Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
premesso che sono restato shockato dal fatto che avrai circa la mia eta (visto dalle foto) e ti davo una 50 di anni x l esperienza e per le splendide vasche....e premesso che il tuo pezzettino di ruscello è davvero meraviglioso non è che i valori dell'acqua si discostano troppo da quelli che meglio sopportano i pesciozzi?temperatura23° e ph 7 per degli scalari non mi sembrano tanto favorevoli no?comunque penso si abitueranno subito è davvero bella .....una domanda quanto viene un sacco di onix l 'avevo gia vista sul tuo sito e mi sta prendendo ....
Senti pseudo allestitore ,viste le foto che ti hanno ispirato, il prossimo scatto dovrà essere la stanza allagata con i sassi che escono dal corso d'acqua"
La pianta in primo piano centro vasca è marsilea hirsuta???Se lo fosse da quanto è che la usi,perche io è da un anno che l'ho messa in vasca è vorrei confrontare un po di osservazioni su questa pianta.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
gli scalari li ho presi 2 anni fa e all'inizio stavano a 25° poi la temperatura è scesa fino a 23 e non hanno mai avuto problemi
per il ph che è circa 7 non mi sono mai posto il problema
visto che da quando ho gli acquari, dal 2005 mi saranno molti si e no 5pesci credo che nelle condizioni in cui i tengo se la spassiono
gli scalari li avevo presi grossi come una moneta da 2€ ora con le pinne saranno 20cm
penso l'onyx dovrebbe costare come la flourite ... il prezzo preciso non lo so io dal negoziante visto che gli gestisco il sito del negozio, ho degli sconti
TuKo, l marsilea è in questa vasca da qualche settimana
tempo fa l'evevo provata in altre 2 vasche e cresceva
tempo fa quando la tenevo nel 60L con 48W cresceva piccolissima, quì con meno luce fa foglie molto + grandi
a te come cresce?
anche massimo l'ha tenuta per parecchio tempo e a lui aveva formato un bel prato
Originariamente inviata da TuKo
Senti pseudo allestitore ,viste le foto che ti hanno ispirato, il prossimo scatto dovrà essere la stanza allagata con i sassi che escono dal corso d'acqua"
e si ... per fare anche il davanti coi sassi mi ci voleva una vasca 120*100*50
La marsilea che ho in vasca è sotto 2 t5 da 24watt cadaneon cresce compatta e con foglie piccole,ma stolonando è arrivata in punti dove l'illuminazione e pressoche assente(nello specifico sotto una radice), eppure cresce.Questo mi fa pensare che, sia realmente una piante con poche necessità(0,3 - 0,4 w/l) d'illuminazione,se paragonata a pinte simili.
Quello che sto notando però è quello che sta succedendo alle piante limitrofe,mi spiego meglio.Finche la pianta non le toccava era tutto ok,ma arrivata a ridosso, sembrano stentare nella crescita e alcune stanno addirittura marcendo.Nello specifico sto parlando di Sagittaria subulata(questa poco),della Pogostemon helferi(questa è quella che sta soffrendo di più),mentre l'echinodorus angustifolius sembra non risentirne.Ho pensato ad una carenza nel fondo,quindi un mese fa ho inserito delle tabs a ridosso delle piante più malconce,ma non hanno dato l'esito sperato.
Dato che leggendo non ho incontrato esperienze simili,mi viene da pensare che sia un fattore isolato,ma è anche vero che non sono ancora in molti ad avere questa pianta in vasca,infatti volevo chiamare Massimo per scambiare due parole su questa cosa.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Rek mi fai pensare .... certo chiunque di noi se viene spostato da casa sua in una mega villa anke se non è del suo genere si abitua molto in fretta
bella davvero....forse è prorpio perchè la temp è scesa gradualmente e xke erano piccolini che si sono abituati...anke io sto pensando di fare uno piccolo biotopo x scalari...(x tuko)visto che i miei cacatuoides sono stati posteggiatidalla mia girl x una migliore e degna dimora cosi unisco utile e dilettevole
lisia81, il rosso è solo provvisorio, sono 2 steli di proserpinaca zavorrati
c'e' della rotundifolia nell'angolo dietro a dx ma avendo neon da 39W su 120cm di vasca non arriva tantissima luce e solora solo le cime
TuKo, da quello che ho letto la marsilea si accontenta di poca luce
la mia ora fa foglie relativamente grosse ... il diametro sarà di 0.5cm
pe ora non è ancora arrivata sotto le altre piante perciò non so se possa creare problemi
a messimo aveva invaso tutto, lui saprà rispondere
elmagico82, io sono convinto che anche in natura i pesci non stiano a 25° fissi e a valori costanti sempre, pensa per esempio quando puiove per settimane, sicurament la T si abbasserà e i valori dell'acqua cambieranno
quello che da molto fastidio ai pesci sono gli sbalzi improvvisi
Certo che potevi anche chiamarmi al telefono!!!!
Massimiliano, sei sempre il solito...mi tocca chiamarti sempre!!!sono un tirchi questi romani!!!!!!
aspetto la seoncda potatura, ad ora stavo per dirti che il lato dx nonmi entusiasmava..ma poi ho letto che lo devi ancora potare
La marsilea non necessita di particolari cure, e trattamenti speciali...è molto robusta e resistente, ma per formare un fitto prato ha bisogno di molto più tempo delle compagne calli e glosso.
Io ho notato che dove le condizioni sono ottimali le foglie sono simili per dimensioni alla glosso, cresce bassa e compatta...
La pianta però cresce ovunque, anche sotto (e intendo dotto tra flourite e microsorum, Quindi senza luce...) cambia notevolmente le sue forme,....
Gli steli si allungano moltissimo, arrivano anche a 5-6cm e ho notato che alcune foglie tendevano ad assumere la forma a trifoglio...tipica della crescita emersa.
Non mi ha mai dato problemi con le altre piante, pogo compresa...anzi, a differenza di altre è riuscita anche a crescere in un fittissimo prato di eleocharis...il punto è che però ovviamente non si vedeva.
La pogo secondo me è molto delicata come pianta, e sopratutto è molto difficile recuperarla quando inizia a dare segnali di cedimento...
Invado pesantemente il 3d di Matteo solo per dirti che da quando ho scritto che volevo chiamarti mi è successo l'impossibile diciamo che sto più "impicciato" del ministero degli interni
La pogo l'ho estirpata salvando solo 3 - 4 piantine della dozzina che erano, e da quello che scrivi devo pensare che il problema ero io e non la convivenza con la marsilea.Di quest'ultima quoto tutte le tue osservazioni(ivi compresa punteggiatura) sulla crescita,forma ed esigenze.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!