Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
dani , quando mi sono iscritto ad ap , tu eri già un grande , di conseguenza ho il massimo rispetto per quello che dici e hai dato all'acquariofilia e ti ringrazio per quello che presonalemte hai dato a me, ma è più forte di me quando qualcosa non mi quadra, non so stare zitto .... non bisogna confondere però , io non parlo ne mese di buio, ne di luce sin da subito ecc ecc ,ma di cercare d' imparare a valutare la maturazione della vasca ... si tende a pensare che con l'accensione della luce, in un certo qual modo si interrompa la maturazione , ma secondo me non è così perchè essa , va ad innescare processi importantissimi maturazione tipo lo sviluppo della microflora che alimenta la microfauna processi di ossidazione che contribuiscono a stabilizzare il ph e altre cosine ... certo questo va fatto con i nutrienti molto bassi se no ci si trova con la vasca infestata di alghe, se si hanno nutrienti alti , per me la cosa migliore è il cambio , perchè elimina completamente i principali nutrenti , i batteri ricrescono... a luci accese la vasca può stare senza animali anche per molti mesi ... tutto quello che vive e prospera con il buio quando si accende la luce muore .... chi è alla prime esperienze è sempre meglio che si faccia consigliare da persone più esperte ...
Intanto fappio ti ringrazio per i complimenti che fanno sempre molto piacere
Ma in ogni modo non è molto diverso quello che stiamo dicendo. Solo che io sono partito un po' più indietro. Allora senza luce non c'è vita. Questo è assodato. Infatti il buio si fa per uccidere tutto quanto vi è di organico, o perlomeno di limitarlo, per fare in modo che in un secondo tempo poi tutto rifiorisca ben bilanciato. Poi secondo me al buio si sviluppa la fauna bentonica che ritengo fondamentale e che è indisturbata senza predatori.
Se le rocce, come ho scritto sopra, sono appena arrivate avranno molta carica inquinante, ed anche batterica, con il buio questa tende a morire e di conseguenza i valori saranno alti all'inizio, ma per un periodo piuttosto breve, difficilmente dopo 15 giorni di buio ci saranno valori alti, perché non c'è luce, non c'è quindi ciclo dell'azoto e così via.
Il cambio quindi non serve, perché non farebbe cmq molto.
Se hai una vasca ad esempio da 300 litri con NO3 a 40ppm, e cambi il 20% di acqua, ottieni che dopo il cambio avrai la bellezza di 32ppm... cioè non è cambiato NULLA!
Ed il 20% è un gran bel cambio!!!
Non essendoci ciclo vitale, non c'è sviluppo batterico, se non a livello molto basso, ed il cambio non serve a nulla, perché non c'è nulla cmq da eliminare.
Poi accendi la luce, questa farà partire la maturazione, i batteri si sviluppano (e ci mettono veramente poco), si sviluppa la fauna bentonica, arrivano le diatomee, le alghe, a volte i ciano, e poi nel giro di poco si stabilizza il tutto. A fine fotoperiodo si fa la prima misurazione, e poi si fa un cambio d'acqua, soprattutto per eliminare le tossine presenti... si mette il carbone attivo e via... siamo pronti per una nuova avventura
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
dani è quello che penso , piuttosto tu , non hai accettato la mia amicizia ???? probabilmente abbiamo un approccio diverso io tendo di più a far entrare nel meccanismo tu probabilmente preferisci far prendere più confidenza col sistema .... sinceramente non capisco cosa intendi per uccidere tutto l'organico? se intendi aiptasie, ciano, non è di certo il buio ad ucciderli poi anche se si riuscisse ad eliminare tutto ciò che c'è di cattivo in vasca si eliminerebbe anche molto di ciò che è buono, poi basterebbe introdurre un pesce, un corallo, per essere punto a capo ... la fauna bentonica si sviluppa anche con la luce ...
secondo capitoletto : come ho detto , la situazione va valutata in questo caso inizierei con i cambi sostenuti, se la situazione si presenta disastrosa , sarei capace anche di sostituire completamente l'acqua della vasca come se le rocce fossero state 2 3 settimane in una vasca di stoccaggio ( ma sia a me che a te una cosa del genere non potrebbe mai capitare ) ... non ho detto di accendere la luce dopo 15 giorni, ma dopo 15 giorni valuto la situazione... io ho parlato comunque di cambi del 50% , nel tuo caso che hai citato , farei fare 2 cambi del 50 % a distanza di una settimana , (la situazione è comunque rara ...)
poi il terzo ed il quarto non ho ben capito ....i batteri tendono comunque a svilupparsi in una vasca con 5 mgl di no3 anche meno ... il mio scopo è non avere alghe in maturazione , se non il ciuffetto ...
ragazzi grazie per le lezioni...caspita bisognerebbe potervi pagare!!!!! e poi sono onorato che se ne parli qui e sulla mia vasca.
