Ciao,
l'argomento che affronti è molto vasto...
Proverò a darti qualche consiglio che mi viene i mente ma gli aspetti da tenere sott'occhio sono molti di più.
Per cominciare sono molto importanti le dimensioni della vasca. Se la vasca è inferiore ai 100 lt forse è meglio desistere. Comunque considera che la regola, fino ad acquari di 300 lt è di considerare 50 lt per ogni Discus adulto, dopo puoi concedertene qualcuno di più. Se vuoi mettere più esemplari giovani tieni presente che in futuro qualcuno di loro dovrà essere spostato in un altra vasca. Inoltre ti consiglio, come mi è stato a sua volta consigliato, di non scegliere esemplari sotto i 6 cm (credo perché sia difficile capire la varietà, ma forse c'è anche qualche altro buon motivo). Comunque con discus giovani avrai meno problemi ad alimentarli (apprezzano anche cibi secchi, se abituati) ed inoltre non hai i problemi dovuti alle lotte per il territorio tipiche degli adulti quando si formano le coppie.
Per quanto riguarda l'acqua questa deve essere tenera, leggermente acida e molto pulita (non solo nell'aspetto ma anche nel contenuto di sostanze inquinanti). Per farti degli esempi ph 6.3-6.9, KH 3°-4° (valori minori rendono difficile un ph stabile), GH 5°-7°, nitrati sotto controllo, cambi frequenti, e meglio ancora, anche se non indispensabile, denitratore. E' importante anche che la conduttività dell'acqua sia bassa, ma di conduttività so poco e ti può consgliare meglio qualcun altro. Comunque se il tuo negoziante li tiene in vasca con valori differenti da quelli che ho scritto è meglio spostarsi verso quelli e poi correggerli... ma mi raccomando piano!!! Se c'è una cosa che hai discus non piace sono i cambiamenti delle condizioni rapidi!!!
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
Invece se abituati piano piano sono capaci di adattarsi anche parecchio.
La luce non deve essere troppo forti altrimenti i tuoi discus saranno chiari e nervosi! Se vuoi tanta luce allora è meglio prevedere qualche zona d'ombra.
Non è indispensabile, ma comunque fortemente consigliabile un impianto di CO2, questo favorisce la crescita delle piante e soprattutto ti aiuta a spostare il valore del ph nella zona desiderata! (occhio però a non esagerare)
Il filtraggio deve essere abbondante in termini di dimensioni (non in termini di lt/h, che tra l'altro non è neanche troppo gradito dai discus). Molto consigliato l'utilizzo di un filtro esterno, ma qui ti posso essere poco d'aiuto. L'importante che sia biologicamente ben funzionante e stabile (mai pulizie esagerate!)
La piantumazione dipende dai gusti, di sicuro le piante son belle e ti aiutano a creare zone d'ombra, inoltre, ancora più importante ti aiutano a tenere pulita l'acqua. A sfavore del pollice verde però saranno l'illuminazione non troppo elevata e l'alta temperatura. Sì perché i discus vanno tenuti tra i 27° e i 30°.
Un'altra cosa fondamentale, che viene col tempo, e che si affina piano piano, è saper leggere gli stati d'animo del pesce. Ecco perché è consigliabile una certa esperienza. Ciò anche alla luce del fatto che il discus è un pesce che comunica molto attraverso la livrea e gli atteggiamenti.
Dimenticavo, ti interessa un acquario di comunità con i discus o un acquario dedicato? Altrimenti qualcosa scritto sopra va in parte riadattato e di sicuro vanno scelte specie compatibili sia in fatto di valori dell'acqua, sia di comportamento.
Se vuoi ti racconto la mia esperienza di convivenza tra discus, scalari e cardinali, ma personalmente ora sto cercando (anche se ancora sono in fase di allestimento)
di realizzare un acquario per soli discus. Infatti i Discus sono, per loro natura, piuttosto timidi e pesci molto vivaci possono portarli a mostrarsi poco nelle zone centrali della vasca e a mostrare i loro bei colori.
Spero di averti fatto un'idea. Non esitare a chiedere...
Ciao ciao