Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
La co2 l'ho sospesa e si vede già che il ph si è alzato...stasera cambierò circa 6 litri, metà osmosi metà rubinetto con biocondizionatore lasciata a decantare da ieri sera...
P.S. visti i valori di no2 e no3 non dovrei aver l'acqua inquinata giusto???leggevo in giro dei test nh3/nh4, per sapere se c'è troppa ammoniaca, dovrei prenderli o mi basta sapere i valori di no2 no3???
Ultima modifica di Tia78; 14-10-2010 alle ore 19:03.
Se i nitriti sono a zero e hai un po' di nitrati, significa che il filtro va bene, non credo proprio che abbia problemi di ammoniaca; può essere che il fondo fertile sia un po' salito in superficie, ma non avrebbe ucciso le caridine così in fretta, sospetto della co2, se è entrato anche solo qualche granello di saccarosio, si è mangiato tutto l'ossigino, da qui la morte repentina delle caridine.
Il betta non risente assolutamente del fonso fertile e resiste di più in condizioni di scarsa ossigenazione, ma è senzìaltro meglio dargli la migliore acqua possibile.
Se i nitriti sono a zero e hai un po' di nitrati, significa che il filtro va bene, non credo proprio che abbia problemi di ammoniaca; può essere che il fondo fertile sia un po' salito in superficie, ma non avrebbe ucciso le caridine così in fretta, sospetto della co2, se è entrato anche solo qualche granello di saccarosio, si è mangiato tutto l'ossigino, da qui la morte repentina delle caridine.
Il betta non risente assolutamente del fonso fertile e resiste di più in condizioni di scarsa ossigenazione, ma è senzìaltro meglio dargli la migliore acqua possibile.
eh già, anch'io sospetto che la colpa sia stata della co2...che peccato, vabbè ormai è andata...ora ho appena cambiato 6 litri d'acqua, nei prossimi giorni andrò a prendere un riscaldatore e poi, magari dopo un altro cambio la prossima settimana cercherò un betta...grazie mille per i suggerimenti...
Oggi ho preso il betta, speriamo vada tutto bene...visto che non ho avuto risposte torno a chiedere se il fatto che molte lumachine vadano verso il pelo dell'acqua sia normale o se lo devo prendere come un segnale che in acqua ci sia qualcosa che non va (es. ammoniaca)...tra l'altro la maggior parte di loro appena le sfioro precipitano sul fondo già morte...
Che lumachine sono? Le lumachine che salgono è sintomo di inquinamento, però se sono Melanoides è normale che escano e alcune salgano su, di solito lo fanno la sera o di notte.
Se sono altre specie e se sei sicuro che cadono morte allora comincerei a preoccuparmi.
Sia i gasteropodi che le caridine sono piuttosto sensibili ai fertilizzanti. Se il filtro è maturo come credo mi sembra improbabile la presenza di ammoniaca. Potresti dare una controllatina ai fosfati, di solito seguono i nitrati ma non si sa mai...
Personalmente avrei evitato il fondo fertile e anche la co2 in gel, troppo instabile e potenzialmente pericolosa come ti ha fatto giustamente notare Bettina. Qualcuno avrà da obiettare ma secondo il mio punto di vista, se vuoi co2, meglio una bella bombola col suo bravo riduttore, lo regoli una volta e non ci pensi più.
Io sul 30 lt ho una bombola da 2kg a 5 bolle/min mi dura quasi 2 anni, le piante crescono alla grande e quando il ph sfiora 7,0-7,2 butto un pizzico di mineral salt in ogni cambio fino a riportarlo a 7.5.
Peccato rinunciare alle caridine, oltre ad essermi simpatiche fanno un lavoro egregio con le alghe, meglio dei cosiddetti pulitori e anche meglio anche delle lumache imho. Comunque potrai sempre riprovarci più avanti quando tutti i valori saranno stabilizzati e sotto controllo
ciao, le lumachine dovrebbero essere Physa, penso siano entrate con le piante...il filtro è maturo, i nitriti sono praticamente 0 e così anche i nitrati...il fondo fertile e la co2 artigianale col senno di poi li avrei evitati anch'io, anche perchè penso sia stata proprio la co2 la causa dello sterminio delle red...tra l'altro ieri ne è sbucata fuori una dal nulla, non so dove si sia rintanata in questi giorni, nuotava in modo molto rapido scattando di qua e di là...
Oggi ho fatto un cambio d'acqua (circa 5/6 litri, metà osmosi metà rubinetto decantata con biocondizionatore) e sulla superficie dell'acqua si sono formate diverse bollicine, come una schiumetta, è la prima volta che mi capita (è stato anche il primo cambio da quando ho introdotto il betta) cosa può essere???Mi devo preoccupare???
P.S. Ho fatto i test prima del cambio e i valori erano normali, nitriti 0 e nitrati tra 0 e 0.05...l'unica cosa che ho toccato è stato cambiare la lana di perlon nella parte bassa del filtro...