Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sono spesso fuori per lavoro e ultimamente nel mio palazzo stanno facendo dei lavori di ristrutturazione, salta la corrente e il mio acquario si blocca tutto... qualcuno sa dirmi se c'e qualche modo per far si che se salta la corrente l'acquario continua a funzionare???
grazie in anticipo
__________________
per vedere le foto del mio acquario il link e questo!!!
Vendono dei piccoli "gruppi" elettrici usati solitamente per i pc per non perdere dati in caso di black out e per protezione da corti lampi ecc.
Costano dalle 70 in su, una volta che i lavori sono finiti diverrebbe utilissimo poi per il pc.
Ciao
infatti, se gli colleghi pochi utilizzatori (pompa filtro, riscaldatore) ti garantiscono una buona autonomia.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
mmm credo non ci sia nulla di più conveniente... l'alternativa sarebbe comprare delle batterie... ma in quel caso ti servirebbe almeno un inverter per portare la tensione della batteria(12v) alla tensione della rete(220v) senza contare il fatto che le batterie vanno tenute sempre cariche... quindi... io credo ti convenga un gruppo di continuità per pc... naturalmente come ti hanno detto colleghi al gruppo solo l'essenziale (pompa e riscaldatore) in modo tale da avere più autonomia...
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Piu o meno sono tutti uguali , il circuito di per se è semplice , ma praticamente e la batteria interna a costare.
Piu che altro dovresti vedere a quanti VA comprarlo ..
alex.88, se la mancanza di corrente è limitata a qualche ora o anche ad un giorno e l'acquario è ben avviato (da qualche mese) e con piante, non c'è bisogno di far funzionare gli aggeggi tecnici. Questo se in casa hai una temperatura di almeno 20C e non hai Discus o comunque pesci che esigano temperature elevate. Al più potresti procurarti un aeratore a batteria che smuova un po' l'acqua. Attenzione però che se hai la pellicola batterica superficiale, a filtro fermo, potresti andare incontro a carenza di ossigeno. In tal caso almeno l'aeratore a batteria diviene necessario, specie se la mancanza di rete è prolungata.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico scusami se ti scrivo qui ,ma volevo domandarti giusto una cosa riguardo gli inverter ad onda quadra o sinusoidale pura.
Mi hanno detto che gli ups da pc ( ed io l ho riscontrato) sono tutti con uscita a onda quadra e quindi siccome le pompe normalmente sono ad induzione richiedono una corrente di spunto superiore tre volte il loro assorbimento.
Quindi,riallacciandomi al mio vecchio discorso di qualche tempo fa ,il mio ups si brucio i terminali dell inverter proprio perchè l assorbimento è stato tre volte superiore.
Quindi concludo dicendo che gli ups da pc o economici che escono tutti con onda quadra e non onda sinusoidale pura possono fare lavorare bene giusto gli ossigenatori o piccole pompe ...mai sicuramente una pompa per sump.
Federico ho detto qualche castronata?
Io ho capito cosi
Puoi spiegarmi eventualmente una volta per tutte ?
Grazie
ciao
Ferdy
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO
aengusilvagabondo, penso (e spero) che gli inverter degli UPS diano in uscita una tensione sinusoidale modificata, ossia una forma che approssima la sinusoide anche se con una serie di gradini. Se ricordo bene l'onda quadra ha un valore medio superiore a quello della sinusoide e ciò potrebbe mandare in crisi certi componenti che si trovano a dover dissipare più calore di quello previsto a progetto. Altri problemi per certi circuiti digitali critici può essere provocato dalle armoniche (multipli della frequenza fondamentale) di cui l'onda quadra è ricca ed invece sono assenti nella sinusoidale pura. Esistono anche UPS ad onda sinusoidale pura, ma sono costosi.
Venendo alle pompe, il fatto che assorbano tre volte allo spunto può essere importante o no, a seconda che questo assorbimento triplo ecceda o no le possibilità dell'inverter. Credo però che negli UPS moderni ci sia un sistema di limitazione che impedisce all'inverter di danneggiarsi a fronte di una richiesta di potenza eccedente le sue possibilità.
Mi sembra però strano che la corrente, anche triplicata, di qualche pompa da acquario riesca a mandare in crisi un UPS di una potenza ragionevole. Ho letto che certe pompe se alimentate con onda quadra non partono proprio ed allora, forse, l'assorbimento non sarà più di tre volte, ma di più e c'è anche la possibilità che si brucino. Di che potenza sono le pompe di cui parli. Come hai verificato che l'onda è quadra, hai un oscilloscopio?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)