Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
oggi ho fatto una prova interessante e penso che farò così...........
ho cambiato il manico di ombrello che collega la vasca alla vaschetta......il livello in vasca si è abbassato parecchio , il rumore è diminuito e il livello in sump è aumentato parecchio quindi a questo punto posso aumentare il flusso della risalita ma devo controllare lo scarico della vascahetta ....penso che il nuovo manico d'ombrello mi porti in vaschetta un migliaio di litri/h
Grazie Ale, è quello che penso anche io ma penso + che sia stata anche una rocciata troppo " stretta " oltre , probabilmente aver lasciato troppo fuori le rocce....
Interessante quello che dici, soprattutto in questo momento in cui c'è un grande rincorsa verso allestimenti con pochissime rocce vive, affidandosi soltanto alle avanzate capacità degli skimmer moderni per non parlare delle rocce sintetiche. attenzione non sto parlando di zucchen, lui è pazzo quanto bravo!
Un ritorno alle basi? Abbiamo forse superato il "limite"?
Si vedono sempre più vasche con pochissime rocce vive, con maturazioni velocissime se non assenti e una gran voglia di rocce sintetiche. Non so se hai capito qual'è il succo del mio discorso ma per me è interessante...
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
ho capito benissimo, ma per fare vasche del genere ci vuole manico cosa che io non ho ( non è una battuta ) .
io faccio quello che riesco......le mie basi sono da berlinese classico e visto i risultati che ho avuto negli anni passati con quello......rifarò quello.
nulla di spettacolare ma animali in salute e crescite interessanti ma sopratutto tranquillità e possibilità di occuparmi delle riproduzioni cosa che nella prossima vasca spero di aumentare dato che spererei di inserire solo o quasi coppie di pesci riproducibili.
matteo ,io ho visto la tua vasca quando era in salute , ed era uno spettacolo ... dalle attuali discussioni però , mipare di capire che non sei molto interessato alla tecnica .... per me il primo divertimento è il funzionamento della vasca , gli animali sono solo il risultato della mia tecnica a differenza tua ... non so se mi sono spiegato ... se qualche giorno capita, ci facciamo una bella chiacchierata
------------------------------------------------------------------------
zucchen , secondo me esagera ...lui vuole stupire ,,,, se seguisse di più una linea naturale, avrebbe maggiori risultati spendendo moooooolto meno nella gestione .... esempio , lui a sostituito parte della filtrazione biologica delle rocce con un grosso reattore di zeoliti ... che senso ha un rapporto di "rocce" così basso che obbiettivamente , rende il tutto anche poco estetico e funzionale
Ultima modifica di fappio; 24-09-2010 alle ore 16:48.
Motivo: Unione post automatica
Fabio ci hai preso in pieno.....per me la tecnica è solo un mezzo per arrivare ad avere una vasca tranquillamente bella e poter fare i miei giochi con gli animali.
le poche rocce sono possibili solo con metodi ad accrescimento batterico.
per quanto riguarda la vasca perchè non eviti di collegare direttamente le 2 vasche e lasci in comune la sump aumenti il rischio con un tipo di collegamento del genere,
ciao ale
si .. penso di aver capito .... hai un'altra pompa che manda alla vaschetta vero? di conseguenza la vaschetta con la sua mandata ed il suo scarico si sommano al sistema , rendendolo unico. visto che la vaschetta scarica direttamente in sump, si può tranquillamente dire che il sistema ha 2 scarichi ....sarebbe interessante valutare quanta acqua passa dallo scarico della vaschetta se arrivi a 2400 2500lh , non hai bisogno di mettere altro , magari aiutandosi con quello che si ha....che pompa è quella che manda acqua nella vaschetta , se vuoi posta una foto dell'entrata della vaschetta ... dal primo scarico confermi che passano circa 1800lh?.......... io metterei circa 70 kg di roccia , in un contenitore con solo la pompa di movimento e ripartirei dopo aver sistemato alcuni punti o comunque dopo aver fatto chiarezza su i possibili intoppi ... se ti fidi , mettiamo su un gioiellino , tu cacci i soldi , io penso al resto