Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 21-04-2008, 19:54   #71
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Sperando che Luciano e altri utenti ritornino aggiorno un po' la situazione..

I valori di adesso sono i seguenti:
Ph - 7.2
Kh - 7.5
Gh - 10
NO2 - 0
NO3 - 5
PO4 - 0.01 < x < 0.25 (il colore è una via di mezzo tra i due valori)

Tutti i test sono a reagente della Askoll

Come suggerito da Luciano ho alzato il Kh fino a 7.5 (voglio portarlo a 7 comunque) e il ph mi è aumentato ovviamente (questo lo voglio abbassare a 7.0)

Fertilizzo giornalmente F1+K40 e F2 a giorni alterni somministrando 0,3 ml.

Le piante provengono dall'acquario grande e sono le seguenti:

- Micranthenum Umbrosum (voglio provare a ricostruire un pratino)
- Anubias
- Crypto
- Cabomba Caroliniana
- Cabomba Piauhyensis

Devo dire che la Cabomba Piauhyensis, come la l'ho "trapiantata" ieri e non ha per niente un bell'aspetto, soprattutto grazie al fondo che riempie letteralmente le piante di terra! -04

Il resto l'ho piantato da non molto, ma la Caroliniana risponde abbastanza bene, mentre la Micranthenum Umbrosum è abbastanza lenta quindi non dico nulla per il momento..

Saluti a tutti!
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-04-2008, 13:39   #72
luciano P
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Bubba
Riesumo un po' questo post, per motivi di Adsl e lavoro ho dovuto staccare un po' -


Volevo sapere una cosa che forse sarà banale, però mi interessa abbastanza..
luciano, nell'acquario che hai mostrato sopra da 5 litri, o comunque in acquari da pochi litri e quindi poca altezza, come ti comporti con la potatura?
Dico questo perchè è ovvio che con una fertilizzazione spinta come la tua le piante crescono bene (almeno spero )!
La foto della vasca (e` un'offesa chiamare vasca una pozzaghera da 5lt.... ) mette in evidenza (spero) che si tratta per il 95% di piante da prato e per essere precisi si tratta di utricularia gramminifolia e Elatine (forse macropoda) var. tondelliana , due ciuffi di Eleocaris acicularis 5 steli di Rotala wallichii e 2 di Rotala Macranta.
La foto e` stata scattata quando il prato era in via di finitura (completo al 95%) quindi non e` mai stato potato, mentre le due piante a stelo venivano potate circa 2-3 volte al mese.
Resta inteso che personalmente non definisco questa vasca o le altre di cui dispongo con il termine SPINTA, semplicemente perche` non sono i tenori che mantengo (macro e micro) a definirla tale, come non sono neanche le quantita` dosate di concime a definirla tale. Semmai, in questo caso, le definisco vasche con piante in ottima crescita ove il mio intento e` non far mancar nulla come nutrizionale.
Se noti/notate relativamente ai parametri consigliati, sono sempre particolarmente limitato come fonte di "carbonio" (quella che siamo soliti definire come CO2).



L'altro ieri ho ridato un po' di vita al Mirabello 30, vedendo la foto del 5 litri mi hai messo gelosia Scherzo dai.. qualche consiglio su come iniziare bene?
Bene bene... ma sappi che piu` e piccolo e piu` diventa rognoso gestirlo!!!!

Ovviamente fondo Terra elos, fertilizzanti F1, F2, K40, CO2, 2x18W di luce..

Ogni consiglio è più che ben accetto
certo che si e ....appena posso, ti rispondo per ben benino (almeno ci provo!!!).....
__________________
Lucio

"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile"
"Lucius Annaeus SENECA"
,
luciano P non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2008, 14:58   #73
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la risposta!

Come ho scritto sopra al momento sto cercando di tarare meglio la CO2 (maledetto riduttore! -04)

Per le piante è un po' troppo presto capire come reagiscono, dovrò aspettare un po' prima di trarre considerazioni.. L'unica cosa che mi "preoccupa" e che vedo abbastanza spesso è che soprattutto nella cabomba caroliniana si forma come un sottile strato di alghe verde scure (che siano cianobatteri) che uniscono i lati estremi delle foglie, questo succede con le foglie più basse, mentre quelle in alto crescono rigogliose.. A cosa sarà dovuto questo? Poco movimento dell'acqua nella zona bassa magari?

