Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
michele, il riscaldatore è Askoll Thermoactive di ultima generazione. Il termometro, che ricordo essere posizionato sul vetro frontale a sinistra, mi indica una temperatura di 29 gradi, esattamente quella che ho tarato sul riscaldatore posto sul vetro posteriore a destra. Purtroppo non ho idea di quanto tempo rimanga acceso il riscaldatore.
michele, il riscaldatore è Askoll Thermoactive di ultima generazione. Il termometro, che ricordo essere posizionato sul vetro frontale a sinistra, mi indica una temperatura di 29 gradi, esattamente quella che ho tarato sul riscaldatore posto sul vetro posteriore a destra. Purtroppo non ho idea di quanto tempo rimanga acceso il riscaldatore.
Ed ecco i primi test effettuati. Al momento ho misurato solamente pH gH e kH ed ho subito notato una forte differenza con gli altri acquari. Esaminiamoli:
Acquario 3 (SudAmericano per Discus in allestimento 220 litri netti) - pH 7.00 gH 8.00 kH 5 CO2 a 36 bolle al minuto.
Acquario 2 (Asiatico aperto da 64l netti) - pH 7.50 gH 15.00 kH 9.00 CO2 a 11 bolle al minuto.
Acquario 1 (SudAmericano da 200 litri netti) - pH 6.50 gH 13.00 kH 8.00 CO2 a 33 bolle al minuto.
Tutti gli acquari, ad eccezione dell'ultimo (per il momento), vengono condotti con lo stesso metodo. Ossia cambio parziale con acqua del rubinetto per circa il 15% settimanale. Valori così diversi a cosa possono essere imputati?
Ed ecco i primi test effettuati. Al momento ho misurato solamente pH gH e kH ed ho subito notato una forte differenza con gli altri acquari. Esaminiamoli:
Acquario 3 (SudAmericano per Discus in allestimento 220 litri netti) - pH 7.00 gH 8.00 kH 5 CO2 a 36 bolle al minuto.
Acquario 2 (Asiatico aperto da 64l netti) - pH 7.50 gH 15.00 kH 9.00 CO2 a 11 bolle al minuto.
Acquario 1 (SudAmericano da 200 litri netti) - pH 6.50 gH 13.00 kH 8.00 CO2 a 33 bolle al minuto.
Tutti gli acquari, ad eccezione dell'ultimo (per il momento), vengono condotti con lo stesso metodo. Ossia cambio parziale con acqua del rubinetto per circa il 15% settimanale. Valori così diversi a cosa possono essere imputati?
incidono molto lo stato di maturazione della vasca ,le presenza di piante e la loro tipologia,i materiali presenti in vasca...legni,ghiaino e ancheil volume del filtro.
farei attenzione a tenere il ph basso come quello della vasca 1 con un kh così alto...in caso di interruzione il ph può dare seri problemi ai pesci
incidono molto lo stato di maturazione della vasca ,le presenza di piante e la loro tipologia,i materiali presenti in vasca...legni,ghiaino e ancheil volume del filtro.
farei attenzione a tenere il ph basso come quello della vasca 1 con un kh così alto...in caso di interruzione il ph può dare seri problemi ai pesci