Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Vecchio 25-11-2007, 22:16   #1
Little Santa's Helper
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 129
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Little Santa's Helper

Annunci Mercatino: 0
Cambio vasca... Help!

Ho un problema sul quae sto riflettendo da quasi un mese e non riesco a venirne a capo...

Il mio nanetto da 40 litri sta ormai giungendo all collasso, ci sono troppi invertebrati che, dato l'ottimo stato di salute generale crescoo praticamente a vista d'occhio.

Ho allestito oltre un anno fa la vaschetta con il metodo di leletosi (con qualche piccola variazione che ho deciso in base alle mie precedenti esperienze) e ho ottenuto ottimi risultati. In pochi mesi dal raggiungimento del fotoperiodo completo ho raggiunto valori di nutrienti praticamente non rilevabili, un eccellente stato di salute e tutto gira nel modo migliore.

Adesso un po' per la crescita molto rapida un po' per il mio zelo di rimediare invertebrati a destra e a sinistra, non ho più spazio al punto che alcuni invertebrati non si estroflettono bene perché in contatto con altri maggiormente urticanti.

Vorrei quindi spostare il tutto su una bella vasca da 90 litri che ho visto e che so già come modificare per le mie esigenze.

Dato che sono partito fin da subito con il DSB (con qualche accortezza in più ma con enorme soddisfazione) adesso mi chiedo: in quali fasi trasferisco sabbia, rocce e coralli?!? Faccio peggio se trasferisco la mia sabbia viva e ce ne aggiungo dell'altra (chiaramente non ancora attivata)? Purtroppo nessun negoziante (tra i pochissimi di cui mi fido come gestione delle vasche) è disposto ad ospitare temporaneamente i miei invertebrati devo fare tutto da solo..... Problema irrisolvibile?!?!?
__________________
Little Santa's Helper non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-11-2007, 13:29   #2
alapergola
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a alapergola Invia un messaggio tramite Skype a alapergola

Annunci Mercatino: 0
Premesso che non e' una operazione priva di rischi,
io farei questa sequenza di operazioni:

1) Riempi per meta' la nuova vasca con dell'acqua nuova.
2) Prepara il DSB della nuova vasca, avendo l'accortezza di non mettere tutta la sabbia necessaria ma lasciando spazio per quella del vecchio che migrerai ad integrare il tuo (10cm sugar size mi raccomando).
3) In una bacinella capiente metti dentro un'areatore e se puoi anche un piccolo riscaldatore (Hydor Teo50w o addiruttura il Neowattino), riempi x meta' con l'acqua del vecchio acquario ed inizi a mettere tutti gli invertebrati la' dentro (cerca di farli stare poco all'aria se riesci).
4) Metti la restante acqua dentro un'altra bacinella dentro cui metterai le rocce vive della vecchia vasca.
5) Migra la sabbia dalla vecchia vasca alla nuova. Se il tuo vecchio DSB e' attivo, conterra' una discreta quantita' di fauna bentonica utilissima per l'attivazione del nuovo. Ora, il dubbio mi viene solo sulla disposizione a "Strati" e cioe': dove mettere il vecchio e dove il nuovo. Sinceramente se dovessi farlo io, mischierei delicatamente con la mano le due sabbie una volta unite. Ricordati di fare questa operazione nella vasca nuova con gia' dentro dell'acqua (almeno meta' vasca).
6) Metti le vecchie rocce+le nuove nella nuova vasca. Non sto' qua a darti gli accorgimenti per gli appoggi delle rocce nel DSB dato che avendolo prima immagino li conosci!
7) Attendi che il sedimento in vasca si sia depositato (un paio d'orette almeno).
8) Rimetti dentro gli animali in vasca
9) Aggiungi la restante acqua che mancava utilizzando quella che hai nelle bacinelle proveniente dalla vecchia vasca
10) Fialetta di Biodigest

Come detto all'inizio non e' affatto un'operazione facile ne indolore!
Avrai certamente un'innalzamento dei Nitriti derivanti dalla maturazione delle nuove rocce che ti sara' anche difficile tenere a bada perche' il DSB dovra' comunque riattivarsi completamente.