Concordo con Fappio della unicità di ogni sistema che andrebbe valutato caso per caso. Concordo però anche con ***Dani*** che mi ha sempre sostenuto e di sicuro non mi ha mai dato cattivi consigli. Vedo così in voi due modi diversi di pensare e come dicono in molti , la verità sta nel mezzo. Terrò ben presente tutte le vostre argomentazioni e cercerò di saper valutare anche Visivamente la mia vasca, forse unico parametro che tanti non valutano. Giusto assicurarsi ed affidarsi a test e quant'altro ma forse l'esser esperto in questo settore lo fa solo l'esperienza, l'esperienza di sbagliare e l'esperienza di far le cose giuste ma sempre con cognizione di causa. Di sicuro se è così "semplice" allestire acquari di cotanta bellezza ci è grazie a studiosi che prima di noi hanno tracciato le vie dell'acquariofilia moderna.. e anche loro, forse "proprio" loro non si smentiscono nell'avere concezioni e approci diametralmente opposti. Quello che conta è di sicuro il risultato finale che forse non si potrà mai raggiungere univocamente ma solo attraverso piccoli passi, ponderati si, ma anche azzardosi talune volte. Che ci assista a questo punto il nostro ultimo volere, quella presunta perfezione che solo il genere umano ha la presunzione di saper cogliere... neanche fossimo noi stessi il creatore originario di tutte le cose, il perduto verbo, la coscienza universale.
dani è quello che penso , piuttosto tu , non hai accettato la mia amicizia ????
se non me lo dicevi mi sa che aspettavi ancora a lungo, non me ne ero neanche accorto
Quote:
poi basterebbe introdurre un pesce, un corallo, per essere punto a capo ... la fauna bentonica si sviluppa anche con la luce ...
La fauna bentonica in assenza di predatori si moltiplica... Prima accendi la luce, prima popoli, meno tempo dai loro di riprodursi
Quote:
secondo capitoletto : come ho detto , la situazione va valutata in questo caso inizierei con i cambi sostenuti, se la situazione si presenta disastrosa , sarei capace anche di sostituire completamente l'acqua della vasca come se le rocce fossero state 2 3 settimane in una vasca di stoccaggio ( ma sia a me che a te una cosa del genere non potrebbe mai capitare ) ... non ho detto di accendere la luce dopo 15 giorni, ma dopo 15 giorni valuto la situazione... io ho parlato comunque di cambi del 50% , nel tuo caso che hai citato , farei fare 2 cambi del 50 % a distanza di una settimana , (la situazione è comunque rara ...)
Cambiando l'acqua fai comunque poco se non rimuovi le cause di inquinamento... se dai luce gli NO3 scompaiono in brevissimo tempo... inutile fare cambi... non ottieni mica nulla di più che a non farli
Quote:
poi il terzo ed il quarto non ho ben capito ....i batteri tendono comunque a svilupparsi in una vasca con 5 mgl di no3 anche meno ... il mio scopo è non avere alghe in maturazione , se non il ciuffetto ...
Le alghe in maturazione dipendono se ne sono rimasti dei ceppi sulle rocce, solo da quello, con il buio puoi portare alla morte gran parte delle specie di alghe, perché senza luce non c'è vita... se non lo fai hai molta più probabilità di averle... imho
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
andre , se sei stato sempre seguito da dani , segui i sui suggerimenti , perchè sicuramente ha già uno schema chiaro in mente , la cosa peggiore seguire più persone , ....
Ultima modifica di fappio; 09-04-2010 alle ore 18:44.
Terrò ben presente tutte le vostre argomentazioni e cercerò di saper valutare anche Visivamente la mia vasca, forse unico parametro che tanti non valutano.
Ma se sei in maturazione... non puoi valutare nulla visivamente, e fare i test non serve assolutamente ad una cippa, tanto appena dai luce tutti i nutrienti in breve tempo vanno a zero... quindi... che problemi hai?
Devi stare al buio per cercare di far morire tutto tranne i batteri...
Quote:
Di sicuro se è così "semplice" allestire acquari di cotanta bellezza ci è grazie a studiosi che prima di noi hanno tracciato le vie dell'acquariofilia moderna.. e anche loro, forse "proprio" loro non si smentiscono nell'avere concezioni e approci diametralmente opposti. Quello che conta è di sicuro il risultato finale che forse non si potrà mai raggiungere univocamente ma solo attraverso piccoli passi, ponderati si, ma anche azzardosi talune volte. Che ci assista a questo punto il nostro ultimo volere, quella presunta perfezione che solo il genere umano ha la presunzione di saper cogliere... neanche fossimo noi stessi il creatore originario di tutte le cose, il perduto verbo, la coscienza universale.
Bhè, che paroloni
Tutto vero, ma la partenza è uguale per tutti... poi puoi prendere strade alternative per provare, o per cimentarti con cose diverse, ma prolungando il buio non sbagli! E' un po' come il sistema berlinese, che sai che non sbaglia mai! Ma se vuoi andare sui metodi a proliferazione batterica otterrai qualcosa in più a scapito di tantissime altre cose, ma qualcosa in più lo ottieni.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da fappio
andre , se sei stato sempre seguito da dani , segui i sui suggerimenti , perchè sicuramente ha già uno scema chiaro in mente , la cosa peggiore seguire più persone , ....
Fappio, quello che dici è molto saggio, sempre meglio seguire una sola campana, qualsiasi essa sia, per evitare mischioni e casini, detto questo poi può ovviamente seguire chi vuole, ma continuiamo la discussione, che anche se non avrò troppo tempo per scrivere, anche in ritardo di qualche giorno continuerò a replicare
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Ultima modifica di ***dani***; 09-04-2010 alle ore 18:10.
Motivo: Unione post automatica