Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Vecchio 01-03-2008, 17:43   #1
coguaro
Batterio
 
Registrato: Feb 2008
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sondaggio: migior metodo di gestione per vasche sps

Ciao a tutti, premettendo che sono impegnato nella costruzione di un marino di barriera per sps, mi sono posto la fatidica domanda di quale metodo di gestione utilizzare.
leggendo sui vari forum ho notato che per la maggior parte di voi utilizza come regola base il berlinese con le sue regole (illuminazione adeguata, skimmer potente, rocce vive, movimento acqua); ponendo questo come punto fermo di partenza la successiva implementazione del sistema berlinese è molto varia tra tutti gli appossionati acquariofili; infatti troviamo lo zeovit, xaqua, refugium, dsb, miracle mud, ecc ecc...
perciò vi chiedo, sulla base della vostra esperienza e tenendo conto dei costi di gestione dei vari metodi quale metodo utilizzereste per l'allestimento di una nuova vasca per sps?

ciao e grazie a tutti...
coguaro non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-03-2008, 18:18   #2
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
domanda pericolosa... Non avrai mai una risposta. Ognuno ti dirà che usa un metodo e che è meglio degli altri perchè a lui funziona. Facevi prima a guardarti tutti i post sui vari metodi che ci capivi di più.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2008, 18:26   #3
blackman
Guppy
 
L'avatar di blackman
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
domanda pericolosa... Non avrai mai una risposta.
hai la piena ragione...il mondo è bello perchè vario....
blackman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2008, 00:05   #4
blureff
Discus
 
Registrato: Mar 2003
Città: rescaldina
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.184
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a blureff

Annunci Mercatino: 0
comunque la risposta piu giusta e "non e solo questione di metodo,ma di saper giudicare"
e questo che fa funzionare un metodo qualunque esso sia,poiche molte sono le strade che portano ad avere una bella vasca,e tutte con le loro problematiche ed inprevisti
quindi il saper giudicare cosa manca,cosa fare,e quando fare certi interventi ti porta ad un sucesso sicuro ed ad avere una belissima vasca a prescindere dal metodo inpiegato
io ne conosco diverse ed ogniuna gestina con metologie differenti,x cui non credo al metodo migliore,ma al bravo conduttore
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
blureff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2008, 00:21   #5
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
blureff, quoto

....filosofia acquariologica....

...Acquariosofia...

-05 -05 -05
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2008, 22:47   #6
janco1979
Stella marina
 
L'avatar di janco1979
 
Registrato: Mar 2005
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 12.793
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
io starei sul classico berlinese...magari lavorerei solo un po di piu' sul discorso batteri.
Poi con il tempo e un po di esperienza in piu' potrai adottare metodi di gestione piu' sofisticati tipo zeovit...il berlinese classico penso che sia il miglior sistema per un neofita.."poco" costoso o per lo meno,meno costoso di zeovit,xaqua,ecc..con risultati pur sempre soddisfacenti.
janco1979 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2008, 15:13   #7
awake
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: bernareggio
Azienda: karang
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il miglior metodo e' fatto di studio,pazienza e soldi. personalmente credo molto nel dsb,luce potente,popolazione equilibrata di pesci,fonti di carbonio,schiumazione abbondante-
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!
awake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2008, 10:39   #8
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
...io dopo tanti anni di berlinese sperimentale (nel senso che ho sperimentato vari metodi)...
..ora applico la "religione" Zeovit...
...con Zeoyoda come guida spirituale (la citazione è d'obbligo).....
...beh....che vi devo dire....
.....forse sono io che (come il vino) sto migliornado con gli anni...
....forse si attaglia piu' degli altri metodi alla mia "sensibilita' acquariofila"....
.....forse è solo una questione di fortuna e casualita'....
...ma questi sono i migliori risultati che io abbia mai avuto.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2008, 02:37   #9
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io stò conducendo con berlinese...non posso lamentarmi perchè comunque stà venendo sù una bella vaschetta...però vorrei quel qualcosa in più che probabilemente col solo berlinese è molto difficile da ottenere (non impossibile....ma diciamo faticoso)

per questo ho passato gli ultimi mesi a studicchiare ed alla fine ho deciso che adotterò zeovit, ti elenco una serie di motivazioni che mi hanno portato a questa scelta, magari sentire le mie idee ti potrà aiutare nella scelta...

ho escluso metodi a fondo alto, la mia vasca non è adatta e poi richiedono una manutenzione attenta. Inoltre possone essere vere e proprie bombe ad orologeria.

non ho posto per un refugium, inoltre aggiungere deviazioni, mandate e scarichi ulteriori mi farebbe stare sveglio la notte a pensare alle possibili rotture, meno cose hai meno se ne rompono è un mio motto.

Leggendo molti articoli mi sono reso conto che una delle fondamenta del sistema è costituita dai batteri, ho sperimentato con grande successo l'acido acetico e nella mia vasca ha funzionato da dio, per questo credo che i sistemi a moltiplicazione batterica siano quelli che danno maggior successo ed avvicinano il nostro ambiente a quello naturale.

tra i sistemi a moltiplicazione batterica ho messoa confronto xaqua e zeovit, ho provato il primo per diversi mesi, tempo fà ed in un'altra vasca, ma non mi ha soddisfatto. I nutrienti li riduce ma non dà niente di più....i nutrimenti non mi sono piaciuti molto e la vasca soffriva....tornato al berlinese la situazione è migliorata. Anche l'utilizzo dei prodotti crhoma è stato un pò un flop....scurimento degli sps e lps chiusi sono stati i sintomi peggiori. Mi attenevo alle dosi ma evidentemente qualcosa non andava, inoltre spendevo delle belle cifre e i prodotti erano qualitativamente molto discontinui...! Ora sembra una linea migliorata e più completa ma resta costosa e comunque ho sempre la brutta impressione iniziale che mi ci fà girare alla larga...

zeovit mi piace. ha molti prodotti e nella guida se ne spiega molto bene la funzione. i costi non sono alti (20€ al mese per la mia vasca) ed i prodotti, per quello che ho provato, sono buoni (utilizzo da tempo pcv e gli amminoacidi come nutrimento). è un metodo che richiede costanza e grande osservazione...ma sono 2 cose che non mi spaventano e sò di poterlo portare avanti. A maggio inizio e che nettuno me la mandi buona.....
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2008, 18:04   #10
coguaro
Batterio
 
Registrato: Feb 2008
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esatto, g@be, anche io sono giunto alla tua conclusione, inoltre credo che il sistema zeovit stia veramente prendendo piede (un motivo ci sarà..) nell'ambito dell'acquariologia.
Volevo chiederti se hai letto l'ultima versione della guida zeovit la 1.03 dove consigliano uno strato di sabbia da 2,5 a 4 cm di fondo... ho aperto un'altro topic su questo dibattito cosa ne pensi?
coguaro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
gestione , metodo , migior , sondaggio , sps , vasche
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16655 seconds with 14 queries