Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ma sai che è quello che mi chiedevo io dopo averlo preso 2 giorni fa.. penso che le istruzioni siano generiche per un eventuale prodotto con reagente D,
.. i bugiardini di questi test li hanno compilati un pò coi piedi.. io ho anche quello dei po4 con l'incongruenza 2 / 5 minuti..
Ciao Rama, il reagente D è a parte e non è compreso nella confezione del test. Fammi sapere comunque come ti trovi con il test.
LLorenzo in Elos stanno lavorando per correggere tutti gli errori che vengono segnalati.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, come mi trovo... ho tossito 25€ per un test approssimativo... mi trovo con le braghe calate....
oibò anche io ho iniziato vedendola così, poi ad un esame + approfondito, ho notato che, i botticini dei reagenti contengono + ml dei diretti concorrenti ( o almeno di quelli che ho usato io) e sono equilibrati ( reagente A meno ml del C logicamente perchè se ne useranno sempre meno gocce a meno di avere il calcio a 175.., negli altri test mi ero sempre chiesto perchè il botticino + grande era del reagente che usavo meno..., ottima fattura dei confezionamento, che ha cmq la comodità di essere stoccato in casa in modo decente, gli altri test ce li ho alla rinfusa in una scatola, gli elos, vuoi per l'estetica accattivante, vuoi perchè siano anche imbustati e vuoi che il costo ti condizioni, sono gli unici che hanno la scatola integra..
Oggi ho provato per la prima volta il test Ca Elos.
Tutto bello e ben curato.
Tuttavia infastidisce - e non poco - il fatto che per avere una precisione migliore (da 25 mg a 5 mg) bisogna comprare a parte il reagente D.
Nella versione standard è un test approssimativo, troppo rispetto alla concorrenza.
Francamente non me lo aspettavo da Elos.
Io, e parlo per me, non capisco la necessità di avere risoluzioni inferiori.
Voglio dire, se avessi step di 10ppm sarebbe carino, ma cmq poco utile.
Non è che se ho il calcio a 430 invece di 440 faccio delle azioni correttive sul reattore di calcio o su altro, no? Quindi a me cosa importa sapere se sia a 430 piuttosto che a 440.
Per altro la sensibilità del test mi dice non solo i 25ppm, ma anche se cadiamo in mezzo a quel valore.
Quando usavo salifert non è che mi preoccupassi se ero a 410 o 420, e facessi qualcosa per la vasca. Quindi saperlo o meno sarebbe utile solo statiscamente. O no?
Parlando invece per conto di Elos posso dire che il reagente D non è mai stato richiesto... quindi evidentemente, a parte il costo, sembra che ci sia poca domanda per una misurazione simile.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, ok, ma dato che la variazione di colore avviene "a cavallo" di un valore, non si parla di avere una discrepanza da 410 o 420 (numeri messi a caso, dato che non si possono misurare!), ma in step di 25ppm... quindi da 400 si salta a 425 e poi a 450...
Ok, i 10ppm non mi fanno differenza neanche a me, ma con una forbice di 25ppm come faccio ad essere sicuro di avere un valore di calcio stabile?
Al variare di colore posso avere poco più di 400 oppure 440 per quello che mi dice il test... a quel punto il test che ho fatto, cosa mi ha detto? Nulla...
E questo per quello che riguarda la misurazione in vasca... vai a calcolare con precisione il delta del reattore, dovendo moltiplicare gli ml/minuto per ottenere l'apporto giornaliero di calcio che richiede la vasca... col margine di errore che si può avere alla fine è pressochè come tarlo "a occhio"...
Danilo, non capisco cosa intendi quando scrivi che il test ti dice "non solo i 25 ppm, ma anche se cadiamo in mezzo a quel valore".
Leggendo le istruzioni, capisco invece che devo continuare ad aggiungere gocce fino a quando il colore vira sull'azzurro e rimane stabile per almeno 30 secondi. Non mi pare - ma forse mi sbaglio io - che ci possano essere vie di mezzo.
Con il calcio ad esempio a 390, il viraggio stabile (30 secondi) nella provetta potrei raggiungerlo, per quel che ne so, con 15 o 16 gocce (375 o 400). Di conseguenza potrei integrare troppo o troppo poco. Alla misurazione successiva mi si ripresenta il problema e quindi non so se ho integrato correttamente per arrivare al valore prefissato, che riesco a misurare solo con un'approssimazione appunto di 25 ppm.
Ciò non toglie che sia un test di buona fattura e di facile utilizzo. Il mio appunto era solo sulla sensibilità.
Quanto alla mancata richiesta del reagente D non so che dire… se non che non l'ho visto sul sito Elos. Forse è anche per questo - a parte il prezzo che ignoro - che non c'è richiesta.