Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 27-04-2011, 14:50   #81
Francesco Pedro
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: senigallia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ecco lo sapevo che dovevo fare quel cacchio di esame di chiamica all'universita'!!adesso mi tocca ristudiare tutto!!sto leggendo un tuo articolo sul tuo sito, molto interessante.

tornando a noi, non ho la possibilita' di misurare i composti ammoniacali, è proprio necessario? i nitriti sono pari a zero.

il nitato di potassio in quale quantita' dovrei somministarlo?..l acquario e circa 50 lt netti...
Francesco Pedro non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-04-2011, 15:07   #82
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non mi va di rileggermi tutto il topic dall'inizio ...

1. i test li fai sempre con le cartine o hai i reagenti liquidi ?

2. non stoppare la fertilizzazione che fai attualmente, qualsiasi cambiamento adesso va a favore delle alghe

2. compra 100g di Nitrato di Potassio, riempi una bottiglietta da mezzo litro a metà di acqua RO e/o bidistillata presa in farmacia (lascia perdere quella del supermercato), metti dentro molto lentamente il Nitrato di potassio e poi porta a livello di 500ml il tutto.

Di questa soluzione 0,408 ml ti aumentano di 1mg/l gli NO3 in vasca.

se devi dosare 5 mg/l di NO3 prelevi con la siringa 0.408x5 = 2.04ml e li versi in vasca

(questi numeri valgono solo per una vasca di 50 litri e per 100g di KNO3)

Inizia a portare gli NO3 a 5mg/l e vedi come cambiano le cose.

Come diceva Paolo (Piccinelli) se le piante crescono è ovvio che l'Azoto lo trovano.

Delle due l'una: ho la vasca non è matura ed hai Ammonio libero in vasca o hai il minimo indispensabile di NO3 che appena sono trasformati spariscono subito consumati dalle piante ... che ne sono comunque limitate e potrebbero crescere molto di più limitando le alghe
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 15:57   #83
Francesco Pedro
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: senigallia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ti riassumo brevemente il topic
tutto è partito da una carenza sulla crescita e deperimento delle piante. vasca avviata da 8 mesi, fondo fertile, impianto co2..
allora ho inserito una ulteriore lampada portando il rapporto w/l da 0.3 a 0.7 ed aggiungendo limnophilla..

da li in poi esplosione algale e cianobatteri in ogni dove.

ho abbassato il pH da 7.3/7.5 a 6.8 con la somministrazione di co2 e tagliando con acqua RO.

i test li faccio con le cartine, purtroppo sono poco precise.

alla luce di quello che mi hai scritto provo ad alzare gli NO3.

grazie per la gentile collaborazione a tutti..
Francesco Pedro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 16:16   #84
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Normalmente le 'cartine' danno valori più alti rispetto al normale ... normalmente ... ma a questo punto tutto diventa un grosso punto interrogativo.

La vasca è sempre come nelle foto che hai postato ?

L'unica cosa che ti salva dal disastro è che le piante crescono, continua a farle crescere e cerca di potare (dal basso, quindi eliminando la parte vecchia e piena di alghe). Alla fine è l'unica cosa che puoi fare senza rischiare ulteriori danni.

Cerca di pulire il più possibile.

Purtroppo se non si vuole impazzire bisogna partire da dati certi e test affidabili (per quanto possibile, non saranno mai precisissimi).
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 16:25   #85
Francesco Pedro
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: senigallia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
all'epoca delle foto postate le alghe erano in maggioranza filamentose e pochi cianobatteri.
ora la situazione si è ribaltata, è tutto ricoperto di cianobatteri...
suppongo a questo punto che siano cianobatteri..si rimuovono facilmente con le dita, addirittura riesco a toglierle con le pinzette e vengono via come fossero pellicine...

cerchero di pulire il piu' possibile e alzando i nitrati vediamo i risultati..

provero' a sentire se in negozio mi fanno un test dell'acqua piu' preciso.

grazie ancora, vi terro' aggiornati sull evolversi della vasca!
Francesco Pedro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 17:18   #86
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
hai il minimo indispensabile di NO3 che appena sono trasformati spariscono subito consumati dalle piante ... che ne sono comunque limitate e potrebbero crescere molto di più limitando le alghe
E' esattamente quello che dico io.
Ma per qualche motivo, per te è preferibile aggiungere nitrati artificialmente comprandoli in farmacia, piuttosto che usare quelli prodotti dal metabolismo della vasca.

Immagino che se dovessero mancare i fosfati, andiamo giù di Clismalax.
L'obiettivo finale è lo stesso, ma permettimi di non essere d'accordo sul metodo.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 23:01   #87
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
il discorso è che se momentaneamente devo far prevalere in maniera massiccia le piante ( che assimilano efficacemente solo il nitrato, alcune l'ammonio in misura meno efficace delle alghe, nessuna i nitriti) se fornisco azoto ammoniacale proveniente dal metabolismo dei pesci prima ne beneficeranno le alghe, invece fornendo direttamente nitrato, questo viene assorbito prima dalle piante che in questo caso sono più competitive delle alghe...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 08:49   #88
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Infatti (ed il discorso non è solo momentaneo ma deve far parte della normale conduzione della vasca), aggiungo che le piante hanno anche più 'energia' per trasformare il Nitrato, e quindi utilizzarlo, al contrario delle alghe.

Il discorso sull'organico si basa invece sul cercare di ridurre, il più possibile, la proliferazione dei batteri 'decompositori' che sono fortemente antagonisti rispetto a quelli nitrificanti.

Per fare una metafora è come se in una stanza 3x3 in cui c'è una pianta bisognosa di CO2 io ci facessi stare 10 persone invece di una ... sarà anche che la CO2 aumenta ma, dopo un po, si sentirebbero anche tutta un altra serie di 'odori' poco salutari

Per quanto ci possiamo perdere la testa dietro la vasca non sarà mai un ambiente naturale.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 13:45   #89
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
scusate se mi intrometto...ma com'è possibile che alcune persone con nitrati e fosfati diversi da 0 abbiano una vasca perfettamente in forma e senza alghe, quando di fatto l'azoto ammoniacale viene assorbito prima da queste ultime?

non dovremmo essere tutti costretti a fertilizzare con kno3?
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 14:04   #90
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non capisco bene cosa vuoi dire

1. credo abbiamo detto proprio che NO3 e PO4 non devono essere a zero ma misurabili.

2. bisogna limitare il più possibile (direi annullare del tutto) la presenza di Azoto ammoniacale in vasca (il filtro biologico serve proprio a questo, idem il movimento d'acqua in vasca ... oltre che distribuire ossigeno e fertilizzanti ovunque)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sbaglio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18279 seconds with 12 queries