Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non confermo, o meglio preciso... tutti i filtri recano in etichetta la prevalenza (più che altro il dislivello) per due motivi:
A filtro fermo più aumenta il dislivello fra filtro e vasca e più aumenta la pressione nel filtro, con conseguente rischio di perdita dalle guarnizioni.
A filtro acceso non devi pensare ad una situazione statica, quindi è buona norma che la pompa stia sotto la vasca e non a fianco (altrimenti cavita) ed entro la prevalenza per mantenere la portata nominale.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Scusa Paolo,mi fai capire un pò meglio questa cosa della prevalenza nei filtri esterni? Leggendo qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...651291#2651291
e soprattutto i quello che dice St_eM mi è venuto il dubbio.. perchè in effetti non ha (teoricamente) torto.. Nel filro esterno il peso della colonna in salita è bilanciato da quello in discesa quindi la pompa lavora solo per muovere il volume d'acqua,non per superare una prevalenza..
Quindi la domanda è: Se un filtro ha una prevalanza di 50cm lo posso mettere 1m sotto la vasca?O meglio di no perchè non è progettato per la pressione di 1 metro e potrebbe avere delle perdite?
Puoi intervenire anche li e dare il tuo consiglio? Grazie 1000..
Scusa Paolo,mi fai capire un pò meglio questa cosa della prevalenza nei filtri esterni? Leggendo qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...651291#2651291
e soprattutto i quello che dice St_eM mi è venuto il dubbio.. perchè in effetti non ha (teoricamente) torto.. Nel filro esterno il peso della colonna in salita è bilanciato da quello in discesa quindi la pompa lavora solo per muovere il volume d'acqua,non per superare una prevalenza..
Quindi la domanda è: Se un filtro ha una prevalanza di 50cm lo posso mettere 1m sotto la vasca?O meglio di no perchè non è progettato per la pressione di 1 metro e potrebbe avere delle perdite?
Puoi intervenire anche li e dare il tuo consiglio? Grazie 1000..
Sago1985, se la vasca fosse chiusa ed in pressione, il discorso sarebbe esatto... ma la vasca è aperta e quindi, in un sistema dinamico, non funziona.
Ne abbiamo discusso varie volte anche con il buon Danilo Ronchi (ex moderatore, nonchè ingegnere idraulico)... se non stai nell'intervallo di prevalenza, la portata in uscita si azzera e se molti il filtro sopra la vasca, prima o poi la pompa cavita.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Sago1985, se la vasca fosse chiusa ed in pressione, il discorso sarebbe esatto... ma la vasca è aperta e quindi, in un sistema dinamico, non funziona.
Ne abbiamo discusso varie volte anche con il buon Danilo Ronchi (ex moderatore, nonchè ingegnere idraulico)... se non stai nell'intervallo di prevalenza, la portata in uscita si azzera e se molti il filtro sopra la vasca, prima o poi la pompa cavita.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Grazie Paolo quindi il consiglio è di posizionare il filtro entro la prevalenza che dichiarano e mai sopra la vasca.. ok!
Se hai tempo dai una letta anche all'altro post? Grazie ancora!
Grazie Paolo quindi il consiglio è di posizionare il filtro entro la prevalenza che dichiarano e mai sopra la vasca.. ok!
Se hai tempo dai una letta anche all'altro post? Grazie ancora!