Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
...un Discus, il Turchese rosso più piccolo, boccheggiante in verticale anzi obliquo con la pancia più verso la superficie, a branchie spalancate, insomma...più di là che di qua! Non ho fatto neppure a tempo a togliere il guinzaglio al cane, che mi precipitavo a riempire le taniche d'acqua del rubinetto mentre con un occhio (un po' difficile forse visto che l'acquario si trova in un'altra stanza) monitoravo la situazione. "E adesso che faccio?" Come prima cosa ho liberato Max dal suo guinzaglio, anche perchè disperato come me non faceva altro che seguirmi da una stanza all'altra...in quel momento mi sono ricordato di tutti quei discorsi pre acquisto intrapresi con il mio negoziante di fiducia; al fatto che quando un Discus sta male nel 80% dei casi si tratta di una cattiva condizione dell'acqua. Ho pensato e ripensato alle letture fatte su questo forum, ai consigli dei vari acquariofili in analoghe situazioni. Non ho perso tempo: ho aspettato con trepidazione il riempimento delle due taniche da 20 litri ciascuna, ho aggiunto il biocondizionatore, e mi sono precipitato a cambiare l'acqua dell'acquario con un secchio che al massimo poteva contenere 8 litri....
Cinque sono stati i viaggi dalla vasca al bagno per svuotare i primi 40 litri, numerevoli sono state le volte in cui ho pensato "adesso lo perdo, adesso lo perdo...." La mia tattica era definita. Ho scelto di svuotare e riempire l'acquario per i primi 40 litri e poi, a distanza di mezz'ora, cambiare altri 20 litri e sostituirli con la solita acqua del rubinetto e biocondizionatore. Di cambi da 20 litri ne ho fatti due, sempre con la stessa tecnica. Alla fine ho cambiato 80 litri di acqua su 220 litri netti, ed è stato in quel momento che ho scoperto la causa scatenante di questo crack....
Casualmente mi si è accesa la lampadina..."ma il filtro funziona?"...ed è stato in quel momento che mi sono accorto che dalla bocchetta di uscita del filtro, l'acqua non ritornava in vasca con la stessa intensità dell'avvio! Per inciso, il mio filtro è un Pratiko 400 e di movimento in vasca ne crea....Stacco la spina della corrente, stacco i tubi di mandata, e apro il filtro nel lavandino. Tutte le spugne intasate da una melma marroncina; neppure un buchino libero. E quasta situazione probabilmente andava avanti da 4/5 giorni (o forse più, visto il crearsi di alghe a barba da qualche settimana). Ho ripulito per bene le spugne con l'acqua corrente (lo so lo so...sarebbe meglio usare l'acqua della vasca; ma a mali estremi, estremi rimedi), ho aggiunto una buona dose di batteri direttamente nel filtro e ho fatto ripartire il tutto. Mentre riattacavo il filtro, fortunatamente il Discus si era già rimesso in posizione orizzontale, anche se le stress bar erano molto accentuate.
Ad oggi la situazione è sotto controllo. Tutti i miei pesci hanno ripreso regolarmente a mangiare, ma me la son vista brutta....grazie a questa esperienza ho capito comunque che i Discus "emettono" dei segnali quando la situazione non è delle migliori ed è in quel momento che devi intervenire.
Bene, bene ,bene...è arrivato il momento di dedicarmi ai Discus. Dopo tre anni di esperienza nel mondo dell'acquariofilia e due acquari alle spalle, ho deciso: Discus sia! E' da qualche mese che cercavo una vasca usata in buono stato ed alla fine l'ho trovata. La scelta è caduta sull'Askoll Tenerif Stilus 120*40*50, 217 litri e lampade T5 (2*39W). L'impianto di illuminazione potrebbe essere considerato al limite, ma tenuto conto del protagonista, direi che può andar bene (o almeno questo è quello che si legge in rete). Il filtraggio è affidato all'ormai noto Pratiko 400, decisamente sovradimensionato rispetto al litraggio della vasca. Ma, anche in questo caso, per i Discus tutto deve essere "sovradimensionato" (e poi era compreso nel prezzo dell'acquario...con filtro nuovo!). Per il momento ho comprato alcuni legni e mi sto divertendo a fare delle prove. Ecco il risultato che mi convince maggiormente:
Il fondo.....ma che fondo usare? Nel corso di questi anni, girando per i vari negozi di acquariofilia, rimanevo incantato di fronte agli acquari con fondo nero, non scuro, ma proprio nero nero. Mi sono documentato e la scelta è ricaduta su Seachem Fluorite Black Sand. Purtroppo di esperienze in merito, almeno qui sul portale, ne ho lette ben poche. Spero di non pentirmene...Ovviamente, non ho scelto questo fondo solo per il colore, l'intenzione è anche quella di far crescere bene le piante (!) ed inserire una squadra di corydoras. E poi da quel poco che ho letto in rete, è anche un fondo duraturo e riutilizzabile. Bene, i sacchi dovrebbero arrivare la settimana prossima, non appena avrò steso il fondo caricherò una foto nel topic.
Fra le possibili piante avrei selezionato queste:
*Heteranthera zosterifolia da posizionare all'angolo sinistro, dietro il groviglio di rami.
*Ludwigia arcuata più o meno nel centro/sinistra vicino al legno e sotto il centro dei neon
*Vallisneria nana nell'angolo destro in modo da creare anche una zona d'ombra.
*Sagittaria subulata qua e là, ma soprattutto in primo piano nel centro sinistra.
*Echinodorus? Non saprei dove metterla....
Nel forum c'era un utente molto bravo con il painting. Se mi legge mi potrebbe dare una mano? Grz...
Perchè questa fauna? il motivo ovviamente è: gusto personale, ma non solo. Ho letto nelle varie schede che tutte le piante citate resistono anche a temperature consone ai Discus (28/30 gradi). Per cui, meglio di così....
Il filtro deve essere calcolato per il doppio del litraggio effettivo per cui direi che considerando anche che comunque l'acquario è lungo... ci siamo ma non è che sia abbondante.
a me non piace il tronco sulla destra....io lascerei metà senza o vuoto o piante sullo sfondo... mi convince poco essendo molto piccolo...per il resto ok consiglio 4 discus...ma wild??
Ti consiglio di posizionare i tronchi sempre in verticale in modo da creare delle barriere visive che poi delimiteranno i territori. Così copri una larga superficie che sarà difficile da mantenere pulita nelle varie fasi di sifonamento.