Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
ondori, senza bisogno di prendersi per i fondelli, il problema è molto serio
ci sono problemi in vasca che possono essere risolti senza medicinali, un esempio è proprio la capillaria nel caso dei poecilidi. se sposti con accortezza avannotti di un'ora da una vasca all'altra questi starai sicuro che non avranno il parassita.
io ho fatto analizzare un mio ceppo di guppy, hanno i micobatteri e non esiste cura e non ho intenzione di andare per tentativi, finchè li ho bene, quando non li avrò più me ne farò una ragione
non è un discorso di antipatia nei tuoi confronti, non mi abbasso a questi livelli, semplicemente (parere personale) ritengo assolutamente sbagliato per i motivi più svariati consigliare un trattamento senza aver fatto una diagnosi che sia tendente al certo.
infatti io ho consigliato una terapia pur non avendo la certezza della diagnosi (ne sono quasi sicuro ma non certo). dato quindi che non ho la certezza della diagnosi che ho fatto mi sono permesso di consigliare la sterilizzazione della vasca che sicuramente eliminerà il parassita, questo affiancato ad un recupero dei pesci che non prevede l'uso di medicinali.
Non ti volevo prendere per i fondelli , mario, semplicemente ritenevo che le conoscenze dovessero essere condivise, tutto qui. Per i mycobaterium dei pesci lo so, non c'è nulla da fare, fino a qualche decennio fa era così anche per gli uomini...
Comunque ti garantisco che si fa anche negli uomini una profilassi antibiotica a largo spettro quando hai un soggetto molto debilitato e grave, anche se magari la malattia non è di origine batterica. Fatto sta che i batteri sono ovunque e se un individuo è debilitato o immunodepresso, non chiedono di meglio...
Ciao a tutti,
oggi pomeriggio rimetterò a soqquadro la vasca, ma credo che, momentaneamente sia l' unica soluzione fattibile..tanto per vedere se magari i pesciolini si riprendono...
Ho, tuttavia un unico dubbio....ma la flora batterica del filtro, bollendola, non ci sarà più, quindi come faccio a rimettere dentro i pesci?
dovrò riavviare nuovamente la vasca tenendola vuota per un mese fino a quando i nitriti non si sono azzerati?
Poi dal momento che come fondo non ho il ghiaino classico, ma una specie di sabbiolina divisa in due strati e tra i quali c'è il concime per le piante polverizzato, non potrò riutilizzarlo, ma dovrò cambiarlo del tutto, vero?
Mi sa che se prendo un' altro acquario faccio prima...
nightwish, ovviamente i batteri del filtro scompariranno
benchè si consigli giustamente di aspettare almeno 4 settimane prima dell'inserimento dei pesci in acquario bisogna considerare che il passaggio dalla vasca provvisoria, che può essere anche una vaschetta di plastica senza filtro, all'acquario avviato da pochi giorni è comunque un salto di qualità, tieni comunque presente che una volta riallestito l'acquario dovrai inserirvi solo gli avannotti appena nati nella vasca a parte, quindi magari un mese passa comunque, probabilmente trattandosi di pesci malati anche di più..non sò se mi sono spiegato.
ti puoi aiutare con i batteri attivi che vendono in negozio.
riguardo il fertilizzante io non lo uso e non ti sò consigliare. se lo vuoi rimettere purtroppo lo dovrai ricomprare.
Ricapitololando:
vorrei capire perchè mario ipotizza capillaria quando oltre al dimagrimento è presente un incurvamento vertebrale, sintomo questo specifico di mycobatteri.
In questo caso, dove per la sintomatologia sopra descritta Io ipotizzo la presenza di mycobatteri, il trattamento con tetracicline poteva essere tentato se pur con riserva, anche se la TBC non sarebbe comunque stata eradicata.
Gli antibiotici, specialmente quelli ad uso umano, non andrebbero impiegati in acquariofilia con troppa superficialità, ma solo sotto indicazione medico-veterinaria.
Essi sono farmaci che se usati impropriamente possono essere tossici e dannosi per l'uomo quindi figuriamoci per degli esserini di pochi centimetri.
Poi, teniamo conto dell'antibiotico-resistenza che l'uso indiscriminato di P.A. antibiotici a favorito in questi anni.
Nel caso specifico è giusto quarantenare i pesci supestiti e sterilizzare la vasca, ed ogni accessorio. Le parti che non possono essere portate in ebollizione andranno lavate con varichina e accuratamente risciacquate.
Ciao
Ricapitololando:
vorrei capire perchè mario ipotizza capillaria quando oltre al dimagrimento è presente un incurvamento vertebrale
giustissimo
scarto i micobatteri perchè è veramente veramente difficile che possano fare una strage simile
il dimagrimento è sintomo, che però può essere causato da diversi fattori.
i micobatteri si manifestano con un dimagrimento differente rispetto a quello della capillaria, la pancia resta comunque gonfia, soprattutto la parte anteriore del corpo ( hai presente i bambini africani che soffrono la fame? hanno comunque la pancia..questo è un esempio che mi ha portato giusto ieri sera un amico veterinario)
l'incrurvamento della colonna vertebrale può senza dubbio essere causato dal dimagrimento.
sicuramente può essere sintomo di micobatteri ma non colpiscono così drasticamente e si sarebbero dovuti manifestare anche in altro modo.
per i micobatteri la cura non fa niente e dato che i sintomi possono facilmente essere attribuiti a capillaria è sensato mettere in atto la terapia del salvataggio dell'avannotto perchè non ha controindicazioni....
Ciao a tutti ,
purtroppo volevo postare le foto che avevo fatto ai pesciolini prima che morissero, ma ingrandite non sono assolutamente chiare e temo che allegandole si ingrandiscano...comunque meglio di niente...
Ho provato a cercare in internet qualcosa sulla capillaria e sinceramente da quello che ho letto sembrerebbe il mio caso, ma non ho la certezza...
ora provo comunque ad inserirle, speriamo si vedano bene....