Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
io ho il magnesio fisso a 1500 e il calcio che scende a 400 solo dopo 10 gg che non bufferizzo ma nell'ultimo mese e mezzo per un errore sono partito da 1020 fino ad arrivare ora a 1025 , avevo il kh un pò bassino 7,5 ma l'ho portato a 8,5 da un pò non sò se c'è correlazione tra le cose e sopratutto con i ciano , pensandoci bene forse un pò più di stbilità non guasterebbe -04 -04
io ho il magnesio fisso a 1500 e il calcio che scende a 400 solo dopo 10 gg che non bufferizzo ma nell'ultimo mese e mezzo per un errore sono partito da 1020 fino ad arrivare ora a 1025 , avevo il kh un pò bassino 7,5 ma l'ho portato a 8,5 da un pò non sò se c'è correlazione tra le cose e sopratutto con i ciano , pensandoci bene forse un pò più di stbilità non guasterebbe -04 -04
I ciano sulle rocce stanno diminuendo, come se si sgretolassero.... risultati visibili di giorno in giorno.
Gli interventi che ho fatto sono:
1) riabbassare la plafo di 3cm (dopo aver risolto i problemi di temperatura), ora è a 13,5 cm
2) modifica dell'inclinazione delle pompe di movimento = maggior movimento
3) non spegnere più per la notte 1 pompa. Vado fisso h24 a 10.000l/h nominali
4) sospendere l'integrazione di 10ml di Marine de Luxe
5) carbone in sump
Tutti gli animali sembrano stare bene, a parte la taleina di guttatus che è sbiancata un pochino sulla base (circa 3-4 mm)
Proseguo così o devo ripristinare/togliere/modificare qualche cosa?
__________________
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
I ciano sulle rocce stanno diminuendo, come se si sgretolassero.... risultati visibili di giorno in giorno.
Gli interventi che ho fatto sono:
1) riabbassare la plafo di 3cm (dopo aver risolto i problemi di temperatura), ora è a 13,5 cm
2) modifica dell'inclinazione delle pompe di movimento = maggior movimento
3) non spegnere più per la notte 1 pompa. Vado fisso h24 a 10.000l/h nominali
4) sospendere l'integrazione di 10ml di Marine de Luxe
5) carbone in sump
Tutti gli animali sembrano stare bene, a parte la taleina di guttatus che è sbiancata un pochino sulla base (circa 3-4 mm)
Proseguo così o devo ripristinare/togliere/modificare qualche cosa?
__________________
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
cicala, si.
Ma io credo che la regressione dei ciano dipenda dal movimento.... lo penso perchè sul vetro di fondo non ho ancora notato una riduzione significativa rispetto a quanto sta accadendo sulle rocce.
Ad ogni modo la soluzione sta in uno dei 5 interventi che ho fatto, o una concausa.
__________________
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
cicala, si.
Ma io credo che la regressione dei ciano dipenda dal movimento.... lo penso perchè sul vetro di fondo non ho ancora notato una riduzione significativa rispetto a quanto sta accadendo sulle rocce.
Ad ogni modo la soluzione sta in uno dei 5 interventi che ho fatto, o una concausa.
__________________
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?