si compatta proprio e diventa uno "strato".
Allora sifono tutto? Sul libro di Rovero però avevo letto che i detriti erano importanti, palese però che i miei sopratutto dove sono esposti alla luce inneschino un processo anaerobico altrimenti non si spiegherebbe perchè le alghe crescono solo li.
Ma a voi si formano li sifonate e risolvete cosi o non vi si formano proprio?
Grazie e perdonate il papiro ma vorrei farla funzionare a dovere queste vasca visto l'impegno e il tempo che ci dedico oltre ad aver (penso) allestito il tutto a regola d'arte con una buona atrezzatura, a parte le due marea che a breve cambierò
Matteos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2008, 19:54   #4
darmess
Discus
 
L'avatar di darmess
 
Registrato: Nov 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 3.264
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io credo che il poco movimento abbia influenzato questo risultato..
darmess non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2008, 21:14   #5
ecarfora
Discus
 
L'avatar di ecarfora
 
Registrato: Jan 2007
Città: Novara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 4.163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ecarfora

Annunci Mercatino: 0
Dalle foto direi senz'altro Ciano
ecarfora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2008, 23:27   #6
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
sifona sifona + che puoi con un tubo rigido magari piegato x andare sotto alla rocciata.
ributta l'acqua in sump facendola passare attraverso un paio di collant
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2008, 11:26   #7
Daniel89
Imperator
 
L'avatar di Daniel89
 
Registrato: Dec 2006
Città: Chioggia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 5.169
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Daniel89 Invia un messaggio tramite Skype a Daniel89

Annunci Mercatino: 0
stesso identico problema....sti vetri sono una gran rottura da ripulire
x i ciano io li sto diminuendo puntando le pompe sul fondo...ciao
__________________
Questo non si potrà più fare...SE FUNZIONERA' IL MOSE..... http://freecaster.tv/1000011_1006521
Daniel89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2008, 12:00   #8
Mark®
Ciclide
 
Registrato: Dec 2004
Città: San Donà di Piave
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.688
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mark®

Annunci Mercatino: 0
Ciano oppure dinoflagellati?
Mark® non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2008, 19:06   #9
Matteos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.900
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/80%

Annunci Mercatino: 0
Le alghe non mi preoccupano piu di tanto, sono pochissime e stabili oramai da mesi, certo che se riuscissi a toglierle sarebbe un buon traguardo...quindi mi conferate che la colpa è di questa sabbia che si forma, nel vecchio acquario era solo sotto la rocciata e non c'èrano molti anfratti quindi rimaneva sotto senza dare probemi e non avevo in filo di alghe. Forse ho fatto un po di casino mesi f nel tasloco veloce immettendo nel novo i sdimenti dell'acquario vecchio che si depositarono sulle rocce, ora sulle rocce ho puntate le pompe e quindi il detrito si forma solo sul fondo, a differenza dell'inizio in cui si posava sopra e le alghe crrescevano anche li. Ora ho prgrammato un cambio a settimana, ma quella sotto le rocce è impossibile toglierla e avendo creato molti anfratti i pesci intanandosi ogni volta fanno uscire un polverone...ecco spiegato perchè la ritrovo ovunque. Invece sullle alghe marroni a forma di bbatuffolo di cotone o "pallina" che si formano sul vetro di fondo che sapete dirmi, sono infestanti?
Matteos non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , sul
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15112 seconds with 14 queries