Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 27-02-2008, 12:02   #1
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
CO2 per via elettrolitica

Ciao a tutti, è da un po' che non mi faccio vivo

Sto valutando un metodo "alternativo" di produzione di CO2 per vasche fittamente piantumate...
In pratica l'anidride carbonica viene prodotta per via elettrolitica secondo questa reazione

2H2O + C -> CO2 + 4H+ + 4e-

Applicando una tensione continua (da 3 a 9V circa, con limitazione della corrente impostabile a piacere) fra un anodo in grafite ed un catodo in acciaio inox.

A breve condurrò degli esperimenti sia in acqua osmotica che in acqua "d'acquario" in modo da verificare l'abbassamento di kH: prevedo infatti che si formerà una patina di carbonati sul catodo...

Per l'esperimento utilizzerò un recipiente in pyrex da 2 litri riempito dapprima con acqua RO e successivamente (per i test "carbonatici" con acqua prelevata dai cambi parziali di una vasca che presenta pH 6.8 e kH 4).
Un termometro a mercurio, un alimentatore da laboratorio e due elettrodi rispettivamente in grafite ed acciaio.
Per i test di pH e kH, i soliti reagenti liquidi che abbiamo tutti in casa.

Prima di partire con questo "reattore nucleare" mi piacerebbe sentire un parere circa la fattibilità da parte di chi è ben più esperto del sottoscritto, a cominciare dalla correttezza della reazione
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-03-2008, 11:39   #2
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Up
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2008, 19:50   #3
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ne ho visto uno in commercio, a loro dire funziona
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2008, 20:42   #4
ravnosalex
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2007
Città: pisa
Età : 38
Messaggi: 680
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ravnosalex

Annunci Mercatino: 0
Si ce ne sono anche in negozi online... bhooo
__________________
ZooCounselling!
- - -
Alessandro S.
ravnosalex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 10:23   #5
Bozzo
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma economicamente è più conveniente della classica bombola ricaricabile?
Bozzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 11:24   #6
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se confrontiamo il "gazzabotto" commerciale rispetto ad un riduttore + diffusore + bombola ricaricabile... Siamo li lì

Quello che mi ispira è la semplicità estrema di regolazione della produzione di CO2 e la possibilità di interromperla senza elettrovalvole e l'assenza di un diffusore che necessita manutenzione periodica.

Non andrò certo sul prodotto commerciale: sono sufficienti poche nozioni di elettronica di base per realizzare un alimentatore in bassa tensione regolabile, se poi lo si interfaccia ad un misuratore di pH... ... facciamo tutto quello che ci pare
Per gli elettrodi, è sufficiente una lastrina di acciaio inox alimentare ed un "pezzo di carbonio", nel nostro caso è perfetta la grafite
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 14:29   #7
Homerct
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma non dà fastidio il campo elettrico generato ai coinquilini della vasca?
__________________
'


Homer: "So che non sono un buon credente e che non prego mai... ma se ci sei... aiutaci tu... Superman!!"
Homerct non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 16:11   #8
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora... Il dispositivo commerciale è il "carbo plus", e funziona in immersione in vasca.

A me questa metodologia non piace, in quanto non so quali altre molecole si spezzano o ricombinano; inoltre l'anodo tende a sfaldarsi, inquinando in un qualche modo la vasca; la reazione potrebbe (e qui ri-chiedo lumi ai chimici del forum) far crollare la durezza carbonatica, con precipitato calcareo sul catodo.

Detto questo, non avrei intenzione di infilare in vasca il sistema, ma di realizzare (se gli esperimenti marzolini avranno l'esito sperato) un reattore in cui trovino posto gli elettrodi, immersi in acqua e bicarbonato di sodio. I gas prodotti dall'elettrolisi (principalmente idrogeno - ipervolatile - e diossido di carbonio, la tanto agognata CO2), una volta raggiunta una pressione accettabile, dovrebbe essere immessa in vasca (ho un atomizzatore Ottavi che mi balla in un cassetto)
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 23:20   #9
Homerct
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In questo modo mi piace di più!
Il problema è verificare quanto durano e quanto costano gli elettrodi di grafite.
Dalla loro usura credo che dipenda, a parità di tensione, la quantità di CO2 prodotta...
__________________
'


Homer: "So che non sono un buon credente e che non prego mai... ma se ci sei... aiutaci tu... Superman!!"
Homerct non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2008, 10:41   #10
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ci sono i carboncini da disegno della Faber che non costano uno sproposito, e sono grafite pura

Per il mio esperimento ho dei dischi di grafite che in ditta da me stavano per essere buttati nel marnone
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , elettrolitica
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23241 seconds with 14 queries