Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Io intanto vedo che la vasca sta rinascendo... stanno comparendo una gran quantità di punte nuove, credo sia la strada giusta.
Se non ci fossero le turbe, avrei tutti gli animali in piena crescita e questo non può che essere un segno positivo, aumentando le speranze di salvare la vasca. Forse perderò qualche animale ormai troppo malconcio.
------------------------------------------------------------------------
è la differenza tra una vasca giovane e poco popolata, dove i nutrienti si alzano più facilmente, rispetto ad una vasca ormai matura, piena rasa di animali, e pertanto completamente sbilanciata verso l'eterotrofia, intesa in senso più ampio e non solo batterico. Tutti gli animali superiori sono eterotrofi ed una vasca piena ne ha davvero tanti. Servono dei fattori che portino l'ago della bilancia verso l'autotrofia. Secondo me è questa l'old tank syndrome.
Ultima modifica di Ink; 04-11-2011 alle ore 19:37.
Motivo: Unione post automatica
Ossigenare è fondamentale sempre. La CO2 serve tanto maggiore è la presenza di organismi eterotrofi.
Sullo skimmer però rimango di parere controverso... ovvero non sono così convinto che sia un apparecchio fondamentale per ossigenare. Io l'ho spento di notte per 6-7 ore per mesi e la vasca ha girato come non mai... Se ora non riesco a tirare i nitriti a zero con quanto sto già facendo, spegnerò anche lo skimmer di notte.
cosa credi accada buttando acido su una base? si neutralizza ed il calcio carbonato in soluzione precipita e non è più disponibile in acqua. Nel frattempo, la CO2 libera nell'acqua dell'effluente, fa in tempo a liberarsi senza che sia più disponibile nell'acqua della vasca.
cosa credi accada buttando acido su una base? si neutralizza ed il calcio carbonato in soluzione precipita e non è più disponibile in acqua. Nel frattempo, la CO2 libera nell'acqua dell'effluente, fa in tempo a liberarsi senza che sia più disponibile nell'acqua della vasca.
non ho capito ....... si neutralizza cosa ? ....... la co2 libera ?........ il calcio carbonato perchè precipita ?
nell'acqua della vasca ne hai fin troppa di co2
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
si neutralizza l'acido. se metti una soluzione innaturalmente sovrasatura, come lo è l'effluente del reattore a contatto con una superficie fatta di aragonite, il calcio-carbonato preicipita.
Ti consiglio di leggere qui, troverai tutte le risposte: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...e_alc_02.shtml
Di cui ti sottolineo questo passaggio: Un acquario invece con W = 3,5 (vasca che indichiamo con "B") è un acquario la cui acqua ha una sovrassaturazione rispetto all’aragonite pari a 3 volte e mezzo il livello di saturazione. Il carbonato di calcio contenuto nell’acqua ha tendenza a precipitare, anche se non in modo evidente e visibile, a contatto con rocce a base di aragonite o con la sabbia corallina perché ne è chimicamente attratto. E’ una condizione di non-equilibrio tra la "aragonite solida" di rocce, sabbia, coralli e la "aragonite liquida" che è in forma di ioni di calcio e carbonato in acqua.
si neutralizza l'acido. se metti una soluzione innaturalmente sovrasatura, come lo è l'effluente del reattore a contatto con una superficie fatta di aragonite, il calcio-carbonato preicipita.
Ti consiglio di leggere qui, troverai tutte le risposte: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...e_alc_02.shtml
Di cui ti sottolineo questo passaggio: Un acquario invece con W = 3,5 (vasca che indichiamo con "B") è un acquario la cui acqua ha una sovrassaturazione rispetto all’aragonite pari a 3 volte e mezzo il livello di saturazione. Il carbonato di calcio contenuto nell’acqua ha tendenza a precipitare, anche se non in modo evidente e visibile, a contatto con rocce a base di aragonite o con la sabbia corallina perché ne è chimicamente attratto. E’ una condizione di non-equilibrio tra la "aragonite solida" di rocce, sabbia, coralli e la "aragonite liquida" che è in forma di ioni di calcio e carbonato in acqua.
conosco quegli articoli
io da 2 anni utilizzo un contenitore in vasca pieno di corallina dove finisce lo scarico del reattore calcio e carbonati stabili senza precipitazioni
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
e da cosa mai lo deduci? non è che si riduce il kh in vasca... semplicemente parte di quello contenuto nell'effluente del reattore precipita abioticamente sulla superficie della corallina.
e da cosa mai lo deduci? non è che si riduce il kh in vasca... semplicemente parte di quello contenuto nell'effluente del reattore precipita abioticamente sulla superficie della corallina.
come hai scritto prima se il calcio o i carbonati precipitano ........ non sono disponibili in vasca ... questo non succede
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Per un caso come il tuo, ti consiglio di chiedere a Rovero direttamente... oppure a Randy-Holmes. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e non c'è peggior cieco di chi non vuole vedere.
Ti sto portando motivazioni scientifiche e tu rispondi "non succede". Molto utile a tutti.
------------------------------------------------------------------------
Quando integri magnesio, sempre che tu lo faccia, metti la polvere in acqua salata, oppure la sciogli prima in RO e poi la versi in vasca in una zona di forte movimento?
Ultima modifica di Ink; 05-11-2011 alle ore 10:39.
Motivo: Unione post automatica
Per un caso come il tuo, ti consiglio di chiedere a Rovero direttamente... oppure a Randy-Holmes. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e non c'è peggior cieco di chi non vuole vedere.
Ti sto portando motivazioni scientifiche e tu rispondi "non succede". Molto utile a tutti.
------------------------------------------------------------------------
Quando integri magnesio, sempre che tu lo faccia, metti la polvere in acqua salata, oppure la sciogli prima in RO e poi la versi in vasca in una zona di forte movimento?
il magnesio è in granuli nel reattore ........ le motivazioni scientifiche sono molto belle
in caso di precipitazioni di calcio ...... questo non è disponibile disciolto quindi se il consumo in vasca è costante ... e se invece di integrare avessi precipitazioni misurando in vasca avrei un valore in diminuizione ...... stessa cosa per i carbonati
ti posso assicurare che questo in vasca non succede
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.