Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Ha un ultima domanda ma sei io metessi in un acquario un fondo fatto di da sassolini di marcmo di carrara e anke due e tre sassi per il layout semor edi marmo gioverebbe??? io nn ho pesci nella vasca, a mmm ci sarebbe forse troppo marmo poi nell'acqua???
Ciao.
Ho letto in giro...nella rete...e quindi da verificare che in noi esseri umani per assimilare il calcio bisogna avere un rapporto 2,5:1 con il fosforo.(ottimale).
Ora non so se per le ampullarie sia uguale, anche se credo che certi meccanismi di assimilazione di sali minerali siano uguali per tutto il regno animale, perchè in questo caso sarebbe sufficiente inserire nell'acqua dell'acquario delle dosi di soia (magari latte)...verrebbe assimilato tramite l'idratazione e l'alimentazione...buttata lì...il rapporto è in questo caso 2,5:1.
Tutto da verificare ma volevo rendervi partecipi di queste informazioni.
ps-io ho 2 ampu e hanno piccoli buchini (uso acqua di rubinetto).
Ciao a tutti,
ho tre ampullarie nel mio acquario 112 lt, una un po' più grandina (ha un anno circa) e due più piccoline (inserite in tenera età 2 mesi fa).
Tutte e tre hanno segni di corrosione. La cosa strana è che, parlando della cosa al mio venditore di riferimento, questi mi ha fatto vedere che nella vasca dove le alleva lui, anche le sue spesso hanno corrosione fin da piccoline, e che per contro ne aveva di grandi e perfette, senza solchi, in una vasca con discus, quindi con acqua più tenera -28d#
Considerato che ho provato diverse volte a mettere zucchine un poco sbollettate e non se le sono filate neppure di striscio (neppure separando le ampu dall'acquario e lasciandole dentro una vaschetta con un po' d'acqua e le famigerate zucchine), che un mezzo osso di seppia non sembra aver diminuito il fenomeno della corrosione (nel senso che ha continuato a corrodersi nonostante l'osso di seppia sia rimasto immerso per circa 5 mesi) e che i miei valori dell'acqua non sono "tenerissimi" (GH 12, Kh 10, Ph 8 a fine periodo di illuminazione) mi potreste dare qualche consiglio per contrastare la corrosione?
Mi hanno suggerito, pur avendo un pH altino, di non abbassarlo per evitare ulteriore corrosione, anceh se in realtà per problemi di carenza di CO2 preferirei farlo scendere un pochino (mi andrebbe benissimo averlo tra 7 e 7,5).
Ciao e grazie
- la corrosione non dipende dal ph, puoi avere ph 10 e con acqua a gh e kh 2 ed avere corrosione
- non conviene dare per scontato che l'acqua per i discus sia tenera
- tenera non vuol dire distillata per questo bisogna fare distinzione, in acqua non ricca di sali le ampullarie possono avere un buon guscio
- le ampullartie non mangiano gli ossi di seppia, e gli ossi di seppia non servono, in generale, ad aumentare la durezza o ad arricchire di calcio solo grazie alla loro presenza
- glie esemplari giovani di quasi tutti i gasteropodi assimilano meglio il calcio, gli adulti no
per poter ben consigliare cosa occorre per le vostre ampullarie, occorre capire dove le tenete (valori dell'acqua dell'acquario e quella del rubinetto) e foto dell'ampullaria in questione, altrimenti si fanno solo chiacchiere perchè le ampiullarie non mangiano calcio, e gli integratori hanno un senso in certi ambiti, gli integratori non vengono assorbiti solo perchè si chiamano integratori come l'aspirina non cura tutto anche se poi sul "bugiardino" (istruzioni) c'è scritto che si può usare per tutti gli stati influenzari e un sacco di altre cose..
Io sto provando ad inserire il "calcio liquido" della Seachem per vedere se la soluzione liquida rende più facile l'assimilazione del calcio da parte delle ampullarie.
La domanda che mi pongo e di cui vorrei discutere con voi, è la differenza di assimilazione tra i seggetti giovani in crescita e quelli più anziani che presentano corrosioni nei gusci.
...ok, ho capito.
Il mio dubbio è in realtà riferito alle diverse situazioni nelle quali si ha la comparsa dei buchi.
Penso che sia interessante capire il range ottimale nel quale allevarle ed eventualmente capire se c'è un alimento che hanno in natura ma che noi artificialmente non possiamo introdurre.
Ossi inutili. Peccato, li avevo comprati...1 euro...
acqua con carbonati alti, in natura mangiano principalmente alghe (ma non tutte) e detriti organici.. ogni tanto qualche cadavere di qualche animale.. ma non è la sua dieta principale
Ciao,
pubblico le foto dell'ampullaria grande (è quella che si vede meglio).
Purtroppo ho avuto la pessima idea di fare le foto fuori dall'acqua, e non si vedono in maniera "brillantissima", tuttavia sono in risoluzione più che decente e si possono zoomare. http://img685.imageshack.us/i/dscn2799n.jpg/ http://img441.imageshack.us/i/dscn2798.jpg/ http://img9.imageshack.us/i/dscn2800y.jpg/
la lumaca grossa presenta una bella corrosione, e si vede abbastanza bene anche così. E' molto scura perché ha delle alghe sul guscio, ma si sono depositate con l'andare del tempo.
I miei parametri dell'acqua dell'acquario, misurati ieri, sono:
pH 7,2; Kh 5; Gh 9; NO2 assenti; NO3 10 mg/l; PO4 circa 0,25 mg/l;NH3 non presente in maniera significativa. Temperatura 20,5°C
L'acqua di rubinetto è: pH 7,5; Kh 4; Gh 6; No2 ed NO3 assenti.
Il Kh dell'acquario è sicuramente un po' bassino, ma vengo da un periodo in cui era stabilmente (tramite integrazione di sali) intorno al valore 10, e la corrosione forse si è rallentata in quel periodo, ma mai bloccata veramente.
L'ampullaria grande ha un anno.
partendo dalla perfezione o quasi, cioè un gasteropode allevato con tutti i crismi, mostro foto per avere le idee più chiare:
si può comprendere che è possibile allevare una chiocciola nel modo migliore soprattutto in acquario, ma quel risultato è frutto di numerosissime attenzioni, non facilmente riassumibili su un post
questa invece è un'ampullaria allevata ad alghe in maniera naturale similmente a come avviene in natura, ci sono segni di corrosione, ma sono minimi ed il guscio è comunque regolare
nelle tue foto invece noto profondi segni di carie nel tratto della spirale più vecchia (cioè quel tratto creato quando il mollusco era più giovane) che indicano una probabile dieta incompleta cioè mancanza di vitamine e/o sali minerali, ipotetica un'insufficiente produzione di ormoni che non aiuta lo sviluppo di un guscio forte, la solubilizzazione dei sali di calcio può essere provocata dai batteri, che liberano acidi
poi noto nella prima foto, esemplare sfuocato a sinistra, un profondo scalino, indice di diverse condizioni chimiche nel gasteropode, (in quel periodido di vità) che hanno bloccato probabilmente la crescita ed anche dovuto cambiare la composizione (se pur lieve) del guscio
il kh sopra il 16 aiuta, se è più alto meglio, l'importante è non inserire sostanze tipo calce per compensare le carenze di calcio, in quanto i gasteropodi non mangiano la calce (anzi si rischia di ucciderli o creare deformità) e perchè è l'acqua che deve avere la capacità di assorbire carbonati, quindi non sempre e non tutti gli integratori posso aiutare, in certi casi posso creare anche problemi per squilibri chimici nell'acqua che si possiede