Ciao vi ringrazio del giudizio, domani se riesco faccio delle foto migliori.
La disposizione attuale deriva da una riduzione della rocciata di 2 mesi fa, ho estratto 3 rocce piuttosto grandi dalla metà sinistra, visto che l'Acropora verde e quella rosa avevano raggiunto la superficie e non c'era posto per sistemare le nuove talee. Questo ha dato maggiore respiro a tutta la struttura, che col senno di poi poteva essere costruita con meno rocce (ho usato 40 kg 3 anni fa). Ora ho abbastanza spazio anche per la crescita delle talee specie dietro la Acropora verde al centro e la Seriatopora hystrix. In più ho ricavato spazio sul fondale a sx davanti alla roccia di Porites, per le 2 Tridacne e le 2 Fungie. Avere estirpato tutta la Xenia che aveva occupato le rocce superiori e anche quelle che ho tolto mi ha lasciato posto da riempire, ora devo solo evitare la ricomparsa dai pochi ciuffi rimasti. Mi consigliate un metodo drastico visto che si tratta di poca Xenia (tipo siringare con aceto o calcio cloruro?)
Tra l'altro se riesco faccio una foto al granchietto simbionte che vive all'interno della Pocillopora damicornis rosa a sinistra, l'ho scovato due mesi fa ma forse era nel corallo già quando l'ho acquistato.
Le pompe allora le 6055 secondo me sono delle ottime pompe eccetto le clip:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...729058#1729058.
specie per vasche non enormi sono ottime perché ingombrano poco e sono controllabili dal multicontroller. Il flusso è più stretto delle Stream classiche quindi vanno posizionate con attenzione specie se in vicinanza di coralli SPS. Le uso al massimo all'80% se no mi fanno le onde e smuovono troppo la sabbia (il max. è 5500 litri/h). Si puliscono molto più facilmente delle Stream classiche, una immersione in acqua e acido muriatico e una spazzolata con uno spazzolino alla griglia.
Le plafoniera ora è a 30 cm dall'acqua e non penso di abbassarla anche perché non voglio una crescita troppo esagerata e non c'è molta fuoriuscita di luce dalla vasca.
Ciao!
Stefano.