Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 22-01-2008, 12:50   #1
GIANLUCA-MI
Plancton
 
Registrato: Mar 2004
Città: abbiategrasso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 62
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
glossostigma elantinoides quale fertilizzante

ciao a tutti
sto avviando la mia nuova vasca:

fondo sterile ghiaietto che fertilizzero con tabs

luce hqi 150w

150lt circa netti

impianto co2

che fertilizzazione liquida mi consigliate in passato ho usato elos e mi ero trovato bene.
GIANLUCA-MI non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-01-2008, 18:37   #2
luciano P
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Gianluca.
Credo che tu sappia meglio di me, di cosa sia capace la G. elantinoides, infatti e` una delle piante piu` bisognose di macro elementi, soprattutto quanto inizia a occupare gran parte della superfice della vasca, una pianta capace di consumare senza problemi anche 1ppm di Po4 e 10ppm di No3 ogni 2-3 giorni, soprattutto se irradiata con lampade a HQI e/o HCI.

Pensando al tuo substrato (un inerte), credo che sia meglio optare per una concimazione in colonna mirata, una concimazione in colonna che non deve solo contenere micro, ma come ti dicevo anche macro, ovviamente come macro parlo di Fosfati e Nitrati.

Le linee dissociate che contengono i macro in oggetto non sono poi molte... ricordo benissimo:
Dennerle
Seachem
Ada
Elos
Considerato che l'ultima l'hai provata con successo non vedo perche` cambiare, soprattutto ora che poi giocare con le nuove formulazioni...
Ovvaimente a te la scelta.
__________________
Lucio

"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile"
"Lucius Annaeus SENECA"
,
luciano P non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
quale
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12566 seconds with 14 queries