Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho comprato i Forbox. Peccato che è fatto quasi come il mammut il mio. La vite, avvitandola, scende in basso e quindi schiaccia il tubo come i mammut.
Ecco la foto.
Poi foto della damigiana con il primo nodo.
Per far vedere quanto è strinto.
E secondo nodo con poi la rotellina.
Infine ecco il Forbox con il tubo da flebo rinforzato con il nastro isolante e poi la fine del tubo da flebo.
Devo dire che , un dito di schiuma ha iniziato a crearsi e si sente un pò di sfiato vicino al tappo.
Praticamente il silicone regge sino ad una certa pressione e poi cede, infatti sfiata pochissimo non vicino al buco ma un pò più lontano, dove praticamente ero arrivato a stendere un velo di silicone, che si può schiacciare con un dito e allora non si sente + lo sfiato, mentre appena si lascia, si vede gonfiarsi leggermente il velo di silicone in quel punto del tappo e poi si risente lo sfiatino.
Cmq ho avviato lo stesso e faccio sfiatare qua in camera la damigiana e per ora continua ad esserci solo un dito a mala pena di schiuma.
Cmq il prossimo tappo che farò con il tubo da Co2 lo incollo con la colla da pvc prima di metterci del silicone.
Questo mi porta all'altra news. Ho comprato a 12,50€ 2m di tubo di Co2.
Il tubo è uguale a quello per areatori, solo che è molto ma molto più elastico. Quindi credo sia per questo che tiene meglio le pressioni e non si sciupa.
Cmq ho comprato anche il tubo che vi dicevo, quello con diametro esterno + grosso che di quello per areatore. La differenza ? E' veramente duro rispetto a quello per Co2. Cmq è + spesso.
Quindi prossimi miei passi.
Testare ancora per un paio di giorni la Damigiana così com'è adesso.
Nel frattempo preparo un nuovo tappo con Tubo da Co2 inserito direttamente nel tappo e lo incollo con colla per Pvc.Se tiene, una volta seccata la colla, ci metto anche sopra uno spesso strato di silicone. Poi compro un nuovo kit da flebo e alla fine del tubo da Co2 ci metto l'ago per il mio Venturi.
A quel punto elimino la Coca da 2 L e monterò la damigiana con le dosi giuste e non dimezzate come avevo fatto in questa di prova.
@Mario....Io per ora sono ancora innamorato del sistema Venturi. Prima di mettere un diffusore in acquario aspetterò sino alle 200000 motivizioni, che è migliore del Venturi :D
Sto seguendo con interesse la discussione in quanto e da un pò di mesi che mi sto dilettando con la CO2 a Gel.
Credo che il problema principale sia la regolazione. Viene erogata molta pressione ed è difficile regolarla nel senso che se si stringe troppo si rischi di far interrompere la reazione, quindi riaprendo la reazione riprende ma sempre troppo forte.
Io ho anche provato a mettere un rubinetto a spillo, dedicato alla regolazione dei gas, recuperato al lavoro. La valvola l'ho fissata sullo stringicavo PG7 ed il risultato non è cambiato molto. E' solo un pò più comodo ma la regolazione alla fine è solo muovendo di qualche millimetro la rotella della valvola.
Ecco la foto per farvi capire:
Una domanda mi viene da farvi: ma siete sicuri dell'efficienza di questa Co2 a Gel?
Nel senso che io riesco ad avere valori di concentrazione di CO2 discolta da 4 a 10 (calcolandola tra PH 7,2 / 7,4 e KH=3) che è sempre minore del valore minimo. Io uso il diffusore a della Hidor questo che sembrerebbe essere efficiente ma comunque i risultati sono quelli che ho riportato prima. Inoltre il fatto che quando si sta esaurendo si riduce l'erogazione crea instabilità alla vasca creando problemi anche di alghe!
Sto seguendo con interesse la discussione in quanto e da un pò di mesi che mi sto dilettando con la CO2 a Gel.
Credo che il problema principale sia la regolazione. Viene erogata molta pressione ed è difficile regolarla nel senso che se si stringe troppo si rischi di far interrompere la reazione, quindi riaprendo la reazione riprende ma sempre troppo forte.
Io ho anche provato a mettere un rubinetto a spillo, dedicato alla regolazione dei gas, recuperato al lavoro. La valvola l'ho fissata sullo stringicavo PG7 ed il risultato non è cambiato molto. E' solo un pò più comodo ma la regolazione alla fine è solo muovendo di qualche millimetro la rotella della valvola.
Ecco la foto per farvi capire:
Una domanda mi viene da farvi: ma siete sicuri dell'efficienza di questa Co2 a Gel?
