Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sto avendo alghe di color grigio chiaro e mucillaginose nella mia vasca allestita da circa due settimane. I valori dell'acqua sono i seguenti
Temp: 28°C
PH: 6.5
KH:1
GH:7
NO2: 2MG/l !!!!!!!!!!!!
NO3: il massimo del test
Fotoperiodo ridotto a 8 ore
illuminazione lunare attualmente spenta
fondo: terra brasiliana (molto acida)
decorazioni: ciottoli non calcarei e radici di Java (acidificanti anch'esse)
le alghe si stanno sviluppando partendo dai tronchi, e si stanno espandendo anche su ventose, tubicini etc....
HELPPPPP!!!!!!!!!
la vasca è ancora in allestimento, cosa devo fare per non comprometterne l'avvio.
Purtroppo non sono in grado di postarle al momento, magari faccio una ricerca e mando una foto che rirpoduce bene il mio problema. Scusa l'ignoranza ma i cianobatteri cosa sono in particolare, quelli anaerobici antagonisti dei "batteri nitrificanti"? Di solito come e dove si sviluppano? E' normale averli in fase di maturazione?
ho fatto un po' di ricerche su acquaportal e non e non mi sembra di aver trovato corrispondenze. Ad ogni modo in attesa della foto descrivo in maniera più dettagliata il "fenomeno".
Le alghe o batteri sono cresciute sia sugli arredi in legno che sulle ventose. Da nessun'altra parte, nè vetri nè altro.
Al momento sto anche registrando valori molto alti di CO2, di Nitriti e Nitrati (ma credo sia la conseguenza dei nitriti alti che alterano il test)
sia sugli arredi in gomma (ventose) che sulle radici di java quasi l'intera superficie delle radici è avvolta da questa patina piuttosto uniforme di gelatina grigio/bianco. Sull'arredo marrone scuro si vede bene. C'è da dire che uso lampade a 18.000K pertanto forse il colore è falsato.
Avevo pensato di togliere le radici e lavarle in modo da togliere tali alghe.
Purtroppo non so quando potrò postare la foto pertanto vi chiederei un consiglio comuqnue, in modo da poter intervenire al più presto (per intederci non ho la macchina fotografica a milano e col cellulare non viene bene)
non posso ancora postare le foto ma posso dire che dopo l'inserimento in vasca di alcune Melanoides tubercolata, la crescita di eventuali batteri (ipotizzo muffe) sia quasi stata debellata. Le lumachine se le pappano tutte, stanno facendo davvero una bella pulizia.
Si stanno sviluppando delle filamentose e delle alghe verdi, allora ho interrotto l'illuminazione per un ora a metà fotoperiodo, ed il fotoperiodo stesso a 7 ore.
Spero che in questo modo si risolva la loro crescita. Credi vada bene così oppure hai qualche consiglio?
posso suggerirti di sostituire le 18000k con luci più adatte ad una vasca di acqua dolce... dai 4000 ai 7500k.
Per le filamentose il consiglio è di non preoccuparti troppo, sono abbastanza normali in avvio.
Cerca di inserire più piante che puoi e mantieni bassi nitrati e fosfati; è il modo migliore di sconfiggerle.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
credi che per i discus una gradazione come dai 4.000 al 7.500 k siano adatte?
Altro problema al momento sono gli NO2 al massimo, sembra che i nitrobacter non si sviluppino (3 settimane dall'avvio), quindi avendo i nitriti alti anche il test degli NO3 non dice vero. Credi che gli NO2 così alti siano normali dope 3 settimane? cos'ì come gli NO3 anche i nitriti possono provocare la crescita di alghe?