Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
mi è balenata un'idea!!! sarebbe possibile gestire due vasche (una di soli molli e l'altra di duri SPS e qualche LPS) con un'unica sump?
la situazione sarebbe questa:
-vasca attuale 80 litri lordi già avviata senza sump di soli molli
-vasca in progettazione da 240 litri lordi, sump e rabbocco. skimmer: H&S 150 F2001
le illuminazioni sono ovviamente separate, in comune avrebbero tutta l'atttrezzatura tipo skimmer, regolatore di temperatura, eventuale letto fluido, rabbocco ed eventuale reattore di calcio.
le domande più precise sono queste:
-facendo un conto del "litraggio totale" verrebbero un 320 litri lordi... lo skimmer va bene giusto?
-la vasca attuale di soli molli basterebbe collegarla alla sump attraverso un tracimatore tipo quello della tunze?
-ci sarebbe ugualmente il problema di popolazione duri+molli? considerando che la vasca attuale è comunque di litraggio nettamente inferiore a quella di SPS di 240 litri....
-mettendo il reattore di calcio i molli avrebbero problemi?
-la vasca attuale ha 6 T5 da 24W, la futura di soli SPS 1 lumenarc da 250" + 2 T5 da 24W... anche se le vasche fossero vicine non ci sarebbe problemi?
e dulcis in fundo forse la questione più complessa.....
la vasca di soli SPS l'avvierò verso febbraio... come si dovrebbe fare (ovviamente se si può) a unire i due sistemi? prima faccio la maturazione del 240 litri e finita attacco l'attuale e lascio girare un po'??
spero si sia capito ciò che mi piacerebbe fare... elimineri così un po' di attrezzatura e avrei due vasca ma una sola gestione....
preve84, per quella da 80lt potrebbe bastare una Eheim 1048, per quella da 240lt va benissimo la 1250, il reattore di calcio non da nessun problema ai molli.
Lo schiumatoio che hai va bene ma metterei uno leggermente sovradimensionato per evitare che i terpeni prodotti dai coralli molli interferiscano con i duri e lascerei sempre il carbone in sump
ho capito! se non lo avessi già preso (lo skimmer) opterei per un altro.. ma dato che è ancora immacolato... useri l' f2001.
conta che di molli nella vasca attuale ce ne sono in quantità da farmi integrare 8 ml di tech a+b al giorno.... e ce ne staranno ancora 2-3 piccoli... poi è piena...
ma il tracimatore tunze come funziona? basta collegarci la 1048?
preve84, ok allora vai pure con H&S 150 F2001, quale scarico utilizzeresti? 1074/2 oppure hai i fori sul lato? allora questo 1076/2 o sul fondo questo 1077 http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C..._tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter005
credo il 1074/2, perchè non ho fori sulla vasca...
si si ho capito che va usata per la risalita, ma da quanto ho visto dal sito che mi ha linkato non è collegata al tracimatore.. gisto? devo solo metterla in sump e collegarci un tubo che immetta acqua in vasca?
mi chiedevo un po' di cose:
- per i cambi d'acqua come si fa? l'acqua la verso in sump (e la prelevo dalla sump)?
- la temperatura... volevo mettere la sonda nella vasca di SPS e il riscaldatore in sump (mentre solo un termometro nella vaschetta di molli), il problema è: con il lumenarc acceso se avessi bisogno delle ventole per raffreddare che pasticcio esce?? mi si raffredda anche l'acqua dei molli???