Nel senso che io riesco ad avere valori di concentrazione di CO2 discolta da 4 a 10 (calcolandola tra PH 7,2 / 7,4 e KH=3) che è sempre minore del valore minimo. Io uso il diffusore a della Hidor questo che sembrerebbe essere efficiente ma comunque i risultati sono quelli che ho riportato prima. Inoltre il fatto che quando si sta esaurendo si riduce l'erogazione crea instabilità alla vasca creando problemi anche di alghe!
Che valori di concentrazione avete in vasca?
Come mille volte detto, ci sono tanti fattori. Io non sono un genio su queste cose, ma ti riporto ciò che ho sentito dire tante volte dai Guru qui della Co2.
Primo....Che movimento superficiale hai in vasca ? Per avere tanta concentrazione si dovrebbe avere anche poco movimento.
Secondo conta anche come la diffondi...E' stato appurato che con un diffusore non si raggiungerà mai l'alta concentrazione del venturi.
Terzo KH3.....Non ricordo bene, mi pare quel ragazzo avesse di Kh 2, ma la Co2 con Kh così basso si calcolava male e dave problemi di instabilità del PH. Però ripeto su questo terzo punto non ricordo bene la storia.
Ultima cosa, la rotellina è pallosa il primo max il secondo giorno, poi si riesce a stabilizzare l'erogazione.Cmq stiamo provando con il Forbox al momento e la facilità di regolazione è molto molto meglio. Quindi prova ad aggiungere anche quello e vedi se almeno questa cosa ti piace di più come soluzione alla regolazione.
Ciao ciao.
Sto seguendo con interesse la discussione in quanto e da un pò di mesi che mi sto dilettando con la CO2 a Gel.
Benvenuto nel club.
Quote:
Credo che il problema principale sia la regolazione.
Ultimamente ci stiamo occupando proprio di quella.
Quote:
Una domanda mi viene da farvi: ma siete sicuri dell'efficienza di questa Co2 a Gel?
L'efficienza non dipende da come la produci, ma da quanta ne sprechi.
Non ha alcuna importanza se la prendi da lieviti, bombole, aceto o Idrolitina, il gas è sempre quello.
Se tu usassi le bombole, potresti aumentare la concentrazione semplicemente aprendo il rubinetto, ma sarebbe sbagliato comunque, perché sostituiresti la bombola ogni 15 giorni.
Quello che usi tu è un reattore, poco usato perché antiestetico, ma efficientissimo, quindi lo spreco è da un altra parte.
Quanto ti dura la bottiglia? Sembra da un litro e mezzo...
Quote:
Inoltre il fatto che quando si sta esaurendo si riduce l'erogazione crea instabilità alla vasca creando problemi anche di alghe!
No.
Le alghe si formano perché la CO2 è insufficiente e le piante non assorbono inquinanti.
Quote:
Che valori di concentrazione avete in vasca?
Oggi era piuttosto caldo qui da me, sui 27 gradi, e stasera sono arrivato a 54 ppm, in 90 litri netti.
Ho dovuto accendere un aeratore per buttarne via un po' i pesci boccheggiavano.
E' vero che sto usando una damigiana da 5 litri, ma stavo oltre i 40 anche con la bottiglia.
E anche a Gennaio.
Ecco la foto del tubo al plutonio.
Cioè della scatola....Non posso mica farvi vedere quel tubo magnifico a voi mortali :P
Cmq questo riporta l'etichetta laterale:
Previene perdite di Co2
Autoadesivo e a autotenuta
Estremamente flessibile - facile da installare
Tubo speciale di Co2 Softflex
Materiale plastica speciale ermetica alla Co2
Diametro 4/6 mm
Resistente a pressioni fino a 7 Bar
Lunghezza 2 m
Sicuramente non sarà 7 Bar la sua resistenza...magari hanno esagerato, però se questo tiene magari sino a 6 bar....Mi viene il dubbio, che il tubo da flebo con già 2 Bar di pressione,cioè molto molto meno di quella che raggiungiamo, vada a puttane in men che non si dica. E molto probabilmente è il tubo che crea le perdite, come dicevate voi per trasudazione.
Cmq oltre a questo , ho forato il secondo tappo e messo appunto il super tubo da Co2.
Ricordo a tutti Super perchè costa solo 12,50 €
Ho messo abbondante colla per PVC. Ora aspetto che si secchi per bene e poi metterò abbondante Silicone sopra la colla. Tanto per essere sicuro.
A quel punto stappo la damigiana e ci metto questo nuovo tappo. Sperando che la reazioni continui tranquilla testerò questo tappo un paio di giorni e poi se ho ancora gel la metterò in vasca magari.
Come al solito vi tengo aggiornati. Cmq il Forbox credo sia la svolta al momento :D
Ciaoooo.
Sicuramente non sarà 7 Bar la sua resistenza...magari hanno esagerato
Non direi. Sono stati troppo prudenti, invece.
