Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Vecchio 01-10-2007, 21:53   #1
Zenith
Ciclide
 
L'avatar di Zenith
 
Registrato: Oct 2005
Città: modena
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 1.080
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Zenith

Annunci Mercatino: 0
parliamo di allestimenti e conduzioni?

Ciao a tutti!

SKIMMER:
Ultimamente sono stato lontano dal forum per questioni di lavoro, ma ho continuato a leggere e ad informarmi
Ho letto che per alcuni lo schiumatoio con girande a spazzola è troppo
"violento" , che sarebbe idoneo usare uno schiumatoio performante ma non violento.
Voi che ne pensate?

ROCCE:
Secondo voi è strettamente indispensabile l'utilizzo di rocce vive piuttosto che morte?
Specialmente se durante la maturazione vengono somministrate fonti di carbonio.
Zenith non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-10-2007, 10:18   #2
sebyorof
Imperator
 
L'avatar di sebyorof
 
Registrato: Dec 2004
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 5.490
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a sebyorof

Annunci Mercatino: 0
Ciao Cristian
per lo skimmer secondo me sono le solite correnti di pensiero che girano sul momento.
quando uscirono le giranti a spazzola erano le giranti migliori in assoluto mai costruite, adesso invece si torna a giranti normali come quelle usate negli schiumatoi grotech.

per le rocce, se intendi inserimento in vasca di sole rocce morte è una cosa sconsigliata perchè inerti, e l'inserimento di batteri in vasca non facilmente riuscirebbe a colonizzare le rocce al punto di renderle uguali alle naturali.
credo il discorso sia un discorso di biodiversità che nelle solite boccettine è carente, e poi perchè dato che le colonie batteriche si annidano nel substrato, gettando in acqua batteri, non è sicuro che essi riescano a colonizzare le rocce morte prima che magari vengano schiumati, ammesso che ovviamente siano tutti vivi....
IMHO
__________________
Ciao da Sebastiano
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...no_orofino.asp
www.sebyorofreef.blogspot.com
(¯`v´¯)
`•.¸.•´
¸.•´ ¸.•*¨ ) ¸.•*¨ )
( ¸¸.•´ ( ¸¸.•´ (¸¸.•´¯`•--->
sebyorof non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2007, 10:59   #3
Zenith
Ciclide
 
L'avatar di Zenith
 
Registrato: Oct 2005
Città: modena
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 1.080
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Zenith

Annunci Mercatino: 0
seby non capisco perche' i batteri non dovrebbero colonizzare le rocce.
Non possiamo sapere se i batteri degli starter sia realmente vivi (io penso di si) ma abbiamo la sicurezza che le rocce "vive" lo siano veramente?

per gli schiumatoi la penso come te. In fondo ancora adesso non sappiamo con esattezza cosa sia il brodo marrone.
Zenith non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2007, 21:59   #4
rveronico
Ciclide
 
L'avatar di rveronico
 
Registrato: Apr 2004
Città: bussero (mi)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a rveronico

Annunci Mercatino: 0
Quote:
come quelle usate negli schiumatoi grotech.
i grotech hanno un venturi a spinta, quindi con la girante a spazzola che ci fai?
rveronico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2007, 00:18   #5
Robbax
Stella marina
 
L'avatar di Robbax
 
Registrato: Nov 2006
Città: INVERUNO -MI-
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 13.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Robbax

Annunci Mercatino: 0
per la questione rocce vive secondo me è una questione di tempo...certo se qualcuno ha la pazienza di fare una maturazione di un anno(perchè quello è il tempo che le rocce ci mettono a colonizzarsi) e non essere nemmeno sicuri che gli starter abbiano funzionato...ci vuole coraggio e pazienza ma è fattibile.io non rischierei...
__________________
studiando s'impara!

Cerco rocce vive
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=496102
Robbax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2007, 14:47   #6
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Il fatto è, inoltre, che i ceppi batterici inoculati non sono così tanti come quelli presenti nelle rocce, e soprattutto non sono abbastanza diversi... cioè ci si limita ad n colture batteriche con n << N, ove N grande è la tipologia di batteri presenti in mare.

Per gli schiumatoio invece il discorso secondo me semplice è che i migliori schiumatoi (intesi come più efficienti a livello teorico) sono, in teoria, quelli con il venturi a spinta o aspirazione, ma cmq non quelli con giranti a spazzola.

Gli schiumatoi con giranti a spazzola hanno altri vantaggi, in genere un consumo di energia elettrica che è quasi un terzo, una pompa molto più piccola, ed un minor intasamento dell'iniettore d'aria.

Questo più o meno, aspettiamo ik2vov per allargare e completare il discorso.
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2007, 20:55   #7
Zenith
Ciclide
 
L'avatar di Zenith
 
Registrato: Oct 2005
Città: modena
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 1.080
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Zenith

Annunci Mercatino: 0
***dani***, gli starter batterici non completano perfettamente la colonizzazione, ok . Ma se inseriamo una percentuale di rocce vive il problema socondo me non si pone.

