Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Anche io ho sto combattendo la mia piccola guerra fredda con le alghe.
Ho notato che spuntano delle alghe filamentose nel muschio e delle alghe nere a barba su alcune piante, non sono molte ma all'occhio attento non sfuggono e vorrei prevenire un invasione.
Ho provato con la somministrazione localizzata di acqua ossigenata e sembra funzionare molto bene per le filamentose, scompaiono nella zona trattata e il muschio diventa splendente.
Le nere a barba sono molto tenaci. Il primo problema è di certo la sovrappopolazione, dovevo dare dei pesciolini ad un utente del forum ma è scomparso. Ora attendo il maturarsi dell'acquario di un mio amico per darli a lui.
Ho notato che queste alghe prosperano solo nelle zone maggiormente illuminate e gradivano enormemente la fertilizzazione.
Quindi penso che sia il caso di agire su questi fattori.
Attualmente dispongo di 2 tubi t8 da 25w : Power glo 18.000° K, Original Tropical 4.500° K .
Se non sbaglio sarebbe il caso di sostituire la power glo con una luce sotto i 6.000° K .
Il pesciaiolo per la concimazione mi ha venduto l'E15 FerActiv e il PlantaGold7. Dispongo inoltre dell'A1 Daily. Il tutto della Dennerle.
Vanno bene come prodotti e come combinazione? Mi conviene provarli seguendo i bugiardini?
Ti conviene cercare nella sezione "fertilizzazione" , parlano spesso dei prodotti dennerle, per quel poco che ne so io, è un pò strana la combinazione che ti ha venduto il pesciaiolo : La linea base dennerle infatti prevede l'E15 e il V30 come fertilizzanti ai quali viene solitamente aggiunto un integratore di vitamine ( S7 )...( discorso diverso è per chi ha plantacquari spinti ).
Però ripeto prova a informarti nella sezione adatta... anche perchè queste sono cose importantissime sulle quali non si può restare superficiali altrimenti le BBA vanno a nozze !
si, meglio un 6500 K di neon piuttosto che il 18000....
Originariamente inviata da Febussio
Ho notato che queste alghe prosperano solo nelle zone maggiormente illuminate e
In effetti le foglie delle echinodorus più esposte alla luce dei neon e le anubias non posizionate all'ombra sono le prime che sono state colpite nel mio acquario.
Originariamente inviata da Febussio
e gradivano enormemente la fertilizzazione.
Mi puoi raccontare la tua esperienza riguardo il rapporto fertilizzazione-alghe nere ?
__________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.
Ti conviene cercare nella sezione "fertilizzazione" , parlano spesso dei prodotti dennerle, per quel poco che ne so io, è un pò strana la combinazione che ti ha venduto il pesciaiolo : La linea base dennerle infatti prevede l'E15 e il V30 come fertilizzanti ai quali viene solitamente aggiunto un integratore di vitamine ( S7 )...( discorso diverso è per chi ha plantacquari spinti ).
Però ripeto prova a informarti nella sezione adatta... anche perchè queste sono cose importantissime sulle quali non si può restare superficiali altrimenti le BBA vanno a nozze !
si, meglio un 6500 K di neon piuttosto che il 18000....
Originariamente inviata da Febussio
Ho notato che queste alghe prosperano solo nelle zone maggiormente illuminate e
In effetti le foglie delle echinodorus più esposte alla luce dei neon e le anubias non posizionate all'ombra sono le prime che sono state colpite nel mio acquario.
Originariamente inviata da Febussio
e gradivano enormemente la fertilizzazione.
Mi puoi raccontare la tua esperienza riguardo il rapporto fertilizzazione-alghe nere ?
__________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.
Grazie per la risposta, oggi o domani cambio il neon.
Le alghe non crescono su piante specifiche ma unicamente nella zona centrale, quella più illuminata.
La mia esperienza è molto semplice ed empirico, do il fertilizzante costantemente e vi è una crescita standard di alghe, lo interrompo e noto una crescita minore, lo riinizio e noto che nei giorni immediatamente successivi alla somministrazione dell'A1 discus nelle dosi indicate (una nebulizzazione) le alghe nere a barba readdoppiavano la loro crescita.
Ho notato anche che la crescita è maggiore nel giorno precedente al cambio d'acqua settimanale. Immagino che questo sia dovuto al sovraffollamento.
Ottima invece è stata la somministrazione di co2 per le alghe verdi puntiformi che hanno cessato totalmente la crescita e sono scomparse con la rimozione delle poche foglie di echinodorus e anubias colpite.
Grazie per la risposta, oggi o domani cambio il neon.
Le alghe non crescono su piante specifiche ma unicamente nella zona centrale, quella più illuminata.
La mia esperienza è molto semplice ed empirico, do il fertilizzante costantemente e vi è una crescita standard di alghe, lo interrompo e noto una crescita minore, lo riinizio e noto che nei giorni immediatamente successivi alla somministrazione dell'A1 discus nelle dosi indicate (una nebulizzazione) le alghe nere a barba readdoppiavano la loro crescita.
Ho notato anche che la crescita è maggiore nel giorno precedente al cambio d'acqua settimanale. Immagino che questo sia dovuto al sovraffollamento.
Ottima invece è stata la somministrazione di co2 per le alghe verdi puntiformi che hanno cessato totalmente la crescita e sono scomparse con la rimozione delle poche foglie di echinodorus e anubias colpite.
Interessante la tua osservazione sulla fertilizzazione ( a parte PH e KH non fai mai altri test ? )
Per curiosità, questo dovrebbe essere più o meno la composizione del prodotto "A1" della Dennerle :
ossido di potassio 1,02%. oligoelementi: ferro 0,24%, manganese 0,00015%, boro 0,00013%, zinco 0,00006%, rame 0,00004%, litio 0,00002%, alluminio 0,00002%, cobalto 0,000006%, nichel 0,000006%, vanadio 0,0000056%, molibdeno 0,000004%.
In culo alla balena !
__________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.
Interessante la tua osservazione sulla fertilizzazione ( a parte PH e KH non fai mai altri test ? )
Per curiosità, questo dovrebbe essere più o meno la composizione del prodotto "A1" della Dennerle :
ossido di potassio 1,02%. oligoelementi: ferro 0,24%, manganese 0,00015%, boro 0,00013%, zinco 0,00006%, rame 0,00004%, litio 0,00002%, alluminio 0,00002%, cobalto 0,000006%, nichel 0,000006%, vanadio 0,0000056%, molibdeno 0,000004%.
In culo alla balena !
__________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.