Quote:
Mi viene il dubbio, che il tubo da flebo con già 2 Bar di pressione,cioè molto molto meno di quella che raggiungiamo, vada a puttane in men che non si dica.
Il mio deflussore non ha mai ceduto, nemmeno quando la pressione arrivava a valori limite.
Con l'ultima bottiglia sono rimasto per un mese con una pressione tale da dover fare tre nodi, e il tubo ha retto benissimo.
Quote:
E molto probabilmente è il tubo che crea le perdite, come dicevate voi per trasudazione.
Non ho mai creduto a questa storia della trasudazione, in ogni caso si tratterebbe di uno spreco di qualche millesimo percentuale.
Quote:
Ricordo a tutti Super perchè costa solo 12,50 €
50 cent per il reale valore, 8 Euro perché è "Specifico per Acquari", 4 per la scritta "Dennerle".
Quello che usi tu è un reattore, poco usato perché antiestetico, ma efficientissimo, quindi lo spreco è da un altra parte.
Quanto ti dura la bottiglia? Sembra da un litro e mezzo...
Ma per un acquario di 120 Lt quante bolle dovrebbero essere erogate? Io sto erogando circa 60/80 bolle al minuto.
Questa domanda è per capire l'efficienza dell'erogazione della CO2 nel mio acquario.
La bottiglia che sto usando è di 2lt e mi dura poco più di tre settimane. Poi incomicia a diminuire troppo e quindi devo sostituirla.
Voi cosa fate normalmente aspettate che finisca completamente l'erogazione oppure quando diminuisce sotto le vostre esigenze sostituite la bottiglia/gel?
Originariamente inviata da lion1810
sei sicuro di non avere perdite?
Questo sistema lo uso in tre piccoli acquario (il più grande è 40L) e ho casomai il problema inverso: di immettere troppa co2
Non credo perchè se voglio posso erogare anche al massimo superando anche il centinaio di bolle al minuto.
Originariamente inviata da frtommy
Primo....Che movimento superficiale hai in vasca ? Per avere tanta concentrazione si dovrebbe avere anche poco movimento.
Probabilmente la chiave del mio problema è questa!
Ho troppo movimento in vasca. Adesso sto studiando un metodo per abbassare il tubo della Eheim in modo che l'acqua venga inviata nella giusta direzione e sotto il livello superficiale. (in questo momento e leggermente sopra, non proprio come una cascata ma almeno un cm sopra.).
ciao eccomi di nuovo
volevo chiedere visto che dopo tanto tempo che seguo questa discussione ho deciso di fare sto impianto a gel....e volevo farlo senza deflussore ma con un tubo da aereatori e uno o due forbox...per la regolazione...
secondo voi cm è questa idea?? posso fare sennza rotellina del deflussore????
------------------------------------------------------------------------
e poi un altra domanda.... è mai successo che una bottiglia sia esplosa???
Ultima modifica di maty96; 07-06-2011 alle ore 14:30.
Motivo: Unione post automatica
ciao eccomi di nuovo
volevo chiedere visto che dopo tanto tempo che seguo questa discussione ho deciso di fare sto impianto a gel....e volevo farlo senza deflussore ma con un tubo da aereatori e uno o due forbox...per la regolazione...
secondo voi cm è questa idea?? posso fare sennza rotellina del deflussore????
------------------------------------------------------------------------
e poi un altra domanda.... è mai successo che una bottiglia sia esplosa???
L'idea è ok chiaramente. Visto che i Forbox sono meglio della rotella. Cmq io per rischiare il meno possibile, visto che costa €1,50....comprerei il deflussore dal quale userai solo la rotella.
Poi se vuoi potresti fare in quest'ordine:
Pressacavo,
tubo da areatore,
un paio di nodi sul tubo,
rotellina,
1 forbox,
Porosa.
Oppure al posto della porosa tramite il tubo da flebo ci colleghi il supporto per l'ago per usare il sistema venturi.
Così facendo secondo me sei al top della tecnologia al momento nella Co2 fai da te in Gel.
E mi voglio sbilanciare ....E' inesplodibile
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da viroviro
Originariamente inviata da frtommy
Primo....Che movimento superficiale hai in vasca ? Per avere tanta concentrazione si dovrebbe avere anche poco movimento.
Probabilmente la chiave del mio problema è questa!
Ho troppo movimento in vasca. Adesso sto studiando un metodo per abbassare il tubo della Eheim in modo che l'acqua venga inviata nella giusta direzione e sotto il livello superficiale. (in questo momento e leggermente sopra, non proprio come una cascata ma almeno un cm sopra.).
Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.
Ultima modifica di frtommy; 07-06-2011 alle ore 15:04.
Motivo: Unione post automatica