Ma nessuno di noi ha fatto un test (semi serio) sull lavoro dello schiumatoio?
Insomma cosa toglie dall'acqua?
proteine? aminoacidi? elementi in traccia? fosfati?
Zenith non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2007, 22:45   #8
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Zenith
***dani***, gli starter batterici non completano perfettamente la colonizzazione, ok . Ma se inseriamo una percentuale di rocce vive il problema socondo me non si pone.

Ma nessuno di noi ha fatto un test (semi serio) sull lavoro dello schiumatoio?
Insomma cosa toglie dall'acqua?
proteine? aminoacidi? elementi in traccia? fosfati?
discorso "cosa c'e' nello schiumato", se hai qualche migliaio di euro per andare in un laboratorio specializzato per farlo analizzare, hai tutto il mio appoggio morale :D

per quanto riguarda le rocce, guarda le vasche nel tempo, quali sono quelle più stabili? I batteri si trovano in un luogo chiuso dove un ceppo può trovare in un periodo più nutrimento e quindi moltiplicarsi a discapito di altri, monocolture che non vorremmo avere in vasca. Esistono molti materiali porosi, un'esempio sono i cannolicchi, il problema è che abbiamo la presunzione di riuscire a ricreare su substrati artificiali quello che la natura ha impiegato millenni a fare, cioè avere ceppi batterici in stretto contatto tra loro che nitrificano e denitrificano in continuazione, ecco il motivo del fallimento dei filtri biologici nelle vasche reef
__________________
cazz che pall
kurtzisa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2007, 13:51   #9
Zenith
Ciclide
 
L'avatar di Zenith
 
Registrato: Oct 2005
Città: modena
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 1.080
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Zenith

Annunci Mercatino: 0
ferma ferma... non stò parlando di cannolicchi ma dello stesso identico supporto.
Io ho cominciato ad avere i miei dubbi alle centesima volta che sentivo consigliare rocce di ottima qualità.
Chiramente la domanda che susseguiva il consiglio era " ma come distinguo le rocce di qualità dalle altre?"
Risposta: devono essere porose , ricche di alghe calcaree , e non devono puzzare di marcio.
Ok le mie tunze sono ricche ri alghe calcaree, sono vive?
porose, ok lo sono anche le morte.
l'odore di marcio può derivare dalla decomposizione di eventuali organismi, beh io sono stato qualche volta nelle serre dove arrivano i box e quando li apri vi assicuro che non profumano di rosa.
Poi queste rocce vengono spurgate dentro dei contenitori, ed è lì che svanisce l'odore di marcio.
Sarà ma non mi convincete sul fatto che siano determinanti le rocce vive.
Spero che qualcuno mi presenti una spiegazione più convincente

skimmer:
kurtzisa, l'appoggio morale l'hai dato sicuramente al negoziante al quale hai comprato lo skimmer
Mi domando, tutti questi produttori di skimmer che fanno prove su quanto ciuccia aria il loro frullatore siano anche al corrente di che cosa tiri via dall acqua il loro prodotto.
Insomma noi sappiamo che è molto importante avere uno schiumatoio, ma non sappiamo perche.
Vista la preparazione di alcuni di noi mi pare impossibile che nessuno sappia cosa toglie uno schiumatoio.
Zenith non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2007, 10:53   #10
sigmapower
Pesce rosso
 
L'avatar di sigmapower
 
Registrato: Jun 2007
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 990
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Zenith
Mi domando, tutti questi produttori di skimmer che fanno prove su quanto ciuccia aria il loro frullatore siano anche al corrente di che cosa tiri via dall acqua il loro prodotto.
Insomma noi sappiamo che è molto importante avere uno schiumatoio, ma non sappiamo perche.
Vista la preparazione di alcuni di noi mi pare impossibile che nessuno sappia cosa toglie uno schiumatoio.
Per determinare con sicurezza cosa venga tolto per l' azione dello schiumatoio, sarebbe necessaria un' analisi accurata dello schiumato per stabilire quali elementi siano presenti in concentrazione piu' alta rispetto all' acqua di provenienza. L' analisi dovrebbe essere eseguita con tecniche cromatografiche o spettroscopiche e di conseguenza sarebbe molto costosa.
Una volta determinato con sicurezza cosa tolga lo schiumatoio questa informazione sarebbe un buon strumento di marketing, ma di poca utilita' per l'acquariofilo in quanto replicabile con difficolta' considerata la limitata possibilita' di regolazione degli schiumatoi.
__________________

Vasca avviata il 29/11/2008
sigmapower non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestimenti , conduzioni , parliamo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14382 seconds with 14 queries