Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Tom...anche li ci sono molte scuole di pensiero....
C'e' chi preferisce molto piu' scambio rispetto allo skimmer in modo da assicurarsi che l'acqua sia trattata piu' volte....
Chi preferisce uno scambio alla pari in modo che l'acqua venga trattata in una sola volta,si parla sempre di teoria,perche',a meno che non metti lo scarico nello schiumaotio come faceva qualcuno,e' ben difficile che l'acqua passi al 100% nello schiumatoio.....
Secondo me non c'e' una verita' assoluta.....troppi fattori....soprattutto come diceva Emio...la comodita' di gestire tutti gli accessori...
daccordissimo, infatti si vedo bellissime vasche con sump, risalite e skimmer più diversi... e praticamente sono tutte soluzioni che funzionano vedendo i risultati..
emio , io sinceramente ho capito poco il senso del tuo discorso ... dici delle cose giuste , non capisco il nesso però .... se una persona , non riesce a fare una sump dimensionata è perchè molto probabilmente ha sbagliato qualcosa ...infatti , nel tuo caso avresti dovuto fare una sump più alta.... rischiare di allagare o compromettere la filtrazione per errori di valutazione non è la normalità .... il dire ho il mobile piccolo non è una giustificazione , anche perchè non sempre nei mobili piccoli non riesci a farci stare tutto.....io in un mobile 40x30x80 circa, ci faccio stare , vasca di rabbocco da 15 litri , h&s 110 in paratia , risalita , riscaldatore reattore di calcio, prese ,interruttore galleggiane, senza il minimo rischio e tutto comodamente disposto, non sono miracoli ... è limitativo dire che sono gli unici parametri ,puoi anche lavorare sulla percentuale di rendimento dello schiumatoio ,
------------------------------------------------------------------------ tom , giusto
Ultima modifica di fappio; 21-09-2010 alle ore 20:41.
Motivo: Unione post automatica
giangi , si sta facendo confusione però... sicuramente non c'è una verità assoluta, c'è chi riesce a far funzionare la vasca con una attrezzatura scarsa, e c'è chi non cava un ragno da un buco nemmeno con le tecniche più avveniristiche, i fattori sono l'esperienza , la metodicità ecc ecc però se tu metti uno schiumatoio dietro ad una paratia e fai scaricare nella risalita, è una verità assoluta ed inconfutabile che lo schiumatouin non continui a trattare le stessa acqua più volte prima che ritorni in vasca ...al limite si può discutere sul reale vantaggio ,anche se si è già detto molto ...
però se tu metti uno schiumatoio dietro ad una paratia e fai scaricare nella risalita, è una verità assoluta ed inconfutabile che lo schiumatouin non continui a trattare le stessa acqua più volte prima che ritorni in vasca
Concordo assolutamente e nel mio piccolo ne ho avuto dimostrazione
...fappio...
...se tu hai il dono della smaterializzazione delle cose sono contento per te...
..io sotto la mia vasca ho la sump di cui parlavo (open-space altrimenti non ci sarebbe entrato nulla), una vasca di rabbocco da 35 lt (stretta ed alta), due batterie da 45 AH con il relativo Zeus a gestirle, una bombola da 3Kg. di co2, e una valanga di fili e prese compresa la ciabatta di aquatronica....e anche qualche piccola necessaria mensola....
..nella sump ho lo ski (da 16/20 cm piu' pompa e scarico), il rattore di calcio (altri 16 cm piu' pompa), il reattore di zeolite (mi pare da 12 piu' pompa) ed ovviamente il riscaldatore....
...una sump piu' alta ?...ci pensai....ma...
...l'altezza della sump deve essere proporzionata all'altezza del mobile della vasca....
...se avessi fatto una sump alta 40 o piu' cm avrei potuto tenere il livello piu' alto (ammesso che fosse stato utile farlo) ma avrei dovuto avere un mobile alto almeno 85/90 cm per avere la possibilita' di far entrare ed uscire ski e reattori comodamente senza dover ogni volta smontare tutto o peggio rinunciare....
