Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 09-08-2005, 07:14   #1
Ingo
Batterio
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Osmosi su uno yacht

Ho lavorato come ing di bordo su uno yacht provvisto di osmosi inversa + UV per potabilizzare l'acqua.
ha 2 filtroni grandi come secchi uno da 20 micron e uno da 5 micron
alimentati da pompa a bassa pressinoe (4bar)
Ha 6 tubi lunghi un metro 10cm diametro
che lavorano con pompa di alta pressione a pistoni a decine e decine di bar e produce 200lt l'ora con concentrazione 90ppm monitorata costantemente. è un bambino che occupa un metro cubo.
Ora guardo un OR per acquari...
un tubetto di 30cm con pompetta da 6bar
150lt al giorno

vabbè che lavora con acqua dolce e non di mare ma...
Non è che ci prendono per inigro?
Voglio dire non mi tornano i conti, qualcuno di voi ha mai misurato la concentrazione? quanto vi viene? ma sooprattutto secondo me non filtra i sali piu sottili.
Ingo
Ingo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-08-2005, 16:34   #2
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 73
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

..un dubbio + che leggittimo.
Ho testato l'acqua del mio impianto da 90 € con un conduttivimetro (Hanna Dist 4) e ti assicuro che è vera acqua RO !
La conduttività non è proprio zero microsiemens, ma pochissimo in più (forse quei sali + sottili....) , eccellente per uso acquariologico.
Una curiosità: il tuo impianto marino/dolce dava proprio conduttività zero? GH,kH,NO2,NO3,microelementi... etc..tutto =0 ?
La acqua così pura non è adatta all'alimentazione umana: cosa addizionavate all'acqua per renderla potabile?
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2005, 20:50   #3
prometeo
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2002
Città: Roma (Boccea/Battistini)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 50
Messaggi: 862
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a prometeo

Annunci Mercatino: 0
Tranquillo INGO, in acquariofilia si usano gli impiantini RO da diversi anni...dopo numerosi test che molti di noi fanno anche più volte all'anno proprio per controllare che i valori siano sempre ottimali e non vadano cambiate le membrane.
__________________
Raffaele Galano (Prometeo) - Acquariofilia? Acquariando BLOG di acquari e natura!
prometeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2005, 08:19   #4
Ingo
Batterio
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da orfeosoldati

Ho testato l'acqua del mio impianto da 90 € con un conduttivimetro (Hanna Dist 4) e ti assicuro che è vera acqua RO !
La conduttività non è proprio zero microsiemens, ma pochissimo in più (forse quei sali + sottili....) , eccellente per uso acquariologico.
Una curiosità: il tuo impianto marino/dolce dava proprio conduttività zero? GH,kH,NO2,NO3,microelementi... etc..tutto =0 ?
La acqua così pura non è adatta all'alimentazione umana: cosa addizionavate all'acqua per renderla potabile?
l'impianto di osmosi dello yacht misura proprio la concentrazione di sali in ppm non la conduttività.
non ho mai usaro acqua RO per il mio acquario e non ne ho mai sentito la necessità (110lt dolce molte piante).
L'acqua RO si puo bere tranquillamente, quale è il tuo dubbio?
ci ho anche fatto la doccia per mesi e mi ci lavavo i denti ti assicuro che è acqua semplicemtne poco saporita. (ehm su uno yacht di lusso l'acqua da bere è fornita da una macchientta apposita che la raffresca alla temp desiderata e aggiunge CO2 se voluta, noi usavamo la rocchetta o la levissima per alimentare la macchinetta). Niente additivi quindi, non li usa nessuno in ambito nautico.
Faresti una prova per una mia curiosità?
mi piacerebbe sapere cosa succede se congeli la tua acqua di RO, basta un cubetto. Pulisci bene il portaghiaccio. se il ghiaccio viene PERFETTAMENTE trasparente allora è abbastanza pura, se invece vedi striature bianche non è così pura come dicono.
Ingo
Ingo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2005, 10:52   #5
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 73
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ingo
l'impianto di osmosi dello yacht misura proprio la concentrazione di sali in ppm non la conduttività.
non ho mai usaro acqua RO per il mio acquario e non ne ho mai sentito la necessità (110lt dolce molte piante).
Ingo
...forse ci stiamo confondendo le idee....
-se ricordo bene ( in fisica sono ignorante quanto una capra! ) la conduttività è prodotto delle p.p.m. tant'è vero che esistono apposite tabelle di conversione che trovi accluse pure ai conduttimetri. Leggi qui:
http://www.lenntech.com/unit-convers...tds_engels.htm
-tutti in questa sezione del forum abbiamo vasche con acqua dolce e -spesso- con molte piante. Le qualità dell'acqua (pH,GH,kH etc...) variano molto a seconda della specie di pesci: prova ad allevare i ciclidi nani americani o discus o scalari coll'acqua di rubinetto delle nostre città.... . A meno che tu non sappia che i valori della tua acqua siano ben diversi.......
-le acque che mi citi ,non a caso, vengono chiamate minerali che possono arrivare ai 1400( )microsiemens/cm:l'opposto dell'acqua RO!
- anche se i miei studi di fisiologia e biochimica sono lontani nel tempo( ed ho pure un po' d'aterosclerosi )insisto col dire che l'acqua totalmente od eccessivamente demineralizzata non è adatta all'alimentazione umana,al pari delle soluzioni ipertoniche (confronta: Principi di biochimica di Lehninger -III ed.-cap.4).
-L'acqua RO è in gran parte priva di soluti .L'opacità del ghiaccio ti dice solo che c'è qualche soluto solido o gassoso. Non è un criterio quantitativo.
Non sei d'accordo?
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2005, 12:37   #6
prometeo
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2002
Città: Roma (Boccea/Battistini)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 50
Messaggi: 862
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a prometeo