Grazie per la spiegazione della potatura, quello che mi chiedevo io è questo: quando devi potare, tagli qualche centimetri della parte più alta e lo rimpianti, mentre la parte bassa la rimuovi del tutto? Se faccio così non rischio di dare più elementi di quelli richiesti dalle piante nei giorni in cui la pianta dovrà "riformare radici"?

Grazie ancora per essere ritornato su questo post
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2008, 16:41   #74
luciano P
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la risposta!
Di nulla Manuel

Come ho scritto sopra al momento sto cercando di tarare meglio la CO2 (maledetto riduttore! -04)
Al momento, anche nella mia piccola pozzanghera da 5lt, rifatta (mesi fa`) con fondo in Flourite (ed una manciata di Terra di lombrico) sto litigando con la CO2 e non immagini quanto!!! ma e` importante regolare bene il dosaggio (per l'eventuale forchetta sul valore del pH che questo inconveniente crea)

Per le piante è un po' troppo presto capire come reagiscono, dovrò aspettare un po' prima di trarre considerazioni.. L'unica cosa che mi "preoccupa" e che vedo abbastanza spesso è che soprattutto nella cabomba caroliniana si forma come un sottile strato di alghe verde scure (che siano cianobatteri) che uniscono i lati estremi delle foglie, questo succede con le foglie più basse, mentre quelle in alto crescono rigogliose.. A cosa sarà dovuto questo? Poco movimento dell'acqua nella zona bassa magari?
Potrebbero anche esser loro ovviamente non posso dirlo con certezza (non ho in mano la tua vasca ) ma potrebbero anche essere delle alghe dovute a silicati (sono normalmente di colore bruno/rossastri).

Grazie per la spiegazione della potatura, quello che mi chiedevo io è questo: quando devi potare, tagli qualche centimetri della parte più alta e lo rimpianti, mentre la parte bassa la rimuovi del tutto? Se faccio così non rischio di dare più elementi di quelli richiesti dalle piante nei giorni in cui la pianta dovrà "riformare radici"?

Si l'operazione che svolgo e` quella, ma solo raramente (quando la potatura e` superiore al 50% della massa vegetale) intervengo sulla riduzione dei concimi, solitamente m'affido a quella poca esperienza acquisita con la vasca in cui opero. In questa vasca la pianta piu` esigente era l'elatine, le altre contavano davvero poco in fatto di consumi.

Grazie ancora per essere ritornato su questo post

Di nulla...... grazie a te di essere presente.
Credo che anche l'utente Balocco sia in grado di aiutarti ne piu` e ne meno di come faccio io .
__________________
Lucio

"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile"
"Lucius Annaeus SENECA"
,
luciano P non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2008, 17:22   #75
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Chiamarla pozzanghera mi sembra abbastanza riduttivo

Giusto per curiosità, come si comporta la Flourite? Ho letto che, a parte l'innalzamento iniziale dei carbonati se non sbaglio, è un fondo molto buono, puoi confermare?
La cosa che mi "scazza" un attimo è che ogni volta che intervento nell'acquario tutta la Terra si solleva e si va a fermare sulle piante, e secondo me, non lavorano al meglio se sono ricoperte di terra, cosa ne pensi?

