Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ti faccio un'esempio con i led: la corrente è la stessa cosa che sembrerebbe fare per la temperatura. Se alimento un led di potenza con 350 mA circa ho il max rendimento, si parla per i Cree R2 (il max a livello mondiale) di 104 e fino a 125 lm/w se si porta il led a 1A otteniamo una luminosità notevolmente superiore, ma una resa a watt leggermente inferiore, dovuta all'aumento di temperatura di giuzione e infine una durata (vita..inversamente proprozionale) del led inferiore che se lo pilotassimo a soli 350mA.
Alla fine l'analogia potrebbe essere quella che intendevo per i tubi al neon
scusami ancora se ti contraddico il discorso dei led è diverso, io uso i led CREE nelle plafoniere per dare l'effetto riverbero, ebbene l'alimentazine per motivi tecnici preferisco farla a 700 mA, ma ciò non pregiudica la durata del led, essendo proggetato per 50.000 ore con alimentazione a 700, abbassando l'alimentazione non guadagni in durata, ma abbassi solo la luminosità, aumentando a 1000 invece abbrevi la durata, infatti lo riferisce anche la casa produttrice, ma questo rapporto non si può trasferire sulle lampade neon, se lavorano a 80° lavorano male, e non hai + lux ma forse ne hai di meno, comunque a gioni provvederò a fare questi test, e vi farò avere dei dati dimostrativi.
Ti faccio un'esempio con i led: la corrente è la stessa cosa che sembrerebbe fare per la temperatura. Se alimento un led di potenza con 350 mA circa ho il max rendimento, si parla per i Cree R2 (il max a livello mondiale) di 104 e fino a 125 lm/w se si porta il led a 1A otteniamo una luminosità notevolmente superiore, ma una resa a watt leggermente inferiore, dovuta all'aumento di temperatura di giuzione e infine una durata (vita..inversamente proprozionale) del led inferiore che se lo pilotassimo a soli 350mA.
Alla fine l'analogia potrebbe essere quella che intendevo per i tubi al neon
scusami ancora se ti contraddico il discorso dei led è diverso, io uso i led CREE nelle plafoniere per dare l'effetto riverbero, ebbene l'alimentazine per motivi tecnici preferisco farla a 700 mA, ma ciò non pregiudica la durata del led, essendo proggetato per 50.000 ore con alimentazione a 700, abbassando l'alimentazione non guadagni in durata, ma abbassi solo la luminosità, aumentando a 1000 invece abbrevi la durata, infatti lo riferisce anche la casa produttrice, ma questo rapporto non si può trasferire sulle lampade neon, se lavorano a 80° lavorano male, e non hai + lux ma forse ne hai di meno, comunque a gioni provvederò a fare questi test, e vi farò avere dei dati dimostrativi.
a tal proposito voglio farti vedere quanta importanza ho dato a una buona ventilazione, e tieni conto che si tratta di una plafoniera 10x54 W misure 122 x 50
a tal proposito voglio farti vedere quanta importanza ho dato a una buona ventilazione, e tieni conto che si tratta di una plafoniera 10x54 W misure 122 x 50
donatowa,
No perchè la temperatura di giunzione se pur di poco aumenta qualsiasi sia il tipo di dissipatore, e l'aumento di temperatura invece di far durare il led 50k ore lo farà durare 45, ma cmq sarà sempre meno... e comunque io ho indicato il max della corrente ammissibile
donatowa,
No perchè la temperatura di giunzione se pur di poco aumenta qualsiasi sia il tipo di dissipatore, e l'aumento di temperatura invece di far durare il led 50k ore lo farà durare 45, ma cmq sarà sempre meno... e comunque io ho indicato il max della corrente ammissibile
Donatowa
mi basta qualcuno con un luxmetro che confermi le %.
Per quanto riguarda dove rilevare la temp. posso solo dire che io mi sono mosso al contrario. In pratica ho fissato il voltaggio delle ventole nel momento in cui ottenevo il maggior numero di lux e poi ho constatato che la temperatura, misurata come spiegato sopra, era guarda caso di 35°.
X quanto riguarda il discorso controller approvo al 100%
Supercicci
il tuo ragionamento sui led non fa una piega e anch'io la pensavo come te sui neon anche perchè se non erro tempo fa leggevo che esistevano ballast "proprietari" che spingevano di più x una maggiore resa a discapito della durata(scusate ma non ricordo il nome). Adesso, alla luce della recente esperienza penso che siano ..........
Fappio
per toglierti il dubbio ti consiglio di procurati un luxmetro(eppure mi pare di ricordare che parecchi quì adoperavano codesto strumento), metti la sonda sotto la plafoniera e vedi che succede giocando con le ventole.
In ogni caso penso che questa discussione possa aiutare chi ha plafoniere fai da te o di marca cavallo, a buon intenditore poche parole
Donatowa
mi basta qualcuno con un luxmetro che confermi le %.
Per quanto riguarda dove rilevare la temp. posso solo dire che io mi sono mosso al contrario. In pratica ho fissato il voltaggio delle ventole nel momento in cui ottenevo il maggior numero di lux e poi ho constatato che la temperatura, misurata come spiegato sopra, era guarda caso di 35°.
X quanto riguarda il discorso controller approvo al 100%
Supercicci
il tuo ragionamento sui led non fa una piega e anch'io la pensavo come te sui neon anche perchè se non erro tempo fa leggevo che esistevano ballast "proprietari" che spingevano di più x una maggiore resa a discapito della durata(scusate ma non ricordo il nome). Adesso, alla luce della recente esperienza penso che siano ..........
Fappio
per toglierti il dubbio ti consiglio di procurati un luxmetro(eppure mi pare di ricordare che parecchi quì adoperavano codesto strumento), metti la sonda sotto la plafoniera e vedi che succede giocando con le ventole.
In ogni caso penso che questa discussione possa aiutare chi ha plafoniere fai da te o di marca cavallo, a buon intenditore poche parole