Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Grazie "Paolo Piccinelli" per aver inserito la lista di pietre calcaree cosi anche grazie a "Ale" che mi ha indirizzato in questo link ho potuto capire che posso mettere pezzi di lose nel mio acquario visto che la losa e l'adersia sono la stessa cosa.-28
__________________
NON PENTIRTI DI UNA COSA CHE HAI FATTO SE QUANDO L'HAI FATTA ERI FELICE.
ho recuperato questa roccia in un vivaio, leggendo la discussione mi è però venuto qualche dubbio : il luccichio è quello del granito? il marroncino sul lato B è presenza di ferro?
in negozio è chiamata 'wood rock', ne sapete di più?
__________________
There's never enough time to do all the nothing you want.
mmm..
il marroncino me ne sa più di sporco...se così non fosse allora è metallico quasi sicuramente...
il luccichio mi sa invece di carbonatico...
fai il test con viakal o acido muriatico e siamo sicuri..(se non ce li hai puoi fare un mini test un pò fai da te con il limone...se frigge già con questo allora sicuramente è carbonato, il contrario non è invece vero)
Grazie Goose. Effettuato test col viakal, non frigge assolutamente. Il marroncino/rossiccio sul fondo non si pulsce, dovrebbe proprio essere metallico.
Il rilascio di sostanze sarebbe così importante da non permettermi di usarla (in un 126l lordi con neocaridine)? se trovassi una pietra come questa, ma senza tracce di ferro visibili, la potrei mettere?
Non sono ancora riuscito ad identificarla, un'altra informazione che vi do è che in sezione pare fatta da tanti 'bastoncini' prismoidi la cui anima tende al bianco (mi ricorda il quarzo). Idee?
__________________
There's never enough time to do all the nothing you want.
responso della geologa: il mio sassetto (vedi foto postate) è micascisto, contiene mica bianca e mica scura (biotite-->ferro+magnesio) k-feldspato (alcalino).
Nel pomeriggio provo a misurare se c'è un cambiamento del ph dell'acqua dopo averci lasciato la roccia per un po', se i valori non cambiano vuol dire che non rilascia niente, giusto?
Speriamo bene -28d#
__________________
There's never enough time to do all the nothing you want.
ambaradan, ci stiamo facendo un sacco di domande sulla stessa roccia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! finalmente almeno tu hai trovato il nome scientifico!!!!!!
è come questa vero?? si chiama woodstone dove l'ho trovata io.. non frizza con l'acido.. qualcuno sa se si può inserire in acquario?
ciao a tutti, questa estate sulle colline toscane ho trovato diverse roccie di quarzo di cui una bella grossa però facendo la prova col viakal frigge leggermente, forse perchè non è puro al 100% ma ha infiltrazioni di altri tipi di rocce?