Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho un acquario da 100 litri in funzione da molto quindi filtro molto molto anziano nonchè maturo! è allestito in un modo piacevole però ho un problema che non saprei come risolvere: ho, erroneamente, usato una ghiaia a granuli molto grossi e bianchi, molto fertile (non chiedetemi info più dettagliate). le piante si sono ancorate benissimo. risulta facilmente pulibile alla sifonatura ma si sporca subito e i cory non riescono a raccogliere tutto (e in più hanno i baffi rovinati).
ora, pensavo di risolvere nelseguente modo:
comprare un altro terriccio e metterelo sopra alla ghiaia cercando di fare in modo di non incasinare la posizione delle piante. insomma, senza toccare nulla ricoprendo e basta
però ho un po di dubbi:
1_ non è che eventuale sporcizia della ghiaia, rimanendo sotto, faccia un qualche effetto maligno?
2_ non è che il nuovo terriccio piano piano passi sotto la ghiaia creando un pessimo effetto in futuro?
p.s. fare il tutto con i pesci all'interno è assolutamente da evitare giusto?
no la cosa è fattibile, io ho dovuto fare una cosa simile in concomitanza di due traslochi, certo è un lavorone ma in entrambi i casi non ho perso nemmeno un pesce
in questo caso potresti prelevare almeno il 50% d'acqua subito ( questa sarà pulita) poi togli tutti gli arredi e piante ( questo ti aiuterà a catturare i pesci presenti) una volta pescati i pesci li puoi tranquillamente tenere in un secchio ( lasciaci solo il riscaldatore cosi' eviterai loro sbalzi termici) e poi prelevi ancora un po' d'acqua in modo da arrivare al 75%, fatto questo procedi allo svuotamento della vasca, alla sua pulizia e al rifacimento del fondo e tutto il resto, io i pesci li ho tenuti diverse ore ( e calcola che si sono fatti anche il viaggio da un appartamento all'altro)
quoto TUKI
qualche mese fa ho fatto la stessa cosa per cambiare il fondo da ghiaino a sabbia.munisciti di varie bacinelle e tanta pazienza....vai tranquillo.
ciao
Anch'io quoto luki (non TUKI ), però quando preleverai l'ulteriore 25% dell'acqua metti un po' di lana di perlon sull'imboccatura del tubo di prelievo perchè tra aver tolto gli arredi ed aver pescato i pesci sarà molto sporca. E ricordati di mantenere il filtro pieno d'acqua e, se l'operazione si prolunga molto, fallo funzionare in uno dei secchi in cui hai messo l'acqua della vasca.
Cosa intendi per terriccio?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
wellà.... grazie mille a tutti... non avevo pensato a prelevare l'acqua dell'acquario già pulita. che scemo... siete stati gentilissimi..
dato che siete così disponibili e preparati vorrei un consiglio su che fondo mettere... ho piante semplici che non richiedono molto (tipo anubias)
sono incerto su sabbia o qualcosa tipo ghiaino nero perchè ho un'altra vasca da 50 litri dove ho terreno marrone e quello mi piace ed è di ottima pulizia, però la sabbia mi spaventa, non saprei come trattarla e ho paura poi di non riuscire mai a sifonare. se c'è una cacchina giù depositata come la cavo? e una cacchina nera ( immaginatevi quella del pleco che pure essendo lui di 8 cm la fa di 16 cm o qualcosa di simile) su sabbia bianca non è il massimo
allora,per le anubias và bene qualsiasi fondo.procurati un sifone,io ne ho uno molto semplice con un tubo e da una parte una campana aspirarifiuti e dall'altra una pompetta per il risucchio dell'acqua.quando sifonavo la sabbia creavo dei vortici con il sifone così le varie schifezze depositate sul fondo si sollevavano e venivano risucchiate dalla campana.
ciao
bo, però è ghiaia quindi diciamo che la loro ramificazione è qualcosa di molto molto precario.
non ho capito bene il discordo della sifonatura... io uso semplicemente un tubo (la pompetta la faccio con la mia bocca) con in fondo una apertura che mi premette di raschiare il fondo null'altro! come metodo di asperazione uso la semplice legge fisica dei liquidi (di torricelli credo)