|
Originariamente inviata da bryan46
|
amici gli scalari sto riuscendo a tenerli in perfetta forma.
|
Te l'hanno detto in tanti ma te lo ripeto anche io...gli scalari, come del resto il plecostomus, stanno stretti in 70 lt...tu forse non te ne accorgerai poichè i pesci non parlano
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
, ma non raggiungeranno mai la loro piena grandezza e soffriranno di forme di nanismo, esponendosi maggiormente a malattie varie. Inoltre c'è il rischio che il filtro non riesca a smaltire il carico di rifiuti organici con successivo innalzamento dei valori di NO2 e NO3.
|
Originariamente inviata da bryan46
|
1.le foglie delle piante si stanno facendo gialle;
|
Per le piante, oltre ai valori dell'acqua, bisogna tener conto di altri fattori. I principali sono la quantità di luce (ovvero in parole povere di quanti watt è la tua plafoniera), l'uso o meno di un diffusore di CO2 e l'utilizzo di fertilizzante o la presenza di un substrato fertile. Per maggiori informazioni dovresti chiedere nella sezione piante dove sono tutti geniacci dei plantacquari. Inoltre forse mi sono perso ma che piante hai?
|
Originariamente inviata da bryan46
|
2.si stanno formando le lumache.
Per ora ho solo due scalari.Adesso mi consigliate di comprare qualche botia macranthus oppure usare qualche medicinale?
|
Le lumache non sono necessariamente un male, ci sono varie scuole di pensiero. Io personalmente le trovo carine e utili. Cionondimeno quoto
checco_granata nell'optare un metodo naturale ed evitare medicinali che causerebbero seri problemi anche con i pesci. Inoltre i Botia macranthus sono pesci da branco e come tali vanno tenuti in gruppi da 4-5 esemplari. Ma considerando che diventano lunghi fino a 30 cm è impensabile tenerli nel tuo. Inoltre sono un rimedio solo momentaneo contro le "famigerate" lumachine. Puoi vedere su:
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=208
Scusa per la prolissità del messaggio, spero di esserti stato in parte d'aiuto!
A presto