Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Credevo di aver risposto a questo topic, invece no.
Marco, si era discusso, di sfuggita, in tempi precedenti sulla questione e mi ricordo della stessa perplessità di Federico Sibona. Ti rimando al link: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197326
E' un discorso che secondo me comunque è bene affrontare con varie specie di pesci, che si trovano sia di cattura sia di allevamento.
grazie del consiglio per il link, Monstrum... fa sempre piacere rileggere cose interessanti... in questo caso leggere perchè me lo avevo perso! -05
...il discorso pesci di cattura o di allevamento è davvero molto vasto e anche molto scottante!... dappertutto si parla del massacro delle balene, o dello scuoiamento delle foche, ed è giustissimo che si smetta subito con queste inutili atrocità!... ma nessuno parla dei MILIONI di cardinali (paracheiron axelrodi) che ogni anno vengono MACINATI nel circuito compra vendita pesci... importazione... ingrosso, dettaglio... centro commerciale... vasca da 40litri... morti....
in questo percorso le vittime sono quasi INCALCOLABILI...e i più fortunati moriranno nelle vasche dell'"acquariofilo di turno"... e i cardinali sono solo una parte di questo benemerito MASSACRO...
...vi sembra giusto tutto ciò?.....Questo succede quando i pesci sono "soldi che nuotano"...
...Sicuramente questo discorso turberà molte persone... anche tra Acquaportal ci sono negozianti che campano con questo lavoro... ditte che investono in pubblicità.... appassionati che comprano pesci (me compreso).......
...la mia vuole essere solo una riflessione, e poi ciascuno penserà come meglio crede...
Eeeeeeeeeh, Marco.
Il discorso è complessissimo, anche per via del fatto che alcuni pesci non si trovano in commercio se non di cattura. In effetti però i pesci commerciali sono quelli in cui l'occhio del possessore di acquario (e non dell'acquariofilo) si pone maggiormente. Penso ai Chromobotia, ad esempio, comuni in moltissime vasche ma inadatti al 99% di esse. Stessa cosa per alcune mode passeggere, adesso io vedo i negozi sempre pieni dei famigerati Apteronotus, inadatti secondo me all'allevamento se non quello "consapevole".
D'altronde si sta parlando in un altro topic degli Otocinclus di cattura, catturati appunti con metodi che definisco rudimentali, per essere politicamente corretto.
Per fortuna, alcuni pesci di cattura sono in effetti da considerarsi ad esclusivo appannaggio di coloro che hanno un acquario consapevolmente (penso ad alcuni ciclidi rari) e che di sicuro li tratteranno con i dovuti crismi.
Mi vengono in mente le discussioni, da me ovviamente solo lette, sui ciclidi del Madagascar.
Il problema secondo me è quindi maggiormente riscontrabile nei pesci cosiddetti commerciali...
Secondo me è un discorso che ci si porta avanti con l'acquariofilia stessa perchè volente o nolente è uno dei limiti di questa nostra stupenda passione.
[br ]PAOLO PICCINELLI HA SCITTO[/br]:mamma mia come sono malconci... per riportarli in forma viziali con dell'ottimo mangime somministrato in piccole quantità più volte al giorno e assicurati che mangino tutti
Tranquillo i miei sono belli cicciotelli!!!quelle foto le ho prese su internet perchè io non riesco a fotografarli...
cmq ho triturato il mangime secco che avevo, e ora gli do quello da mangiare...e sembra che gli piaccia!!
Giustissimo MonstruM, e penso che un'eccezionale notizia dalle parti dei botia e crhomobotia sia l'avvenuta riproduzione in cattività dei kubotai, dei Yasuhikotakia sidthimunki e degli striata, e il tentativo di Mark Duffill, dopo la riproduzione di queste due specie, di affrontare anche il discorso chromobotia...
__________________
"But my 'and was made strong/By the 'and of the Almighty.... Emancipate yourself from mental slavery,/None but our self can free our minds.
/Have no fear for atomic energy,/'Cause none of them can stop the time.
/How long shall they kill our prophets,/While we stand aside and look?/"
Bob Marley
Kwisatz, l'avevo letto di sfuggita anche io su vergari.
Il problema è da quanto ho capito che comunque resta ostica la riproduzione. Ciò significa che, purtroppo, per tutta la catena sarà più conveniente pescarli in massa nei loro habitat.
Scusate se mi intrometto..ma tutte le specie di microrasbore e queste che state elencando di piccolissima taglia...sarebbero compatibili con degli apistogramma cacatuoides?
Perchè darebbero sicuramente meno fastidio nella riproduzione rispetto ai classici cardinali....
Buz, son troppo pixccine secondo me per rischiare.... in ogni caso basta non mettre i cardinali
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Mmmm...no, volevo in ogni caso un branchetto per popolare la parte alta della vasca e dare movimento...stavo cercando la specie più adatta....
Dici che li microrasbore se le pappano i caca?O ci sono problemi di altro genere?
Che specie mi consigli tu?
Graaaaaaaaaaazzz
Riccardo M, perdonami, sono sparito senza darti risposte. Non era menefreghismo, né volevo essere scortese...è che spesso intervengo e poi mi scordo di averlo fatto -04 Scusami.
Ad ogni modo vedo che i Dario non sono più tra i papabili perché hai già scelto...in bocca al lupo
Sul discorso inerente alla cattura, non posso che quotare MarcoAIK: non è solo il fatto che ne peschino a miriadi il problema, ma anche quello che poi non siano tenuti con tutte le attenzioni...finora non ho mai comprato nulla di wild, ma se un giorno dovessi farlo, sentirei il dovere morale di riprodurre ciò che ho acquistato e diffondere la progenie il più possibile. Mai acquisterei wild non riproducibili in cattivita come macracantha&co.
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"