Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto, ovviamente è rivolto a tutti quelli che possiedono o conoscono questo prodotto. Ho acquistato un Ph controller della Dennerle più precisamente si tratta del "PH-Controller 588 Digital".
Dopo averlo tarato e installato all'interno della mia vasca, ho impostato il valore desiderato del PH a 6.8, al momento dell'installazione il PH era a 7.2, a questo punto l'elettrovalvola è rimasta aperta per l'erogazione di CO2, e fin qui tutto bene, piano piano il PH è arrivato al valore da me desiderato 6.8, il mio problema è questo:
Perhè dal momento in cui il PH è arrivato a quello desiderato l'elettrovalvola non si è spenta è ha continuato ad erogare CO2?
Da quanto ho capito si dovrebbe spegnere e smettere di introdurre in vasca CO2, o sbaglio?
Il valore oscilla in questo momento tra 6,79 a 6.81 ma l'elettrovalvola è sempre accesa.
Se qualcuno avesse installato nella propria vasca lo stesso PHmetro o conoscesse questo prodotto, gli chiederei con gentilezza di potermi dare qualche consiglio in merito, grazie!!
Io non ho preso il phmetro dennerle ma quello della milwaukee cmq credo che il range in cui il phmetro comanda l'apertura e la chiusura dell'elettrovalvola sia più ampio rispetto a quello che tu scrivi (6.79 a 6.81) sono sicuro che se dovesse scendere di un paio di punti (6.6) allora vedrai chiudere l'elettrovalvola, anche perchè non penso che se tu imposti 6.8 per certi tipi di pesci il il ph scende a 6.7 i pesci soffrono.
Una variazione come di 0.01 come l'hai scritta tu, premesso che non prenso sia misurabile con strumenti da acquariofila, farebbe lavorare in continuo l'elettovalvola col rischio di bruciarla nel giro di poco tempo.
Comunque per conferma aspetta qualcuno che possiede il modello come il tuo così ti darà conferma di quello che ho detto o ti chiarirà i dubbi.
Ciao
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Grazie Cartiz dell'informazione data, quindi sul tuo Phmetro esiste comunque un range più ampio mi sembra di capire, giusto? Io credevo che al raggiungmento del valore da me impostato l'elettrovalvola si chiudeva.
Boh!! vediamo se qualcun'altro mi può dare altri consigli, cmq grazie tanto per la tua delucidazione.
ciaoo
Ad integrazione di quanto scritto da Cartiz, direi che il KH della tua acqua non consente un ulteriore abbassamento del pH con la CO2 che fornisci. Quindi o fornisci più CO2 (quando l'elettrovalvola è aperta) o abbassi il valore del KH.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
opterois, credo che il KH vada bene così, prova ad erogare un po' più CO2.
Se però il pH ti va' bene a 6,8 potresti lasciare anche tutto così, solo che il controller è come se non ci fosse (ed hai speso inutilmente in elettrovalvola e controller perchè avevi già trovato il sistema di ottenere ciò che volevi)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
ciao Federico rispondo subito alla tua considerazione, allora inizialmente avevo un KH 8 e GH 20 piano piano con cambi d'acqua osmosi e CO2 l'ho portata a questi valori, anche grazie al Phmetro.
Il mio problema è quello che l'elettrovalvola continua ad erograe CO2 anche se il valore da me prefissato è stato raggiunto.
Volevo chiedere un altra cosa a proposito, il PH con dal momento in cui si accendono i neon tende a salire?
garzie ancora Federico
ciao
opterois, forse mi sfugge qualcosa, ma se l'elettrovalvola è sempre aperta, se tu togliessi elettrovalvola e pHmetro, il pH resterebbe allo stesso valore intorno a 6,8. Questo perchè il pHmetro, per sua isteresi, non chiude l'elettrovalvola se il pH non raggiunge, ad es., 6,7 per poi riaprirla, sempre per es., a 6,9. Con la CO2 che eroghi il pH scende ad un minimo di 6,8 circa, per cui il pHmetro non stacca mai l'elettrovalvola.
Dici che il pH a neon accesi tende a salire, ma di quanto? Non ti devi fare dei problemi se il pH varia di 0,1/0,2
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico ti spiego, allora questa mattina mi sono svegliato e ho controllato subito il PH segnato sul PHmetro (le luci dell'acquario erano ancora spente), i valori oscillavano tra 6.79 a 6.81, verso le 11 si è acceso il 1° Neon dopo circa mezzora altri 2 Neon, il PH è cominciato a salire ora è esattamente a 6.88.
Non so se sono stato chiaro.
Federico ti spiego, allora questa mattina mi sono svegliato e ho controllato subito il PH segnato sul PHmetro (le luci dell'acquario erano ancora spente), i valori oscillavano tra 6.79 a 6.81, verso le 11 si è acceso il 1° Neon dopo circa mezzora altri 2 Neon, il PH è cominciato a salire ora è esattamente a 6.88.
Le piante hanno iniziato ad assorbire la Co2 di conseguenza il valore del ph aumenta (visto che il kh non cambia) ma la variazione è minima nemmeno 0.1, puoi stare tranquillo non succede nulla.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best