Annunci Mercatino: 0
In un acquario di acqua dolce, soprattutto se piantumato, è necessario usare acqua RO per avere una bassa concentrazione di sali, quindi bassa durezza (KH, GH, ecc.) e poter tenere in soluzione una maggiore quantità di CO2.
Se poi l'acqua del tuo rubinetto, come accade in diverse località italiane, ha già di per se un KH di 2-3 allora sei fortunato e quindi non ne hai bisogno.
Ma tanto per fare un esempio...noi romani abbiamo il "calcio liquido", non l'acqua!
Roba da KH=12 e GH che non ti basta una boccetta di tester per misurarlo!
__________________
Raffaele Galano (Prometeo) - Acquariofilia? Acquariando BLOG di acquari e natura!
prometeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2005, 13:33   #7
Ingo
Batterio
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono di roma e decalcificavo l'acqua con uan resina cationica rigenerabile.
L'acquario andava una bomba con scalari e altri pescetti oltre al botto di piante, e nemmeno avevo un impianto di co2, è andato avanti 3 anni poi ho regalato tutto perchè sono partito.

Il teorico problema dell'acqua osmotizzata è che tende ad assorbire sali e quindi impoverisce il contenuto salino del corpo umano.
L'acqua di RO per alimentazione umana semplicemtne quindi non apporta i sali, ma basta un gatorade per ripristinarli, inoltre aiuta la diuresi e la rimozione dei calcoli sempre teoricamente.
Passando alla pratica sono salito su decine di yacht a motore dai 20m ai 40m e su molte barche a vela dai 14m ai 45m e nessuno additiva l'acqua osmotizzata, sugli yacht piu grandi cmq tutti hanno la macchietta per l'acqua potebile, mentre i piu piccoli se la bevono tranquillamente ignorando del tutto il probema, poi si fanno il bagno in mare e recuperano tutti i sali di cui necessitano.
Certo che soldini che ha attraversato l'oceano e aveva solo acqua osmotizzata un po di sali se li sarà portati immagino, secondo poi lìosmosi in barca è in caso di emergenza o in situazione di crociera senza scali per oltre 72h, di solito i porti forniscono acqua e luce.

Cmq sono convinto che per unacquario sia sufficiente osmotizzarla con gli impiantini, ma sono altrettanto convinto che una differenza in termini di produzione ci sta, volevo cercare di scoprire quale.

Riguardo il ghiaccio è come dici tu, il bainco dipende dalle particelle in sospensione o disciolte. Si concentrano man mano che l'acqua ghiaccia perchè nel ghiacciarsi le espelle e restano tutte al centro. però invece penso sia indicativo, visto che il ghiaccio di acqua osmotizzata in yacht è trasparente come il vetro se non di piu, mi fai sapere come ti viene?
Ingo
Ingo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2005, 15:52   #8
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 64
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
semplicemente la maggiore dimensione, la pompa booster ecc è data dalla maggior produzione oraria.
un impianto da casa fa 20lt ora (nelle condizioni migliori), quello che ho in negozio ne fa 2000 al giorno ed è più grosso di quello da barca, ma la procedura è la stessa...
certo, avendo una maggiore pressione d'acqua grazie alla pompa la qualità dell'acqua migliora, ma lo stesso effetto si può ottnere anche in casa

Quote:
Il teorico problema dell'acqua osmotizzata è che tende ad assorbire sali e quindi impoverisce il contenuto salino del corpo umano.
L'acqua di RO per alimentazione umana semplicemtne quindi non apporta i sali, ma basta un gatorade per ripristinarli, inoltre aiuta la diuresi e la rimozione dei calcoli sempre teoricamente.
vero!! problemi sorgerbbero solo se uno usasse sempre e solo acqua completamente priva di sali
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
osmosi , uno , yacht
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16211 seconds with 14 queries