Le alghe sono proprio verdi, non tendono al rosso, le avevo già una volta, ho tenuto spente le luci per tre giorni e sono sparite completamente (le avevo sempre sul fondo, non sulle piante, ed è per quello che penso che magari sia dovuto al poco movimento dell'acqua)

Se Balocco leggerà questa discussione e decide di darmi ulteriori consigli è più che ben accetto, anche perchè, come dici te, è molto preparato!!!
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2008, 18:36   #76
luciano P
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Chiamarla pozzanghera mi sembra abbastanza riduttivo
Manuel e tu come vorresti chiamare un 5lt..... poco piu` di una pozzanghera

Giusto per curiosità, come si comporta la Flourite? Ho letto che, a parte l'innalzamento iniziale dei carbonati se non sbaglio, è un fondo molto buono, puoi confermare?
Dipende da cosa intendi per molto buono!!!
Personalmente avrei tanto da dire....
Non e` un fondo "concimato"..... detto in parole povere ha pochissimi minerali nella frazione biodisponibile, infatti deve essere integrata con le apposite tabs (punto a sfavore).
Si puo riciclare e questo e` un'ottimo punto a favore...
E` abbastanza porosa (anche se ha un basso CEC) e la sua granulometria permette un buon scambio gassoso con benificio della parte radicale e biologica (altro punto a favore).
Non e` facile al trapianto di piante, piu` son piccole e piu` litighi e la sua conformazione spesso taglia/segna gli steli e le radichette (punto a sfavore)
Non mi fa impazzire il colore (ma e` una mia opinione)

Non dovrebbe modificare i valori dell'acqua in modo drastico (se confrontati con le allofone!!!!) anche se alcuni dati riportati da altri acquariofili dicono il contrario con rilascio di minerali (credo Calcio e Magnesio)...
P.es, nella vasca di un mio carissimo amico gestita tutta Seachem ho fatto letteralmente a pugni per l'effetto contrario (il KH ovvero l'alcalinita` diminuiva e in parte anche il GH) e le piante non crescevano come avrebbero potuto/dovuto.
Oggi quella vasca gira..... ma dopo averla rifatta completamente:
Gravelit (supermercato ) ricoperto di flourite e concimazione in colonna affidata ad Elos, acqua asmotica ricostruita con mineralSalt con i valori che sono solito suggerire e via!!!....
Resta il fatto che e` un buon fondo ed una volta capiti pregi e difetti (come per altri substrati) e possibile divertirsi/dilettarsi anche con lei


La cosa che mi "scazza" un attimo è che ogni volta che intervento nell'acquario tutta la Terra si solleva e si va a fermare sulle piante, e secondo me, non lavorano al meglio se sono ricoperte di terra, cosa ne pensi?
Se parli della polvere che alzano i nostri substrati (sia la flourite sia le allofone in generale) hai ragione..... ma se passi per casa quando gioco con le mie vasche ti spaventi....

Le alghe sono proprio verdi, non tendono al rosso, le avevo già una volta, ho tenuto spente le luci per tre giorni e sono sparite completamente (le avevo sempre sul fondo, non sulle piante, ed è per quello che penso che magari sia dovuto al poco movimento dell'acqua)
Potrebbe anche dipendere della poca maturazione della vasca

Se Balocco leggerà questa discussione e decide di darmi ulteriori consigli è più che ben accetto, anche perchè, come dici te, è molto preparato!!!

Passa passa......
[/quote]
__________________
Lucio

"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile"
"Lucius Annaeus SENECA"
,
luciano P non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2008, 19:05   #77
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh nelle pozzanghere non cresce l'erbetta così bene

Se hai un attimo di tempo o comunque quando lo hai ti sarei grato se riuscissi a spiegarmi in brevi termini cosa comporta un fondo anossico, in quali condizioni si ha, come si fa a sapere se il nostro fondo è ossigenato adeguatamente, insomma un discorso veloce veloce se hai un attimo

Grazie per i chiarimenti sulla flourite, anche se a quanto pare da come dici te ha più contro che pro..

Vi invidio voi che avete persone con cui confrontarvi, che gestiscono acquari, purtroppo in zona non conosco nessuno

Per quanto riguarda la polvere che appunto viene alzata (e che quindi si appoggia sugli steli, sulle foglie) durante la manutenzione, secondo te può abbassare la capacità delle piante di assimilare gli elementi nutritivi?

