Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Come da profilo, mi sta arrivando la vasca,
Vorrei un consiglio sulla pompa da inserire in Sump,
mi sto orientando su una Eheim 1250, sarà sufficente con i suoi 1.200lt/h?
Leggo buoni commenti sulla affidabilità delle Eheim, consigli....
o vado su una Hydor L40 risparmaindo un pochino.
affidabilità e rumorosità sono i punti fermi.
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
alessandros82,
ma esiste una qualche regola per dimensionare la pompa ( a parte la prevalenza) e se esiste è legata alla vasca o allo skimmer?
ciao
Ste
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
Io personalmente ho una eheim compact 2000 con ottimi risultati comunque te le consiglio sono inossidabili, ottima resa lunga durata in precedenza avevo una selz l40 anch'io andata dopo nemmeno un anno
__________________
non coltivate sogni realizzateli!!!
Con la Compact 2000 (1.000/2.000lt/h) risparmierei qualche cosina sull'acquisto ma avrei un consumo più elevato (35W/28W) e in più le dimensioni sono più ridotte.
Non vedo nelle caratteristiche della 1260 il variatore di portata, parla semplicemente di 1.200lt/h.
Me lo confermate?
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
Si, scusa sopra parlavo della 1250.
La portata fissa non è una limitazione?
già con 1.000 lt/h ci sarebbe un ricircolo di circa 4 volte il volume della vasca, penso possa andare
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
Tu devi calcolare che il discorso prevalenza varia di molto in base all'altezza poi da 1000 a 1200 non è che cambi molto comunque è ok poi ti ripeto io per la mia ho una compact 2000 a regolazione massima e non ho problemi
__________________
non coltivate sogni realizzateli!!!
La prevalenza è citata nelle caratteristiche, la 1250 ha 2,0mt e la 2000 ne ha 2,3mt, quindi per il mio utilizzo sono entrambe sufficenti.
Se non erro la prevalenza è il dislivello massimo che deve esserci tra il livello della pompa e il livello massimo del tubo di mandata.
La mia disquisizione era relativa alla portata, cioè quanto è opportuno che si ricambi l'acqua in un'ora di tempo.
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
Sto facendo poi un rapide calcolo per l’impianto elettrico:
1) Luce 1
2) Luce 2
3) Led blu
4) Pompa Sump
5) Pompa Skimmer
6) Osmoregolatore
7) Pompa nr. 2 Koralia 2 + 1 Koralianano
8) Pompa nr. 1 Tunze 6045
Punto 1 e 2 per gestire meglio il fotoperiodo
Punto 7 e 8 per il movimento alternato
Mi sono dimenticato qualche cosa?
Quindi sono (1-2-3-7-8) nr. 5 Timer?
Voi come siete organizzati.
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.