Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Toglietemi una curiosità:
Si consideri di montare un Osmoregolatore in un acquario con sump sottostante, ad esempio un Tunze;
Immagino quindi che l’osmo debba essere installato nella parte sottostante:
Ad esempio il sensore max al livello 30cm della sump e il sensore min a 15cm della stessa.
Quindi la pompa di ricircolo pensa a rimandare l’acqua che scende dalla tracimazione, dalla sump alla vasca, col passare del tempo, con la evaporazione, l’acqua in sump diminuisce a 15cm. ed il sensore di minimo interviene azionando la pompa inserita nel vano di riserva d’acqua ripristinando il livello a 30cm.
Fin qui mi pare di esserci;
Cosa occorre considerare?
1- mancanza di corrente si ferma tutto ma lo scarico in vasca continua a funzionare per un po’? non dovrebbe in quanto il livello della vasca corrisponde al livello del tracimatore.
2- Otturazione dello scarico la pompa continua di ricircolo continua a funzionare , ma lo scarico non rimanda l’acqua in sump. Occorrerebbe avere un sensore di troppo pieno in vasca per aprire il contatto della pompa
3- Rottura sensore di minima in sump la pompa di ricircolo va a secco brucia. Occorrerebbe un ulteriore sensore di sicurezza da montare in parallelo
4- Rottura del sensore di massima in sump la pompa dell’osmo continuaa lavorare svuotando la vasca di riserva d’acqua , allagando la sump. Questa eventualità potrebbe essere vanificata dal controllo a tempo della pompa dell’osmo, integrata alla stessa e considerando una altezza adeguata della sump, rispetto al volume d’acqua di riserva.
1- mancanza di corrente si ferma tutto ma lo scarico in vasca continua a funzionare per un po’? non dovrebbe in quanto il livello della vasca corrisponde al livello del tracimatore. ...e la sump deve essere sufficiente a contenere l'acqua scaricata.
2- Otturazione dello scarico la pompa continua di ricircolo continua a funzionare , ma lo scarico non rimanda l’acqua in sump. Occorrerebbe avere un sensore di troppo pieno in vasca per aprire il contatto della pompa ....io ce l'ho (doppio interruttore in serie)
3- Rottura sensore di minima in sump la pompa di ricircolo va a secco brucia. Occorrerebbe un ulteriore sensore di sicurezza da montare in parallelo ... questo ti succede se finisce l'acqua di rabbocco o se si rompe la pompa dello stesso e l'evaporazione è tale da succhiarti molta acqua dalla sump. Altrimenti entra in gioco l'interruttore al punto 2 che io ho impostato in modo da staccare (e non riattaccare) la mandata. Comunque anche se staccasse e riattaccasse il livello si manterrebbe entro i limiti di rischio (magari si brucerebbe la pompa a forza di staccare/attaccare).
4- Rottura del sensore di massima in sump la pompa dell’osmo continuaa lavorare svuotando la vasca di riserva d’acqua , allagando la sump. Questa eventualità potrebbe essere vanificata dal controllo a tempo della pompa dell’osmo, integrata alla stessa e considerando una altezza adeguata della sump, rispetto al volume d’acqua di riserva.....oppure da un'altro interruttore di "minimo" in vasca di rabbocco.
1- mancanza di corrente si ferma tutto ma lo scarico in vasca continua a funzionare per un po’? non dovrebbe in quanto il livello della vasca corrisponde al livello del tracimatore. ...e la sump deve essere sufficiente a contenere l'acqua scaricata.
non capisco: visto che il tubo di scarico è di dimensioni superiori al tubo di mandata, il livello della vasca sarà sempre il livello dello scarico, quindi cadrà pochissima acqua.
Quote:
2- Otturazione dello scarico la pompa continua di ricircolo continua a funzionare , ma lo scarico non rimanda l’acqua in sump. Occorrerebbe avere un sensore di troppo pieno in vasca per aprire il contatto della pompa ....io ce l'ho (doppio interruttore in serie)
Qualsiasi interruttore o ci vuole un Tunze?
Quote:
3- Rottura sensore di minima in sump la pompa di ricircolo va a secco brucia. Occorrerebbe un ulteriore sensore di sicurezza da montare in parallelo ... questo ti succede se finisce l'acqua di rabbocco o se si rompe la pompa dello stesso e l'evaporazione è tale da succhiarti molta acqua dalla sump. Altrimenti entra in gioco l'interruttore al punto 2 che io ho impostato in modo da staccare (e non riattaccare) la mandata. Comunque anche se staccasse e riattaccasse il livello si manterrebbe entro i limiti di rischio (magari si brucerebbe la pompa a forza di staccare/attaccare).
Ottimo
4- Rottura del sensore di massima in sump la pompa dell’osmo continuaa lavorare svuotando la vasca di riserva d’acqua , allagando la sump. Questa eventualità potrebbe essere vanificata dal controllo a tempo della pompa dell’osmo, integrata alla stessa e considerando una altezza adeguata della sump, rispetto al volume d’acqua di riserva.....oppure da un'altro interruttore di "minimo" in vasca di rabbocco.
bene.
ergo che con tutti questi interruttori, probabilmente conviene farli con il fai da te e non acquistare un set, vero?
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
Forse avevo capito male.... pensavo che 15/30 cm fossero il min/max di livello in sump ipotizzato. Se cosi' fosse alcuni attrezzi (es schiumatoio) potrebbero non funzionare bene (alcuni richiedono livelli + o - costanti).
Citazione:
1- mancanza di corrente si ferma tutto ma lo scarico in vasca continua a funzionare per un po’? non dovrebbe in quanto il livello della vasca corrisponde al livello del tracimatore. ...e la sump deve essere sufficiente a contenere l'acqua scaricata.
non capisco: visto che il tubo di scarico è di dimensioni superiori al tubo di mandata, il livello della vasca sarà sempre il livello dello scarico, quindi cadrà pochissima acqua.
In alcuni tipi di scarico (ad esempio il mio) l'acqua in vasca cala molto + n basso rispetto all'altezza dello scarico.
2- Otturazione dello scarico la pompa continua di ricircolo continua a funzionare , ma lo scarico non rimanda l’acqua in sump. Occorrerebbe avere un sensore di troppo pieno in vasca per aprire il contatto della pompa ....io ce l'ho (doppio interruttore in serie)
Il modello 331017 di RS components è "singolo" ...nella foto ne fanno vedere tre o quattro per far vedere i colori.
Io ne ho presi due e li ho messi "in linea". In questo modo se se blocca (es. lumache o sporco) o rompe uno..l'altro continua a afre il suo lavoro. Io quasi ogni sera li "provo" .
I modelli che dici te non li conosco...non mi esprimo.
Se non ho capito male, gli interruttori galleggianti presenti sul sito RS e in particolare i codici 331017 e 339730, sono a 220V. Io vorrei evitare di costruirmi un aggeggio a 220V a contatto con l’acqua marina ed è per questo che mi riferisco a prodotti in commercio.
Sono consapevole che vado a spendere qualche cosa in più ma, il tutto è gestito a 12V
Dando una occhiata in giro, ho visto che esiste anche un prodotto di Aquamedic, il Niveaumat che invece di avere una pompa normale, ha una dosatrice peristaltica.
Chiedo ai possessori di Tunze 3155 , Tunze 7607/2 e Aqua Niveaumat (se ce ne sono) di darmi una dritta.