Scusa, allora qui bisogna iniziare a darci da fare, per prima cosa piante non esistono, nel marino, esistono i coralli...
Adesso provo a darti un'idea un po più chiara,
Da quello che capisco tu vuoi realizzare un'acquario marino,
I metodi di filtraggio che passano dal marino al dolce, sono totalmente differenti.
Oltretutto devi avere le idee chiare su come iniziare, nel senso che l'acquario marino non puoi evolverlo (inteso:partire con un acquario con prezzo abbastanza basso e con il passare del tempo arricchirlo di strumentazione...) se non hai almeno una Sump!
Ti dico subito, togliti dalla testa di credere o di negozianti che ti facciano credere che acquistando un'acquario chiuso da 100 l con filtro biologico potrà diventare un marino all'avanguardia, butterai via solo i soldi.
Adesso ascolta attentamente, io ti darò delle indicazioni su come deve funzionare un marino, ma non proprio specifiche al 100%...........
Per poter capire bene che cos'è l'acquario marino e come funziona compra il libro di Rovero a circa 12€: ABC DELL'ACQUARIO MARINO DI BARRIERA.
Adesso, l'acquario marino come ti dicevo prima è totalmente diverso dal dolce, infatti:
1-la vasca non è chiusa (in genere) come il dolce ma aperta.
2-il mobile, o meglio sostegno, deve essere solido meglio se in acciaio e aperto nella parte a contatto con la base dell'acquario per permettere la caduta e la mandata dell'acqua
3- come appena scritto nel marino ci devono essere due tubi uno che fa cadere l'acqua in Sump e uno che dopo il filtraggio la fa ritornare in acquario
4- La Sump è una vasca in vetro dove avviene il filtraggio dell'acqua ma anche una zona polifunzionale dove col tempo aggiungere reattori per i coralli se necessario e ulteriori vasche per il rabbocco dell'acqua evaporata.
5- Nella Sump deve essere presente lo Schiumatoio cioèil filtro che elimina con un meccanismo di bolle le sostanze nutritive in eccesso e cioè quelle sostanze che ti farebbero morire i pesci.
Inoltre deve esserci una pompa che rispedisce l'acqua, che cade nella sump per "troppo pieno" dal tubo di caduta, nell'acquario che funziona in modo continuo.
6- Vasca di rabbocco: Vasca che è indispensabile perchè se tu non lo sai l'acqua che evapora non è salata ma è acqua di osmosi quindi rischi che aumenti la concentrazione di sale o che non hai più acqua in Sump per poter far funzionare il tutto in modo completo, quindi ci deve essere un'ulteriore vasca sotto all'acquario con una pompa e un galleggiante che la rimanda in Sump quando il galleggiante si abbassa.
7-Passiamo al discorso lampade, Le lampade devono garantire un buon irraggiamento di tutto l'acquario quindi si consigliano lampade di forte potenza, ma questo dipende dal tipo di coralli che si vuole allevare coralli molli non necessitNO DI LUCE FORTE CORALLI DURI NECESSITANO DI LUCE MOLTO FORTE.
In breve come minimo devi avere garantito 1W/l nella tua vasca accese 10ore al giorno.
Avvio dal momento che avvii l'acquario(metti l'acqua salata) accendi lo schiumatoio le pompe etc.. devi avere le ROCCE VIVE... rocce che fungono da vero e proprio filtro naturale senza scarseggiare ma bensì abbondare senza eccessi stratosferici,
Non esiste una regola ben precisa ma un rapporto si, cioè devi calcolare il numero di litri della tua vasca e dividerlo per 4 o 5, Esempio: Vasca di 100l/4 Qunti chili devi inserire ogni 4 litri di acqua? =25Kg
***Le rocce vive costano dai 12 ai 19 euro alchilo se sono gia spurgate meglio e si può anche acquistarle intorno ai 16

euro al chilo (se si è disposti) altrimenti bisogna spurgarle... ma la maturazione è un po più lenta...
Tengo a precisare che per realizzare un buon acquario ci vogliono minimo 2500€ solo in partenza, per poter essere soddisfatti in seguito... poi ci sono offerte... ma in genere..quello è il prezzo
Adesso mi fermo e mi fumo una cicca se hai domande scrivi