Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Salve a tutti, ho comprato un impianto ad osmosi inversa a 3 stadi Filtro sedimenti+filtro carboni attivi+Membrana 50 gpd usato.
Cosa dovrei controllare per verificare il perfetto funzionamento? Se è necessario sostituire filtro o membrana? Come lo appuro? Ho fatto il test del KH e mi sono servite 2 gocce di reagente per il viraggio, Va bene? Ho notato che quando è in pressione l'impianto emette un fischio come se stesse sfiatando, anch'esso è normale?
Grazie delle risposte
Se il permeato esce a KH = 2 (se hai rispettato le dosi, 2 gocce di reagente per il viraggio = KH 2) temo che la membrana non sia così nuova.... e di conseguenza non sarei così sicuro neanche dei filtri! Considera che se devi cambiare le cartucce e la membrana, ti conviene comprare un impianto nuovo (costa meno dei ricambi!)
Dimenticavo.... Ovviamente un KH 2 non è un valore particolarmente preoccupante visto che sicuramente dovrai aggiungere sali o tagliare l'osmosi con quella del rubinetto quindi basta tenerne conto quando si "integra" però la situazione secondo me tenderà progressivamente a peggiorare....
quoto angelo551!
con KH 2 si direbbe membrana e cartuccie da cambiare!
io ti consiglierei di testare anche i fosfati e i nitrati dall'acqua che esce dal tuo impianto!
se fossreo assenti, puoi agire come dice angelo551, in quanto comunque l'acqua la dovresti trattare con sali.
se invece fossero presenti beh....o cambi membrana e cartucce o cambi impianto!
ciao,
paolo.
per essere sicuro che funzioni tutto perfettamente devi misurare la conducibilità che a seconda del tester deve essere 0 o massimo 10.
se così non è, anche se ti fa piacere avere un kh a 2, la membrana va cambiata, perchè non funziona più come deve e rischi di avere un aumento di batteri nocivi.
Ho tra 15 di KH all'uscita....l'acqua di Bologna è un pò duretta, no?
io sto a casalecchio e l'acqua esce... rossa
alla durezza non c'ho mai guardato, perchè ho l'addolcitore condominiale, ma per uscire a 0ms ho dovuto mettere insieme un 6 stadi, partendo da un aquapro50...
vabbè, lì è colpa del marino, comunque. fortuna che sul dolce ci son meno storie. io mi accontenterei di una conducibilità pure più alta di 10ms, per un dolce (salvo animali particolari...)
se la membrana ha calato le prestazioni in termine di ritenzione, il problema sta pure nel fatto che oltre al kh trattiene meno pure le altre porcherie... sarebbe da vedere bene, insomma
avevo letto un libro, di cui ora non ricordo nè autore nè titolo purtroppo, che diceva che l'acqua a Bologna arriva dal fiume Setta e non dal Reno tramite una canalizzazione, fatta dai romani e ristrutturata nel secolo scorso, nella roccia calcarea di 18 Km.
questo spiegherebbe la durezza così elevata della vostra acqua!
ciao,
paolo