Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
il gas passa attraverso il recipiente ceramico, la soluzione no..
pero' ganzo il tipo col fai da te!
Infatti è quello che ho letto, ovvero passa solo il gas, ma allora come può calare il liquido? Va be' comunque il tipo del fai da te sono io.
Purtroppo la soluzione di acqua ossigenata si esaurisce velocemente ma sto sviluppando la cosa con una bombolina di ossigenoterapia con regolatore fine. Appena ho pronto il tutto Vi aggiorno. Per ora posso dire che il redox aumenta anche se di poco.
Ciao
Beppe
Scusa ma cosa intendi? L'gli apparecchi per aerosol, generano un flusso d'aria, tramite un piccolo motore a pistone o a membrana. Qui parliamo di integrare ossigeno puro in vasca.
ciao
invece di mettere la soluzione fisiologica gli metti l'acqua distillata e con un areatore gli metti dentro bollicine in maniera che si liberi l'acqua distillata, almeno credo
invece di mettere la soluzione fisiologica gli metti l'acqua distillata e con un areatore gli metti dentro bollicine in maniera che si liberi l'acqua distillata, almeno credo
Scusa e dove prendi l'ossigeno per arricchire l'acqua distillata o salata che sia? Quello che vuoi fare tu è la stessa cosa che accendere un aeratore ma in un acquario marino con un buon skimmer, non avrebbe nessuna utilità. Altra cosa è l'aggiunta di O2 in acqua per poter avvicinarci ai valori di saturazione che per l'acqua salata sono tra 7 e 8mg/lt. Per poter fare andare in soluzione l'O2 sono necessarie due cose principali: scomporre in bolle finissime l'O2 per aumentare molto la superficie del gas con l'acqua e far permanere il più possibile le bolle di O2 in contatto con l'acqua. Sarebbe molto d'aiuto anche poter tenere in pressione l'O2 con l'acqua (0,2atm) ma per questo servirebbe un piccolo reattore di ossigeno (ci sto lavorando). Sto utilizzando l'OXIDATOR fai da te che ho inserito in apposito topic e posso dire che funziona senza problemi, l'unico neo è che la produzione di O2 è molto irregolare e non regolabile, inoltre l'acqua ossigenata va sostituita ogni 7-8gg.
invece di mettere la soluzione fisiologica gli metti l'acqua distillata e con un areatore gli metti dentro bollicine in maniera che si liberi l'acqua distillata, almeno credo
Scusa e dove prendi l'ossigeno per arricchire l'acqua distillata o salata che sia? Quello che vuoi fare tu è la stessa cosa che accendere un aeratore ma in un acquario marino con un buon skimmer, non avrebbe nessuna utilità. Altra cosa è l'aggiunta di O2 in acqua per poter avvicinarci ai valori di saturazione che per l'acqua salata sono tra 7 e 8mg/lt. Per poter fare andare in soluzione l'O2 sono necessarie due cose principali: scomporre in bolle finissime l'O2 per aumentare molto la superficie del gas con l'acqua e far permanere il più possibile le bolle di O2 in contatto con l'acqua. Sarebbe molto d'aiuto anche poter tenere in pressione l'O2 con l'acqua (0,2atm) ma per questo servirebbe un piccolo reattore di ossigeno (ci sto lavorando). Sto utilizzando l'OXIDATOR fai da te che ho inserito in apposito topic e posso dire che funziona senza problemi, l'unico neo è che la produzione di O2 è molto irregolare e non regolabile, inoltre l'acqua ossigenata va sostituita ogni 7-8gg.
era solo una mia idea vedendo funzionare su mia figlia l'apparecchio
invece di mettere la soluzione fisiologica gli metti l'acqua distillata e con un areatore gli metti dentro bollicine in maniera che si liberi l'acqua distillata, almeno credo
Scusa e dove prendi l'ossigeno per arricchire l'acqua distillata o salata che sia? Quello che vuoi fare tu è la stessa cosa che accendere un aeratore ma in un acquario marino con un buon skimmer, non avrebbe nessuna utilità. Altra cosa è l'aggiunta di O2 in acqua per poter avvicinarci ai valori di saturazione che per l'acqua salata sono tra 7 e 8mg/lt. Per poter fare andare in soluzione l'O2 sono necessarie due cose principali: scomporre in bolle finissime l'O2 per aumentare molto la superficie del gas con l'acqua e far permanere il più possibile le bolle di O2 in contatto con l'acqua. Sarebbe molto d'aiuto anche poter tenere in pressione l'O2 con l'acqua (0,2atm) ma per questo servirebbe un piccolo reattore di ossigeno (ci sto lavorando). Sto utilizzando l'OXIDATOR fai da te che ho inserito in apposito topic e posso dire che funziona senza problemi, l'unico neo è che la produzione di O2 è molto irregolare e non regolabile, inoltre l'acqua ossigenata va sostituita ogni 7-8gg.
era solo una mia idea vedendo funzionare su mia figlia l'apparecchio
Certo Bigjim, va benissimo ci mancherebbe, siamo qui per discutere e scambiarci idee. Parliamone pure se vuoi. ciao
Beppe