Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
in questi giorni ho letto con molto interesse alcuni thread riguardanti la colorazione degli sps e quasi automaticamente si finiva col parlare dello zeospur2 come mezzo quasi indispensabile per la limitazione delle zooxantelle . a mio avviso lo zeospur puo' essere un aiuto da utilizzarsi sporadicamente,in casi particolari,ma evidentemente le cause dello scurimento dei coralli vanno ricercate . ho anche letto che molti sostengono che alcune colorazioni "pastello" non si possono ottenere senza zeospur,e qui non mi trovo daccordo.
carenza di luce,scarsita' o sovrabbondanza di cibo,valori di nutrienti alti,carenze minerali, sono le cause che contribuiscono allo scurimento dei coralli.
a questo punto, trovato il giusto apporto di cibo( grazie anche ad un DSB),ridotti al minimo i nutrienti, ho provato ad agire sulla luce del mio taleario ,aumentando il fotoperiodo per 10 giorni,ottenendo risultati discutibili(non sono il genere di colori che apprezzo),ma probabilmente interessanti perche' spunto per alcune riflessioni.
LUCE vs zooxantelle
questa e' un'acropora che in principio era quasi totalmente marrone ,dopo il ciclo di luce il suo aspetto e' totalmente cambiato.
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!
sono partito da 10 ore ( 12x54watt),2 giorni a 12,due 14,6/7 a 16. la prova e' un po' esasperata,lo ammetto, ma si possono dare anche meno ore di luce,ma per un lasso di tempo maggiore.
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!
awake, ti posso fare alcune domande ?
Hai visto effetti dannosi o stress particolari sui coralli ?
Il ciclo che hai fatto secondo te è eccessivo , giusto o come lo consiglieresti in alternativa ?
Quanto conta secondo te il DSB per i colori ?
Andrea ,mi piacerebbe che qualcun'altro provasse a fare ste caxxate,per poi confrontare le esperienze, ma probabilmente sono l'unico psicopatico......
non ho una preparazione scientifica tale per poter analizzare a 360 gradi i risultati della prova quindi le risposte che ti do vanno prese con le pinze.
non ho visto effetti dannosi o sintomi di stress sui coralli,nemmeno quando lasciai accidentalmente la luce ininterrotta per diversi giorni(ma avevo un'illuminazione molto scarsa in termini di watt). buona estroflessione,nessun tiraggio .
il ciclo che ho fatto e' volutamente forzato,quindi eccessivo. secondo me spesso sotttodosiamo la luce,in termini di watt e di qualita'. qualora non sia possibile aumentare i watt e la qualita' della luce,i questi casi, credo sia oppurtuno regolarsi su un fotoperiodo piu' lungo per colmare le lacune e fornire energia ai coralli. secondo la mia esperienza,proprio perche' ogni vasca ha una proprio storia,il fotoperiodo deve essere aumentato in funzione della risposta degli animali. con animali un filo scuretti,aumenterei di un'ora il fotoperiodo per 7/10 giorni e poi lo abbasserei di mezzora a tempo indeterminato. il colore e la salute degli animali indicheranno se e' opportuno diminuire il fotoperiodo o tenerlo immutato,o addirittura riaumentarlo.
il dsb in generale conta tanto per la stabilita', non credo pero' ci siano nessi con la colorazione in senso stretto, piu' che altro invece con l'alimentazione e quindi piu' in generale con la salute dei coralli.
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!
Andrea ,mi piacerebbe che qualcun'altro provasse a fare ste caxxate,per poi confrontare le esperienze, ma probabilmente sono l'unico psicopatico......
Sono abbastanza psicopatico...
Quote:
non ho una preparazione scientifica tale per poter analizzare a 360 gradi i risultati della prova quindi le risposte che ti do vanno prese con le pinze.
Tranquillo.. tanto nemmeno io sono in grado.. e le mie risposte sono tutte solo frutto della mia testa malata..
Quote:
non ho visto effetti dannosi o sintomi di stress sui coralli,nemmeno quando lasciai accidentalmente la luce ininterrotta per diversi giorni(ma avevo un'illuminazione molto scarsa in termini di watt). buona estroflessione,nessun tiraggio .
hmm mi pareva che avessi scritto che avevi avuto un po' di stress su alcuni animali e perdite quella volta.. ma in effetti era eccessivo.
Quote:
il ciclo che ho fatto e' volutamente forzato,quindi eccessivo. secondo me spesso sotttodosiamo la luce,in termini di watt e di qualita'. qualora non sia possibile aumentare i watt e la qualita' della luce,i questi casi, credo sia oppurtuno regolarsi su un fotoperiodo piu' lungo per colmare le lacune e fornire energia ai coralli. secondo la mia esperienza,proprio perche' ogni vasca ha una proprio storia,il fotoperiodo deve essere aumentato in funzione della risposta degli animali. con animali un filo scuretti,aumenterei di un'ora il fotoperiodo per 7/10 giorni e poi lo abbasserei di mezzora a tempo indeterminato. il colore e la salute degli animali indicheranno se e' opportuno diminuire il fotoperiodo o tenerlo immutato,o addirittura riaumentarlo.
verissimo... bella considerazione..
Quote:
il dsb in generale conta tanto per la stabilita', non credo pero' ci siano nessi con la colorazione in senso stretto, piu' che altro invece con l'alimentazione e quindi piu' in generale con la salute dei coralli.
ok allora concordo.. ma io del dsb ho abbastanza timore..
ho aumentato anch'io il fotoperiodo gia da qualche gg dopo aver fatto un chiaccherata con Awake...
sto dando 15 ore di luce:12 con tutti i neon accesi+ 3 ore con solo 2 neon(fiji+blue)
vediamo se i blu migliorano......per adesso solo la tenuis bianca punte blu ha marcato il blu....vediamo le altre....
__________________
.....Cerco talea di loisette.....
no Andrea non avevo avuto perdite, solo alcune seriatopore in particolare la caliendrum avevano assunto un colore palesemente innaturale,era diventata gialla e grigia, evidentemente in natura predilige zone meno assolate.
gianluca pero' il tuo e' un caso diverso e un po' anomalo,cioe' tu non parti da colori tipo quello della formosa marrone che ho postato,al contrario hai animali molto chiari. quindi tu non hai necessita' di espellere zooxantelle grazie alla luce, ma sei al passo successivo,cioe' vedere se e come la luce puo' influire sull'intensificazione. in questa fase secondo me oltre alla chimica e' importante la pappa(e qui si ritorna al dsb).
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!