Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io ho un acquario in allestimento da 40litri(ho aperto ieri un 3d per consigli sull'illuminazione http://www.acquariofilia.biz/viewtop...586074#2586074 ) e stavo valutando l'ipotesi di creare una plafoniera con 4di questi led
Infatti 36w con due T8 produce 2600lm, 4 led P/ producono 2800lm consumando solamente 24W.. Senza considerare le infinite possibilità di controllo della potenza.
Molto interessante la tua costatazione, sinceramente sto seguendo questo topic da un po anche se devo dire che ho le idee un po confuse.
Per quanto mi riguardo ho un acquario da 200 l con 2 t5 da 39w e sto pensando di sostituirli con luce a led a questo punto prendo atto di quello che hai scritto e provo a mettere in pratica una luce alternativa alla mia con i led. Purtroppo dal forum ho letto tanta e utile teoria (e non nascondo che mi ha anche confuso un po le idee) ma alla fine vorrei sperimentare in pratica...
Il progetto è veramente troppo interessante, anche io sto per andare a comprare il necessario per allestire un vecchio 60l con luci a led e piante. Stasera inizio la sperimentazione.
Se posso chiederti Scriptors, con quali e quanti led pernsavi di illuminare la vasca?
Di che dimensioni è la vasca?
Trovo molto interessanti i Seoul p7 proposti da nos86 anche se facendo una rapida indagine telefonica per i negozi di roma devo dire che sono ancora sconosciuti. Non sapendo dove reperirli a parte ebay, pernsavo di montare circa 10 led alta potenza da 1 W. A detta del negoziante forniscono circa 600 lumen l' uno.
Inoltre girando tra vari forum sull' argomento ho trovato discussioni dove si asseriva che la potenza in lumen tra Fluorescenti (t5) e led non può essere rapportata.
non so se questo può essere d' aiuto
Probabilmente farò un buco nell'acqua comunque voglio provare
L'idea è di utilizzare i Seoul P4 N42182 Warm White ma, fino a quando non li avrò a casa e non li accendo, non ho idea della loro resa visiva (parlo di come vede la luce l'occhio umano), riguardo lo spettro cromatico mi sembrano i migliori ... ma ho visto pochi spettri rispetto al numero di LED in vendita delle varie case costruttrici ... quindi potrei aver scelto il meno peggio piuttosto che il migliore ... e comunque il risultato estetico (crescita delle piante a parte, che mi auguro soddisfacente) potrebbe essere dei peggiori
Ho grossi problemi sull'alimentazione dei LED (ci capisco poco ma stò cercando di capire qualcosina in più) e mi stò perdendo tra alimentatori e driver
La vasca da illuminare è una wavebox 15 litri 25x25cm quindi di poche pretese ed economica da illuminare a LED (almeno per le mie tasche) ... poi la PL da 9W che monta è ormai vecchia e non è mai stata sufficiente per le piante (attualmente ho solo piante in questa vaschetta e la stò usando per esperimenti vari)
Prima di poter dire qualcosa occorre del tempo quindi sarà una sperimentazione che presumo finirà per natale
OK buona fortuna!!! Io nel frattempo ho comprato in un negozio una striscia da 33 led bianchi preconfezionata che veniva venduta come 30w e 450 lumen... in realtà con delle misurazioni fatte con il tester assorbe 5W ma a occhio non è paragonabile ad un t5 di 30W. Ho ordinato ora 2 seoul p7 dalla germania e vedremo quando arriveranno la loro intensità luminosa e come si comporteranno su un 60 l.
Per quanto riquarda i tuoi problemi con l' elettronica scriptors, io ho poche conosceze ma mio padre è mooolto ferrato in materia (mi aiuterà lui infatti), quindi se dovesse servirti un consulto non esitare a chiedere.
Se fai in tempo blocca l'ordine dei P7, non vanno bene per le piante (almeno non da soli) già testato da altro 'collega' acquariofilo
Scaricati il datasheet e vedi che lo spettro colori è molto sul blu e pochissimo sul rosso (te lo ricopio in basso)
Quote:
La fotosintesi è stimolata dalla radiazione blu alla lunghezza d’onda di 425 ÷ 450 nm e dalla rossa tra i 575 ÷ 675 nm. Per la sintesi della clorofilla o respirazione risultano più importanti i toni blu con massimale a 450 nm e con un picco minore nel rosso a 650 nm.
Quote:
Un’ errata composizione della luce può essere dannosa, una preponderanza della luce blu – violetta può causare ritardi nella crescita in altezza, mentre un’irradiazione prevalentemente basata sul rosso e sull’infrarosso stimola un eccessivo accrescimento longitudinale (piante sfilate).
La differenza tra i due credo sia evidente se la associ allo spettro colori utile alle piante. Si potrebbe integrare il tutto con un LED rosso (anche se lo spettro è molto molto stretto in campo rosso)
Grazie per i chiarimenti, hai perfettamente ragione. OK cambio di rotta allora, passiamo al vostro vaglio la soluzione n° 2. I due p7 li tengo lo stesso perche voglio lasciare nell' acquario in preponderanza una luce fredda ma al tempo stesso aggiungo dei p4 Warm White in modo di fornire lo spettro luminoso necessario alle piante. Ora una domanda per qualche anima pia... Qualcuno sa dirmi come calcolare il numero di led necessari ad una corretta quantità di luce per un 60l?
In pratica di quanti led ho bisogno considerando di voler tenere piante anche piuttosto esigenti in termini di luce?
SmallSoldier, se non ti interessa tanto la crescita delle piante, i miei ragionamenti lasciano il tempo che trovano
Per il resto fai la stessa domanda che mi sono fatto io quando mi è venuta la 'fregola' di provare questo tipo di illuminazione ... sinceramente non ho una risposta certa
Ti posso solo dire che, un conto è la luce per come la percepiamo noi comuni 'animali di razza umana' (la vedi nella linea verde del secondo spettro) un altro conto è come vedono la luce le piante e/o i pesci, ma di questi ultimi non ho la più pallida idea, quindi rispondere alla domanda, peraltro più che pertinente, non è assolutamente cosa facile senza avere almeno un punto di partenza
Se aspetti che mi arrivino i LED (ma non li ho ancora ordinati - spero in settimana) potrò darti una risposta puramente soggettiva. Al massimo potrei fare una misurazione con il luxometro ma non ho idea di quanto possa essere indicativa