Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 17-02-2008, 16:37   #1
silverfish
Protozoo
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Impianto CO2 problemi, come risolverli?

Ciao ragazzi, ho una vasca da 200lt netti ed un impianto di co2 Askoll, il mese scorso ha lavorato in continuo (giorno e notte ) a circa 30 bolle/min è tutto funzionava bene, circa 20mg/lt di CO2 ed il ph ridotto di 1° (da 8,2 a 7,2). L'unico problema è stato l'eccessivo consumo di co2. La bombola (19€) è durata un mese. Allora ho deciso di montare una elettro-valvola in modo da somministrare co2 solo durante le 8 ore di accensione delle lampade, riducendo così di 1/3 i consumi di CO2. Ma qui iniziano i problemi. Al riaccendersi delle luci l'elettrovalvola si riapre ma l'impianto di CO2 non funzione, non esce gas, forse perchè il diffusore si riempie d'acqua oltre il limite e per un gioco di pressione la co2 non esce, Se smonto il diffusore. lo svuoto, lo riempio di nuovo con acqua fino al segno indicato rifunziona il tutto ma solo fino al prossimo spegnimento, poi tutto si ripete. Cosa c'è che non va nell'impianto? Un'utima domanda, durante la notte, quando non viene erogata co2, il ph si alza di mezzo grado, è normale? è dannoso per i pesci? Grazie a tutti...........
silverfish non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-02-2008, 19:13   #2
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 45
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
devi mettere una valvola di non ritorno + vicino possibile al diffusore.

cmq 30 bolle al minuto mi sembrano esagerate per un 200...
io nel 166 tengo circa 8 bolle minuto e sono a posto con la co2.
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2008, 09:32   #3
silverfish
Protozoo
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si lo so sono tante, ma per avere un ph decente devo erogare così, almeno di non ridurre i lph in altra maniera. Ma per la la valvola più vicino significa anche in acqua?
silverfish non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2008, 09:48   #4
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
se riesci a nasconderla, anche in acqua va bene, purchè sia di plastica.

Una soluzione alternativa potrebbe essere quella di sollevare leggermente il
diffusore verso la superficie quel tanto che basta perchè fuoriesca la co2, purchè
non sia troppo in alto.
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2008, 10:25   #5
silverfish
Protozoo
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok proverò grazie...............
silverfish non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2008, 13:51   #6
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 45
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
no non sono daccordo.
il diffusore va messo + in basso possibile per diffondere al meglio.
la valvola di non ritorno puoi metterla in acqua, ma puoi anche metterla di vetro se ti piace di +.
cmq questo influisce poco.

con l'elettrovalvola è fondamentale la valvola di non ritorno + vicina possibile al diffusore.


per il discorso ph, è anche vero che io ho acqua tenerissima.
anche per questo mi bastano meno bolle.
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2008, 14:44   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il numero di bolle dipende dal setto poroso, più è stretto minori saranno le bolle (ma la quantità erogata resterà uguale dato che avranno una pressione maggiore)

quindi dire 30 bolle o dire 8 bolle lascia il tempo che trova dato che ogni diffusore ha le sue (come quancosa che adesso non mi viene in mente )

secondo me (io non ho mai avuto problemi quando chiudevo per manutenzione l'impianto) la valvola di non ritorno la si può mettere anche direttamente sul riduttore di pressione, l'importante è che ci sia
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2008, 19:45   #8
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 45
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
sia io che silverfish abbiamo lo stesso diffusore askoll.
il numero di bolle che vedi nel contabolle dipende dalla quantità di co2 erogata, che poi può essere +/- micronizzata, ma dipende dalla co2 erogata.

sicuramente un setto + poroso a parità di pressione del manometro darà + bolle al minuto, ma cmq il numero di bolle identifica la quantità erogata.
e ovviamente cmq una co2 + micronizzata sarà meglio disciolta e necessiterà di meno bolle al minuto.

la valvola di non ritorno puoi metterla dove vuoi indubbiamente, ma quando finisce la bombola eviti che l'acqua refluisca nel tubo.
è impossibile che l'acqua non torni indietro nel tubo se metti la valvola al riduttore.
è inevitabile che la retrazione elastica del tubo in seguito alla riduzione della pressione aspiri l'acqua.
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2008, 01:30   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
giusto per esporre la mia esperienza su quanto valgono il numero di bolle al minuto

- diffusore askol in vetro

1. pressione riduttore a 1,4 bar
2. circa 10 bolle minuto
3. valvola a spillo completamente aperta
4. pressione nel tubo 1,4 bar

- reattore tunze

1. pressione riduttore a 0,1 bar
2. circa 10 bolle minuto
3. valvola a spillo completamente aperta
4. pressione nel tubo 0 bar

e forse ho più CO2 disciolta adesso
quindi con dispersione annullata e nessuna bollicina in giro per la vasca

ora ponendo 10 il quantitativo di CO2 contenuto in una bolla alla pressione di 1,4 bar credo che alla pressione di 0,1 bar (a volere esagerare e considerare i 40 cm di profondità in acqua) il quantitativo do CO2 sia decisamente inferiore

eppure, casualmente, le bolle sono sempre 10

resto convinto del fatto che misurare il numero di bolle in uscita sia estremamente comodo per regolare il proprio impianto e basta, non va usato come confronto tra vasche diverse anche a parità di diffusore e litraggio
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2008, 16:04   #10
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 45
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
giusto per esporre la mia esperienza su quanto valgono il numero di bolle al minuto

- diffusore askol in vetro

1. pressione riduttore a 1,4 bar
2. circa 10 bolle minuto
3. valvola a spillo completamente aperta
4. pressione nel tubo 1,4 bar

- reattore tunze

1. pressione riduttore a 0,1 bar
2. circa 10 bolle minuto
3. valvola a spillo completamente aperta
4. pressione nel tubo 0 bar

e forse ho più CO2 disciolta adesso
quindi con dispersione annullata e nessuna bollicina in giro per la vasca

ora ponendo 10 il quantitativo di CO2 contenuto in una bolla alla pressione di 1,4 bar credo che alla pressione di 0,1 bar (a volere esagerare e considerare i 40 cm di profondità in acqua) il quantitativo do CO2 sia decisamente inferiore

eppure, casualmente, le bolle sono sempre 10

resto convinto del fatto che misurare il numero di bolle in uscita sia estremamente comodo per regolare il proprio impianto e basta, non va usato come confronto tra vasche diverse anche a parità di diffusore e litraggio
quindi mi stai dando ragione...

se per avere circa la stessa quantità in vasca di co2 con 2 sistemi diversi hai lasciato sempre 10 bolle al minuto! Confermi che quel che comanda è il numero di bolle al minuto

Concordo con te che sia + utile per regolare il proprio impianto, ma 30 mi sembravano tante. Non ho però tenuto conto della sua durezza dell'acqua e del suo movimento superficiale.
io ho acqua molto tenera e movimento superficiale nullo, anche questo mi aiuta a tenere bassa la co2.
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , impianto , problemi , risolverli
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16860 seconds with 14 queries