Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Scusate la domanda forse banale, ma l'acropora in foto sta perdendo tessuto dalla base come si può vedere...
Secondo voi a cosa è dovuto?
Ho letto che in genere viene attribuita a mancanza di nutrimento, ma la mia vasca è avviata da solo 3 mesi, è possibile?
Comunque nitrati e fosfati sono non rilevabili con salifert.
Comunque è l'unica che sta tirando (anche se a dirla tutta ne ho solo 2 di acropre), però ho notato che anche una seriatopora estrofette molto meno i polipi...
Chi può darmi una mano?
Dai cibo.. il fatto che la vasca è giovane e quindi con i nutrienti presenti (nel tuo caso bassissimi) non vuol dire che il corallo abbia da mangiare.
I solo nutrienti organici ed inorganici non sono sufficieni per sostenere le acropora al meglio .
Ok, grazie mille pfft.
Pensavo di cominciare con phytoplex della kent magari a dosi ridotte e poi aggiustare in base a come reagisce la vasca.
E' una buona idea?
nitrati e fosfati sono non rilevabili con salifert.
Non conosco l'attendibilità dei test salifert ma il fatto di non rilevare nessuna traccia di inquinanti/nutrienti fà piuttosto pensare. Con l'aggiunta di alimenti organici (zooplex, marine de luxe reef booster ecc) sbicchiera anche lo skimmer in modo da dare il tempo ai tuoi coralli di assimilare l'alimento. Se ciò non fosse ancora sufficiente, inquina l'acqua.
Per i test, in settimana mi dovrebbe arrivare il fotometro per i fosfati, così ho un confronto tra i due valori...
Ho paura di fare qualche ******* visto che la vasca ha solo 3 mesi, pensavo di partire con dosi basse e aumentare.
Per quanto è cnsigliato sbiccherare dopo aver dosato zooplancton?
generalmente in una vasca sana che non ha problemi di inquinanti si sbicchiera per l'intera nottata (le somministrazioni per SPS si fanno la notte). Al mattino seguente si rimonta il bicchiere e andare. Comunque con 2 sole acropore vacci piano.
Non ti ho chiesto come stai a calcio magnesio e KH
Calcio 410, KH 8, Magnesio 1300
A dirla tutta in vasca ho 3 acropore, una seriatopora histrix, una colonia di seriatopora abbastanza grande, una digitata, una foliosa, e una che non riesco a identificare, più qualche LPS e qualche molle.
Pensavo di cominciare comunque con dosi basse...
La linea kent (zoomax + phytomax) può essere un'alimentazione completa?