...ma ...una vasca cosi' in alto non è il massimo esteticamente parlando....
...i vincoli ci sono...
...anch'io vorrei, come altri fortunati, avere una stanza dedicata alla vasca dove poter fare quello che voglio...
....ma la mia vasca è in un salone che, per quanto grande, mi vincola e mi costringe a usare al meglio solo lo spazio che ho sotto la vasca che resta sempre e comunque 130/60/60 meno la struttura che la sorregge....
...unica deroga è per il refri che in estate fa bella mostra di se all'esterno del mobile.....
...certo sarebbe bello avere una sump enorme, magari sopra un tavolo.... in una stanza tecnica dedicata.....ehhhh.....un sogno....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio vedi!? ... invece di chiedermi come faccio a farci stare tutto , parli di smaterializzazione ... questo è un limite che ti poni .... hai fatto stare tante cose, tralasciando le più importanti, i volumi sono le prime cose conteggiare ... non ti devi giustificare , spiegandomi tutto , io mi riferisco alle cose dette nell'altro messaggio ... le hai dette tu ...
emio , e poi scusami ma proprio tu che analizzi, controlli, verifichi gli schiumatoi e da questi pretendi il massimo perchè tralasci (o non approfondisci) un aspetto che (probabilmente) influisce parecchio nella loro resa?
big , avere il rapporto 1 1 1, come dici tu, sarebbe una buona soluzione , solo che se si fa come hai spiegato, aspirare direttamente dal vano dello schiumatoio è uguale a mettere lo schiumatoio in una sump senza paratie -28d# praticamente quello che fanno quasi tutti
Mi permetto di esprimere la mia opinione, basata sulla mia personale esperienza.
Le dimensioni corrette della sump sono quelle che consentono di contenere l'acqua che viene giù in caso di fermo pompa.
L'architettura più vantaggiosa è quella che prevede un vano schiumatoio ad altezza costante, un vano di decantazione ed un vano di raccolta in cui si posiziona la pompa di risalita.
Premesso che qualunque schiumatoio, di qualunque tipologia, marca e forma, lavora al meglio con un carico organico costante, lo cambio ideale tra vasca e sump è il maggiore possibile ma sempre comunque superiore alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio.
Soprattutto nel caso di sump senza divisori è importante un flusso molto elevato per essere certi che lo schiumatoio non ripeschi acqua già trattata.
L'osservazione che molti fanno sull'acqua non trattata che ritorna in vasca è fine a se stessa.
Cerco di spiegare il perchè: diciamo che abbiamo una vasca di 1000 litri che scarica in sump 200 l/h di acqua e che lo schiumatoio ne tratti 500; in questo caso è certo che lo schiumatoio lavorerà in parte acqua già trattata non rendendo al meglio.
Se con la stessa vasca scambiassimo 200 l/h, potremmo ipotizzare che lo schiumatoio tratti solo acqua nuova. In realtà non è così e basta inserire una piccola quantità di colorante nello scarico della vasca per rendersene conto; le acque si "rimescolano" e lo schiumatoio comunque lavora acqua già trattata. Questo è evitabile facendo fare all'acqua un "percorso obbligato" ma la cosa più importante è un'altra ed è il tempo che le proteine (e/o le altre sostanze eliminabili) restano in vasca.
Ipotizziamo, invece, che lo scambio sia di 1000 l/h e che lo schiumatoio ne tratti sempre 200.
Il flusso di acqua che si crea tra lo scarico e la pompa di carico garantisce allo schiumatoio di trattare acqua sempre nuova in quanto il flusso stesso "trascina" l'acqua dello scarico verso la risalita. Questo avviene anche con una sump senza settori.
Il tempo che le proteine (ecc.) restano in vasca è esattamente lo stesso.
Credo sia tutto abbastanza chiaro...... o no???
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza