Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 06-11-2007, 18:32   #1
Mendel
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Messa a terra vasche...

Ciao a tutti, sto costruendo delle batterie di vasche e a causa di spiacevoli esperienze avute in passato vorrei dotare vasche e scaffali di un sistema di messa a terra.
Per gli scaffali è facile, il problema è per l'acqua...
avrei bisogno di un metallo economico e facilmente reperibile che però non sia tossico.
Avrei pensato a:
- barrette di acciaio inox (cucchiaini ad es. oppure, se riesco a reperirne in quantità, alberini per le rotanti delle pompe)
- stagno ( ma forse è tossico)

Avete consigli o suggerimenti in merito?

Mendel non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-11-2007, 22:11   #2
Cla72
Avannotto
 
Registrato: Aug 2007
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao secondo me non e una buona idea mettere nell' acqua un pezzo di acciaio che va a terra anche perche se in casa tua va in corto un elettro domestico o a una dispersione ci finiscie anche li e poi scusa ma il vettro e un isolante e i materiali dentro la vasca sono di plastica e comunque se hai un salvavita in casa se va in corto o disperde qalsiasi cosa lui scatta
Cla72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2007, 07:53   #3
Mendel
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ciao secondo me non e una buona idea mettere nell' acqua un pezzo di acciaio che va a terra anche perche se in casa tua va in corto un elettro domestico o a una dispersione ci finiscie anche li e poi scusa ma il vettro e un isolante e i materiali dentro la vasca sono di plastica e comunque se hai un salvavita in casa se va in corto o disperde qalsiasi cosa lui scatta
Ciao, non sono a casa ma in serra costruita apposta e non ci sono elettrodomestici, tranne un piccolo congelatore che metterò in futuro...
la messa a terra serve proprio a scaricare sia elettricità statica accumulata, indotta oppure proveniente da circuiti poco isolati, qualsiasi carica finisce fuori e non il contrario...

nelle vasche ci sono molte apparecchiature elettriche (pompe, riscaldatori) inoltre il velo di umidità che avvolge tutto ciò che è in prossimità della superficie dell'acqua conduce l'elettricità... le e scossette seppur infrequenti non fanno piacere soprattutto se hai i piedi umidi, e in passato ne ho preso un paio memorabili...
un'esperienza elettrizzante letteralmente però
Mendel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2007, 07:55   #4
Mendel
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah dimenticavo, il salvavita funziona solo se collegato a un impianto di messa a terra... e se se scatta di sera quando vado via rimane tutto spento fino al giorno dopo...
Mendel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2007, 10:32   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mendel
Ah dimenticavo, il salvavita funziona solo se collegato a un impianto di messa a terra... e se se scatta di sera quando vado via rimane tutto spento fino al giorno dopo...
che io sappia gli interruttori differenziali non hanno bisogno e non considerano il cavo di terra (infatti sono a due (220V) o tre (380) poli)

il principio è che la corrente inviata deve anche ritornare ... se non torna significa che è andata da qualche altra parte ... nelle nostre mani scaricandosi poi dai nostri piedi verso terrà

questa 'differenza' tra corrente inviata e quella in ritorno fa scattare l'interruttore

il tutto detto in maniera proprio grossolana ma per rendere l'idea

ps. se la serra non è abusiva non credo puoi evitare di utilizzare tale tipo di interruttori per problemi di successive autorizzazioni all'esercizio dell'attività
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2007, 10:39   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dimenticavo, se ogni vasca ha filtro, riscaldatore etc. ... ogni vasca dovrebbe avere un differenziale (anche per evitare che si stacchino tutte le vasche)

l'acciaio inox si vende anche a fogli (tipo quelli che ci fanno i banconi del bar, macellerie ecc ecc) se vai da uno di questi arredatori puoi farti tagliare tante strisce quante ti servono, magari ad U, e usarle per scaricarti l'elettricità statica
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2007, 11:54   #7
Mendel
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buona idea quella delle strisce di acciaio ho giusto un lavatoio da smaltire...


quanto al funzionamento dei cosiddetti salvavita... beh non ho idea di come funzioni, solo un mio amico elettricista mi ha detto che l'interruttore se non collegato alla messa a terra non funziona, non vorrei aver capito male...

La serra non è abusiva, però essendo amatoriale gli impianti li sto facendo da me, dietro la supervisione del mio amico elettricista, nel rispetto delle norme ma senza documentazione, il giorno in cui avrò la possibilità di esercitare come attività sistemerò tutto... comunque grazie lo prendo come un augurio!!!

Grazie anche della dritta sulle strisce d'acciaio

Celestino
Mendel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2007, 19:18   #8
c3b8
Ciclide
 
Registrato: May 2003
Città: cortina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 46
Messaggi: 783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a c3b8

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
che io sappia gli interruttori differenziali non hanno bisogno e non considerano il cavo di terra (infatti sono a due (220V) o tre (380) poli)

il principio è che la corrente inviata deve anche ritornare ... se non torna significa che è andata da qualche altra parte ... nelle nostre mani scaricandosi poi dai nostri piedi verso terrà

questa 'differenza' tra corrente inviata e quella in ritorno fa scattare l'interruttore

il tutto detto in maniera proprio grossolana ma per rendere l'idea
spiegazione semplice e corretta tranne sull'aspetto della dispersione di corrente, infatti le apparecchiature elettriche (non il salvavita) si DEVONO collegare a terra proprio per scaricare a terra la corrente residua e far intervenire il differenziale prima che la corrente si scarichi attraverso le nostre mani, infatti in questo caso il "salvavita" potrebbe non fare in tempo a salvarti la vita

Originariamente inviata da scriptors
ps. se la serra non è abusiva non credo puoi evitare di utilizzare tale tipo di interruttori per problemi di successive autorizzazioni all'esercizio dell'attività
in linea di massima mettere il differenziale è cosa buona e giusta, però non sempre è necessario
__________________
ciao
andrea
c3b8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2007, 20:01   #9
Mendel
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
spiegazione semplice e corretta tranne sull'aspetto della dispersione di corrente, infatti le apparecchiature elettriche (non il salvavita) si DEVONO collegare a terra proprio per scaricare a terra la corrente residua e far intervenire il differenziale prima che la corrente si scarichi attraverso le nostre mani, infatti in questo caso il "salvavita" potrebbe non fare in tempo a salvarti la vita
ecco il nesso tra messa a terra e salvavita.. non riuscivo a capire cosa intendesse il mio amico dicendo che il differenziale senza messa a terra non funziona...

comunque ragazzi grazie dell'attenzione e dei suggerimenti, penso di avere risolto il problema, la soluzione pratica e economica che cercavo... utilizzero barrette in acciaio inox (mi hanno consigliato quelle degli stendini) che fisserò direttamente agli scaffali, i quali veranno collegati a terra...
Mendel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2007, 17:10   #10
Alfiere
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Città: cosenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 224
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esistono salvavita da collegare direttamente alla presa oltre a quello obbligatorio per qualunque luogo praticabile al contatore.
La mia vasca idromassaggio ha un salvavita autonomo esclusivo.
Ciao
Alfiere non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
messa , terra , vasche
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,37648 seconds with 14 queries