Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
allora...come si intuisce dal titolo, sto passando da un acquario marino con filtro interno biologico a un berlinese, per poi approdare la metodo zeovit.
Vasca 100x50x50, età 2 anni, filtraggio con carbone attivo e zeolite+biologico (cannolicchi, lane, resine fosfati), circa 40kg di rocce vive.
Illuminazione: plafoniera ati powermodule 8x39 (2 blu e 6 bianchi)
NON ho sump, per motivi di spazio e di errata progettazione iniziale....
In vasca ho i seguenti animali:
Coralli- 1 sarco, 1 cladiella, 1 sinularia, 1 clavularia viridis, varie colonie di dischi, 2 colonie di xenia, 1 goniopora, 1 euphyllia, 1 hystrix
Pesci- 1 ecsenius midas, 2 pagliacci (in simbiosi con la cladiella dopo il suicidio della attinia nella pompa....), 1 salarias fasciata, 1 paccagnella, 1 loriculus, 1 synchiropus splendidus, 1 altro pescetto blu di cui ora mi sfugge il nome XD.
Altro- 1 tridacna crocea, 3 paguri, 3 debellius e 1 amboinensis
Con moooolta dedizione fino ad ora ho mantenuto i valori della vasca buoni, con fosfati e nitrati bassi prossimi allo zero (test deltec), calcio 440, kh 7/8. Integro gli oligoelementi, il calcio e il kh con prodotti xaqua. Altri elementi (magnesio, iodio...) li reintegro con cambi d'acqua ogni 2 settimane di 20 litri
Tutto questo metodo di gestione finora esposto lo voglio cambiare per arrivare il più vicino possibile al sistema zeovit...
Per adesso ho aggiunto lo schiumaotio (deltec mce 600), rimosso le lane dal filtro, spostato il carbone attivo e le resine nello schiumatoio...
ho acquistato zeostart2, zeobak e sponge power su consiglio del negoziante (seabox aquarium di viareggio).
Come procedere passo passo ora?
Quali i dosaggi per il mio acquario?250 litri lordi...circa 200 netti...
io pensavo di procedere cosi, dopo averne discusso con il negoziante, rimuovendo il biologico restante (cannolicchi), rimuovendo le resine fosfati e iniziando i dosaggi di zeobak e zeostart2 per avviare il sistema. Filtraggio costante con carbone attivo, da cambiare ogni 30 giorni, filtraggio costante con zeolite da cambiare ogni 6 settimane, posta nella parte di risalita del filtro...
il biologico toglilo subite se c'è sempre....insieme a filtri meccanici come spugne lane ecc...il metodo zeovit base consiste in:
zeovit(ci vuole la zeolite specifica ovvero la zeovit)
zeoback(batteri)
zeofood7(nutrimento per batteri e coralli)
zeostart(nutrimento aggiuntivo e di base per batteri)
carbone attivo......
il primo consiglio che mi sento di darti è regola una schiumazione bagnata sullo skimmer in modo da levare più batteri ricchi di po4 e no3 possibili...per i dosaggi non lo so perchè ho messo un post anche io ma per ora nessuna risposta...
approposito che illuminazione hai????uno dei sistemi principali consiste proprio nell'illuminazione che fà si che si abbia più ossidazione possibile....ma perchè utilizzi zeovit se ora hai una prevalenza di molli???
passo a zeovit perchè voglio allevare duri....ho ancora molto spazio per mettere coralli e vorrei introdurre solo ed esclusicamente duri...dai +semplici fino alle acropore.
Mi hanno consigliato appunto di passare a questo metodo per l'allevamento dei duri (ho un paio di talee di molli tra l'altro da regalare...quindi ulteriori spazi per coralli duri )
La luce ho scritto sopra...plafoniera ATI powermodule 8x39W, 2 blu e 6 bianchi...a circa 20cm dal pelo dell'acqua..12 ore di luce le blu (12.30.30), 10 le bianche (13.30.30)...
La luce ho scritto sopra...plafoniera ATI powermodule 8x39W, 2 blu e 6 bianchi...a circa 20cm dal pelo dell'acqua..12 ore di luce le blu (12.30.30), 10 le bianche (13.30.30)...
scusa non avevo letto....
ti posso dire le mie dosi...le vasche sono pressochè uguali solo che io monto un H&S 15001 e una 400w centrale senza attinici....
allora ci vuole 400ml di zeolite(un litro ogni 600 litri come da guida)
-zeoback 4 goccie al giorno
-zeofood 4 goccie al giorno
-zeostart ho letto 2 ml per 1000 litri...io uso l'acido acetico diluito al posto dello zeostart....per il carbone 200ml di adsorbator paragonabili a 100grammi di prodotto(una bustina)
La luce ho scritto sopra...plafoniera ATI powermodule 8x39W, 2 blu e 6 bianchi...a circa 20cm dal pelo dell'acqua..12 ore di luce le blu (12.30.30), 10 le bianche (13.30.30)...
scusa non avevo letto....
ti posso dire le mie dosi...le vasche sono pressochè uguali solo che io monto un H&S 15001 e una 400w centrale senza attinici....
allora ci vuole 400ml di zeolite(un litro ogni 600 litri come da guida)
-zeoback 4 goccie al giorno
-zeofood 4 goccie al giorno
-zeostart ho letto 2 ml per 1000 litri...io uso l'acido acetico diluito al posto dello zeostart....per il carbone 200ml di adsorbator paragonabili a 100grammi di prodotto(una bustina)
non usare l'acido acetico,non e la stessa cosa,ed il carbone,prediligo quello della korallen zucht,ma ce un piccolo motivo!tutti i carboni chi piu chi meno rilasciano po4,ma il tedesco ha messo in trucco quasi invisibile nel suo carbone
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
Donatello vuoi scommettere che ha mescolato al carbone delle resine ceramiche tipo le sponge della Kent, dal momento che non consiglia quelle ferrose e/o alluminiche????
Donatello vuoi scommettere che ha mescolato al carbone delle resine ceramiche tipo le sponge della Kent, dal momento che non consiglia quelle ferrose e/o alluminiche????
dunque...piccolo aggiornamento...
ho rimosso il biologico...cioè tutte le lane e tutti i cannolicchi. Ho aggiunto carbone attivo arrivando ai 200ml, come ha fatto fabri e come consigliato sulla guida zeovit.
Ho lasciato la zeolite nella parte di risalita del filtro, diminuendo l'intensità del flusso per avere i 250l/h consigliati sulla guida...ho iniziato a dosare i batteri zeobak.
Ora penserei di aspettare un po, come mi hanno consigliato anche sul forum zeovit...ho lasciato le resine antifosfati per evitare un picco improvviso...vedrò come reagisce la vasca e poi le toglierò inziando con il dosaggio di zeostart2...