Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao a tutti.
Secondo voi è possibile qualche modifica al BM200? Tipo cambiare la pompa di schiumazione o altri piccoli accorgimenti per farlo diventare un pò più serio? Sentivo di guarnizioni nel collo del bicchiere....
Se qualcuno ne sa qualcosa mi contatti!!!!
Omar,
Ma ti funziona o no? se va non vedo perchè modificarlo... importante mantenere il ivello sui 23cm circa, l'unica togliere il filtro che nn serve a nulla, oppure cambiarlo spesso altrimenti ti riduce alla lunga il passaggio aria.
All'inizio avevo ristrettoil flusso di uscita, ma poi regolando il livello in sump, mi sono accorto che dai 22 ai 23 cm funziona bene con scarico in posizione itermedia.
Ho una girante di riserva, ma intercambiando non cambia.
Non sono un grande esperto, ma la pensata della girante è molto valida e con la sua pompa da pochi watt funziona piuttosto bene.
Ciao
LUCA
Omar, che cosa non ti soddisfa?
Non conosco abbastanza I'll 200, ma ho un 250 che, per quanto estremamente performante, reputo "perfettibile" sotto alcuni punti di vista sul lato tecnico... personalmente ho inserito un o-ring sul collo per migliorarne la tenuta, e mi piacerebbe lavorare sullo scarico modificandolo tipo quelli H&S come regolazione.
Diciamo che i 2 punti che ha detto Rama sono quelli che non mi soddisfano più di tanto. Il bicchiere non è stabile diciamo che un millimetro di gioco ce l'ha. Poi c'è l'attaccatura dell apompa con quel tubo in silicone che diciamolo fa proprio pena e anche lo scarico non è molto stabile anche lì secondo me si potrebbe fare qualcosa!
X Supercicci: il livello di acqua in sump è di 24 cm e tenuta costante dal rabbocco della tunze al max varia di mezzo cm. Per andare bene va bene ma se c'erano piccolo accorgimenti sarebbe bello metterli in pratica per migliorarlo ancora.
Ah l'ultima cosa la girante. Fa benissimo il suo lavoro ma secondo me quella specie di lanetta e tenuta dalle fascette non è il massimo in termini di affidabilità!!
Omar,
Per il bicchiere e lo scarico la modifica è semplice (ma solo fattibile con un tornio) si fa una traccia e si alloggia un'o-ring, basta trovare la misura adatta, oppure si fa apposta (si possono tagliare e incollare).
questa cosa dell'o-ring (anzi due) la vedrei bene per lo scarico, in effetti l'unica cosa che non mi piace molto
l'attacco della pompa mi sembra il max della semplicità, se funziona e fa tenuta non vedo perchè si debba cambiare, mettendo un qualsiasi altro arnese (tubi raccordi ecc.) puoi solo complicare le cose dal punto di vista della manutenzione.
Per finire la girante, anche questa è un'idea originale che per ora sembra funzionare, mi pare che qualcuno abbia anche iniziato ad usarla per altre pompe ben + blasonate (e costose).
Non so di quanto si potrebbe migliorare le prestazioni dello skimmer, anche perchè non ho una grande esperienza, ma per esempio si potrebbe studiare eventualmente il venturi, per il resto le modifiche degli o-ring ecc. secondo me non portano a niente di significativo.
Ciao
LUCA