Se non hai possibilita' di ospitare i tuoi coralli, io vedo questa soluzione nn mi viene in mente altro.

In bocca al lupo,
Ale
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
alapergola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2007, 18:06   #3
Little Santa's Helper
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 129
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Little Santa's Helper

Annunci Mercatino: 0
Il problema è che oltre all'innalzamento di nitriti ci sarà anche un innalzamento di nitrati dato che con questo "rimescolamento" la zona anossica del vecchio DSB andrà a farsi benedire...

A questo punto mi chiedo: non conviene allestire il nuovo acquario con il suo DSB e mischiarci solo una manciatina di quello del vecchio? Così intanto che il nuovo matura lascio gli animali nel vecchio che così non soffrono.... Voi che ne pensate?
__________________
Little Santa's Helper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2007, 18:11   #4
alapergola
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a alapergola Invia un messaggio tramite Skype a alapergola

Annunci Mercatino: 0
Beh, non avevo capito che avevi la possibilita' di fare le 2 operazioni in parallelo!

Certamente e' piu' "safe" allestire la nuova vasca e migrare soltanto quando questa sara' pronta. Il nuovo DSB puoi inocularlo per accelerare la maturazione, ma cmq come ben sai il DSB ci mette un po' prima di essere veramente attivo.

In definitiva: se puoi SICURAMENTE ti consiglio di fare il secondo allestimento e poi migrare gli animali!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
alapergola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2007, 20:14   #5
Little Santa's Helper
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 129
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Little Santa's Helper

Annunci Mercatino: 0
Conta che (salvo 2 o 3 coralli per testare le condizioni dell'acqua) ho aspettato 6 mesi prima di iniziare a popolarla.. E in teoria il fondo non era ancora completamente attivato...!

Grazie dei consigli, speriamo che vada tutto bene!

A proposito, ultimo consiglio. Secondo voi ci si dovrebbe riuscire a gestire una vasca da 90 litri lordi con un bel DSB o inizio ad essere al limite? Contate che sarà popolata solo da coralli, max ci metto un pesciolino e qualche paguro...
__________________
Little Santa's Helper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2007, 22:05   #6
capellone24
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2006
Città: l'aquila
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 991
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si vedono in giro vasche da 2000lt con DSB...non credo che in 90 avrai problemi derivati dal litraggio......

Ciauz
capellone24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2007, 18:08   #7
Little Santa's Helper
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 129
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Little Santa's Helper

Annunci Mercatino: 0
Beh, immagino che le vasche da 2000lt con DSB abbiano cmq degli schiumatoi ultraperformanti... Nei miei poveri 90lt volevo evitare di mettere uno schiumatoio. Con il nanetto da 40lt ho capito che si possono avere nutrienti zero senza dover trattare l'acqua (e di conseguenza togliere alcune sostanze utili), mi chiedevo se secondo voi in 90lt aumenta il rischio non possedendo uno skimmer...
__________________
Little Santa's Helper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2007, 18:45   #8
Bubi82
Discus
 
L'avatar di Bubi82
 
Registrato: Jan 2007
Città: Pavia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Bubi82

Annunci Mercatino: 0
in 90 litri lo skimmer lo metterei, il volume d'acqua è più consistente, gestire con i soli cambi la vedo dura
__________________
Ale-28
Bubi82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 00:11   #9
Little Santa's Helper
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 129
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Little Santa's Helper

Annunci Mercatino: 0
Cosa metto in 90 litri di decente, senza spendere una fortuna?
__________________
Little Santa's Helper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 01:48   #10
Bubi82
Discus
 
L'avatar di Bubi82
 
Registrato: Jan 2007
Città: Pavia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Bubi82

Annunci Mercatino: 0
deltec mce300 da appendere a bordo vasca, direi ottimo, acnhe perchè non ti occupa spazio...
__________________
Ale-28
Bubi82 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cambio , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15162 seconds with 14 queries