Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
il phyto è una coltura di alghe monocellulari, una volta che hai un inoculo inizi a coltivarlo dentro dei contenitori con illuminazione ed areazione e lo fai crescere con del fertilizzante..comunque se fai una piccola ricerca trovi tutto quello che vuoi!
Non credo che che il phito rallenti la crescita dei batteri, e comunque la crescita del fito puo' essere controllata, oltre che con lo schiumatoio, con la luce !
Ma accelera la crescita di tutta la fauna bentonica essendo appunto alla base della catena alimentare.
L'importante e' se uno lo dosa, di scegliere un dosaggio periodico ed essere costanti.
La lunghezza della maturazione, non e' per aspettare che i batteri crescano di numero, ma per aspettare che si stabilizzino gli equilibri.
Tenente conto che la VERA STABILITA' di una vasca arriva dopo un anno, anche di piu', ed e' dovuta solo in parte dai batteri, ma in parte non trascurabile da microcrostacei, vermi, spugne ed altro che lavorano sulle e nelle rocce (o nel DSB).
Io credo che il phito possa accelerare questa 'seconda' stabilita' dando una forte spinta di crescita alla vita non batterica sulle rocce.
Pero' credo sia importante la costanza. Cioe' non metterlo e vedere che succede, ma iniziare con una dose non esagerata p.e. due volte a settmana in modo continuativo.
Nom e' um medicinale, sono alghe diciamo, esseri vegetali di varie specie di cui lo zooplancton si nutre, ne compri un Po' in qualche negozio o da qualcuno e poi lo diluisci con acqua dell'acquario, con luce solare o una lampadina qualsiasi cresce.. Eventualmente gli puoi mettere un aeratore..
nom e' um medicinale, sono alghe diciamo, esseri vegetali di varie specie di cui lo zooplancton si nutre, ne compri un po' in qualche negozio o da qualcuno e poi lo diluisci con acqua dell'acquario, con luce solare o una lampadina qualsiasi cresce.. Eventualmente gli puoi mettere un aeratore..
in che negozi lo compri ?
Ma in commercio non ce ne gia fatto per mettere nellacquari ?
Nom e' um medicinale, sono alghe diciamo, esseri vegetali di varie specie di cui lo zooplancton si nutre, ne compri un Po' in qualche negozio o da qualcuno e poi lo diluisci con acqua dell'acquario, con luce solare o una lampadina qualsiasi cresce.. Eventualmente gli puoi mettere un aeratore..
NOOO!!!!
se vuoi fare una cultura NON DEVI USARE L'acqua dell'acquario. Altrimenti insieme al fitoplancton chissa' cosa coltivi.
La cultura deve essere a se stante isolata. Prelevi il fito quando hai bisogno e sostituisci con acqua salata sterile.
Comunque con cerca qui e altrove trovi fior di topic e di articoli che spiegano tutto passo passo.
Nom e' um medicinale, sono alghe diciamo, esseri vegetali di varie specie di cui lo zooplancton si nutre, ne compri un Po' in qualche negozio o da qualcuno e poi lo diluisci con acqua dell'acquario, con luce solare o una lampadina qualsiasi cresce.. Eventualmente gli puoi mettere un aeratore..
NOOO!!!!
se vuoi fare una cultura NON DEVI USARE L'acqua dell'acquario. Altrimenti insieme al fitoplancton chissa' cosa coltivi.
La cultura deve essere a se stante isolata. Prelevi il fito quando hai bisogno e sostituisci con acqua salata sterile.
Comunque con cerca qui e altrove trovi fior di topic e di articoli che spiegano tutto passo passo.
Assolutamente vero anche perché lo zooplancton se ne nutre.. Chiedo venia