Per le alghe non mi preoccupo, è sempre meglio avere pazienza il primo periodo, continuare a modificare non penso sia buona cosa..
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2008, 11:12   #78
luciano P
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se hai un attimo di tempo o comunque quando lo hai ti sarei grato se riuscissi a spiegarmi in brevi termini cosa comporta un fondo anossico, in quali condizioni si ha, come si fa a sapere se il nostro fondo è ossigenato adeguatamente, insomma un discorso veloce veloce se hai un attimo

Ciao Manuel
L'utilizzo di sabbie fini e fondi alti non e` mai un metodo adeguato per il mantenimento di un fondo ben ossigenato.... e credo che tutti lo sappiano.
Non e` possibile adottare un metodo chiaro e preciso per monitorare il tenore di ossigeno presente nelle varie zone.
A grandi linee le tecniche per migliorare questo aspetto sono:
Fisico/meccanico, ovvero l'utilizzo di un cavetto scaldante.
Vegetalmente parlando, sono le piante il miglior sistema di apporto/scambio di ossigeno, infatti l'apparato radicale ben sviluppato e` l'ideale.


Grazie per i chiarimenti sulla flourite, anche se a quanto pare da come dici te ha più contro che pro..
Questo e` quanto ho rilevato (ma non e` non sara` mai esaustivo), altri utenti avranno sicuramente una visione diversa dalla mia......

Vi invidio voi che avete persone con cui confrontarvi, che gestiscono acquari, purtroppo in zona non conosco nessuno
Perche` invidiare.....?
Non trascuri un po` troppo i dati e l'esperienze scambiate nei vari Forum, ne esistono di dedicati come di generici, il tutto per un confronto aperto e genuino anche a distanza..... e ti assicuro che di dati e di esperienze ne trovi una montagna.


Per quanto riguarda la polvere che appunto viene alzata (e che quindi si appoggia sugli steli, sulle foglie) durante la manutenzione, secondo te può abbassare la capacità delle piante di assimilare gli elementi nutritivi?
Credo che la polvere eventualmente depositata sulla pagina superiore delle foglie, diversamente da quello che pensiamo, potrebbe inficiare l'utilizzo della fonte luminosa piu` che lo scambio minerale non credi anche tu?.


Per le alghe non mi preoccupo, è sempre meglio avere pazienza il primo periodo, continuare a modificare non penso sia buona cosa.. -36
La pazienza e` una delle prime virtu che deve possedere chi si avvicina all'acquariofilia....
__________________
Lucio

"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile"
"Lucius Annaeus SENECA"
,
luciano P non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2008, 01:14   #79
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Rieccomi qui! Grazie Luciano per l'ennesima risposta!

Quando ho riallestito l'acquario da 140litri mi avevano consigliato di mettere il cavetto riscaldante ma alla fine ho optato per non installarlo.. Mi era costata fin troppo solo la Terra della Elos cavolo!

Come avevo scritto tempo fa a causa di una potatura troppo azzardata mi sono riempito di alghe verdi filamentose e non vedendo nessun migliramento 5 giorni fa ho riallestito tutto da capo, eliminando tutte le piante e tagliando solo la punta di quelle sradicate, trapiantandola..

Per il momento ho abbassato il fotoperiodo a 8 ore con soli 78W di luce e ho ridotto anche la CO2 e inoltre non fertilizzo..

Vedremo se questa volta andrà meglio!

Intanto posto una foto di com'era l'acquario prima dell'esplosione algale, in modo da poter ricevere qualche aiuto su come migliorare, su cosa cambiare, su tutto quello che c'è da criticare insomma!

Non siate troppo cattivi però, è pur sempre il primo acquario!
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2008, 18:01   #80
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusate la qualità della foto che fa a dir poco schifo, le prossime volte uso imageshack per allegarla..

Intanto mi servirebbe un altro consiglio.. Vorrei fare un pratino davanti, o almento provarci.. Come al solito la decisione è finita tra Calli o Glosso, voi cosa consigliate?

Luciano, ho letto per un'ora tue discussioni su altri siti riguardo all'elatina, giusto? Cosa ne pensi di questa?
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
elos , fertilizzanti , utilizzo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21809 seconds with 12 queries